La replicazione del DNA avviene tramite un modello discontinuo e semiconservativo cioè nel prodotto derivato, la molecola figlia, vi è sempre una molecola di sintesi e una proveniente dallo stampo. Questo modello venne dimostrato da M. Meselson e W.F. Stahl: I due ricercatori hanno coltivato Escherichia Coli in azoto 14 e 15 (+ pesante), attraverso […]
Viaggio nella biologia cellulare e molecolare
Inside the Cell
Currently browsing posts found in March2008
Replicazione del DNA
» di Lorenzo Nardi 20 March 2008 - 22:17 » Comments (2)
Il genoma umano
» di Lorenzo Nardi 11 March 2008 - 01:18 » Comments (0)
Review Per definizione è l’insieme di tutti i geni di un organismo e di tutte le sequenze intergeniche. Il gene è quel tratto di DNA che codifica per la sintesi di un RNA o di una proteina Nell’uomo ci sono 35-40000 geni che paragonati alla piccola negativa differenza di quantità dei nematodi (vermi) e dei […]
L’isotopo che aiuta
» di Vincenzo 3 March 2008 - 22:59 » Comments (0)
Una delle domande che prima o poi tutti ci siamo posti conoscendo il mondo biochimico o biologico-molecolare; è : come si fa a riconoscere il metodo di sintesi delle sostanze metaboliche o i metodi di degradazione e le cinetiche enzimatiche? Come facciamo a immaginare la forma dei cromosomi, a riconoscere il cromosoma 1 dal 2 […]
Pubblicità
- Sei interessato a promuovere la tua attività su Inside Research?
Pubblicità su MolecularLab.it.
Ultimi commenti
- L’organizzazione del dna e gli istoni (1)
- di Giovanna Tarantola alle 11:22
- Mi presento, sono Vincenzo (6)
- di dario alle 22:01
- Apoptosi (3)
- di brunella alle 15:07
- di Lorenzo Nardi alle 14:07
- I Nodi del DNA (1)
- di lius alle 09:05
- L’organizzazione del dna e gli istoni (1)
Archivi
Meta