Non capita tutti i giorni che gli scienziati si mettano a parlare di alieni. Ma di “alieni” invece se ne è parlato molto negli ultimi giorni, in seguito ad un annuncio da parte della NASA, la ben nota agenzia spaziale americana. In realtà, la parola alieni è stata utilizzata solo a scopo divulgativo, probabilmente per […]
Viaggio nella biologia cellulare e molecolare
Inside the Cell
» Currently browsing: Biologia Molecolare
Un’altra vita?
Questione di identità: le nuove frontiere del controllo del differenziamento cellulare
Negli scorsi articoli, parlando di possibili trattamenti per il ringiovanimento cellulare, abbiamo accennato alle iPSC, le cellule staminali pluripotenti indotte. Vediamo di approfondire l’argomento, parlando anche degli ultimissimi sviluppi che si stanno avendo in questo campo. Ringiovanire le cellule Le iPSC non sono né staminali embrionali né staminali adulte, ma sono ottenute attraverso la riprogrammazione […]
DNA, questo sconosciuto
Dal 1953, anno in cui Watson e Crick pubblicavano la struttura tridimensionale della doppia elica del DNA, sono stati fatti ampi progressi nel campo della genetica. Questi passi avanti hanno portato, negli ultimi 60 anni, a nuove incredibili conoscenze, dalla definizione degli RNA catalitici negli anni ’80 fino al completamento del progetto genoma umano alcuni […]
Replicazione del DNA
La replicazione del DNA avviene tramite un modello discontinuo e semiconservativo cioè nel prodotto derivato, la molecola figlia, vi è sempre una molecola di sintesi e una proveniente dallo stampo. Questo modello venne dimostrato da M. Meselson e W.F. Stahl: I due ricercatori hanno coltivato Escherichia Coli in azoto 14 e 15 (+ pesante), attraverso […]
L’isotopo che aiuta
Una delle domande che prima o poi tutti ci siamo posti conoscendo il mondo biochimico o biologico-molecolare; è : come si fa a riconoscere il metodo di sintesi delle sostanze metaboliche o i metodi di degradazione e le cinetiche enzimatiche? Come facciamo a immaginare la forma dei cromosomi, a riconoscere il cromosoma 1 dal 2 […]
L’organizzazione del dna e gli istoni
Gli eucarioti sono cellule che hanno una struttura interna complicata ed un nucleo definito delimitato dalla membrana, e si differenziano da procarioti che presentano una struttura semplice e un nucleo ben definito. Il DNA è sempre associato a proteine che negli eucarioti prende il nome di cromatina, che è costitituita da: Dna, istoni e proteine […]
Topoisomerasi II
Il meccanismo d’azione della Topoisomerasi II è veramente degno di nota. L’enzima prende due segmenti di DNA non contigui, rompe la doppia elica di uno di essi e trascina l’altro segmento nella breccia creata dal taglio; dopodichè l’enzima salda il taglio. In modo analogo la Topoisomerasi II può incatenare o disgiungere due molecole di DNA […]
I Nodi del DNA
Il DNA può annodarsi in diversi modi. Per esempio, una molecola di DNA a doppia elica pùo portare filamenti singoli, tra loro complementari, a entrambe le estremità 3′, cioè può avere terminazioni coesive. E’ il caso del DNA del batteriofago lambda quando il DNA è all’interno del batteriofago. Una molecola di quel tipo diventerà circolare […]
La Cellula e la topologia del DNA
Gli organismi attuali contengono molecole di DNA molto lunghe, costituite da milioni di coppie di basi (bp). Ne consegue che la replicazione di queste molecole giganti è associata a centinaia di migliaia di srotolamenti dei filamenti complementari gli uni sugli altri. Topoisomerasi I Tale processo potrebbe portare inevitabilmente all’aggrovigliamento della molecola di DNA. Inoltre, […]
Struttura chimica del DNA
Il DNA è il principio trasformante Il DNA è stato scoperto nel 1953 dai dottori Watson e Crick, ma già nel 1928 esperimenti condotti dal dottor Griffith scoprirono che vi fosse l’esistenza di una molecola capace di trasformare geneticamente gli elementi; Il principio trasformante L’esperimento del dottor Griffith fu: “aveva un batterio, lo pneumococco, del […]
Pubblicità
- Sei interessato a promuovere la tua attività su Inside Research?
Pubblicità su MolecularLab.it.
Ultimi commenti
- L’organizzazione del dna e gli istoni (1)
- di Giovanna Tarantola alle 11:22
- Mi presento, sono Vincenzo (6)
- di dario alle 22:01
- Apoptosi (3)
- di brunella alle 15:07
- di Lorenzo Nardi alle 14:07
- I Nodi del DNA (1)
- di lius alle 09:05
- L’organizzazione del dna e gli istoni (1)
Archivi
Meta