Notizie di  Nest
Ridurre i sintomi della sindrome X fragile
	
			
              
              	 Oltre a mGluR5 anche il composto CTEP è in grado di correggere i recettori del glutammato e osservare miglioramenti connessi ai cambiamenti morfologici del cervello nei topi adulti
              Un nuovo composto è in grado di eliminare molti sintomi associati ad una delle più comuni forme ereditarie di ritardo mentale nonché una della principali cause di autismo, la sindrome X fragile.
La sin... »»
			  
              
Ricerca sullo sviluppo dell'embrione
	
			
              
              	 Simulando il tessuto dell'utero gli scienziati hanno potuto identificare le prime fasi di sviluppo dell'embrione, tra il quarto e l'ottavo giorno, oltre la fase di blastocisti
              Ricercatori nel Regno Unito hanno identificato un processo vitale nelle prime fasi dello sviluppo dell'embrione mammifero. Hanno sviluppato uno strumento in grado di imitare il tessuto molle dell'utero dei mammif... »»
			  
              
Una pianta cinese per le malattie autoimmune
	
			
              
              	 Ricercatori di Harvard spieganosu Nature Chemical Biology i meccanismi molecolari dello Chang Shan, utilizzato da duemila anni per curare la malaria
              Da un tipo di ortensia che cresce in Tibet e Nepal si riesce ad estrarre una sostanza che è in grado di curare la malaria e che ora potrebbe essere usate per combattere anche le malattie autoimmuni.
Da circa due... »»
			  
              
Prevenzione al cancro tra i giovani
	
			
              
              	 Il cancro si previene da giovani ma nessuno spiega ai ragazzi come fare: il 71% non ha mai ricevuto informazioni in proposito, solo il 17% ne ha parlato in famiglia, appena il 12% a scuola
              Il cancro si previene da giovani ma nessuno spiega ai ragazzi come fare: il 71% non ha mai ricevuto informazioni in proposito, solo il 17% ne ha parlato in famiglia, appena il 12% a scuola. Le conseguenze sono una forte ... »»
			  
              
Alberi contro lo smog londinese
	
			
              
              	 Gli alberi possano ridurre enormemente il particolato ed in particolare il PM10
              Gli alberi di Londra possono migliorare la qualità dell'aria filtrando il particolato dell'inquinamento, è quanto dimostra una nuova ricerca britannica. Presentato sul numero di novembre della rivista L... »»
			  
              
Riso OGM che produce albumina
	
			
              
              	 Durante uno studio cinese sono stati inseriti dei geni umani nel DNA di una particolare specie di riso ottenendo così una varietà di cereale in grado di produrre albumina
              Sulla rivista scientifica americana Proceedings of the National Academy of Sciences è stato pubblicato uno studio cinese durante il quale si è ottenuta una specie di riso in grado di produrre albumina.
I ri... »»
			  
              
Dodici zone fondamentali del cervello
	
			
              
              	 In ogni cervello esistono sei hub per emisfero che presentano il doppio delle connessioni e che accettano solo informazioni già elaborate in altre zone cerebrali
              Olaf Sporns della Indiana University di Bloomington (USA) e Martijn van den Heuvel del Centro Medico Universitario di Utrecht (Paesi Bassi) hanno condotto uno studio su 21 volontari analizzandone il cervello scoprendo co... »»
			  
              
Scattata la fotografia di molecole complesse
	
			
              
              	 Il risultato ottenuto con una tecnica chiamata tomografia dell'orbitale molecolare, che si basa sull'impiego di impulsi laser estremamente intensi e di durata di milionesimi di secondo
              Il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano e l'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFN-CNR) sono riusciti per la prima volta a visualizzare direttamente l'orbita... »»
			  
              
Dall’Università di Salerno una promettente strategia contro il cancro
	
			
              
Dall'Università di Salerno giunge un'interessante scoperta che potrebbe aprire nuove prospettive terapeutiche per il trattamento di alcune forme tumorali. A pubblicare i risultati della ricerca condotta dai gio... »»
			  
              
Una trachea creata da cellule staminali
	
			
              
              	 Grazie a un team internazionale è stata creata in laboratorio la prima trachea partendo da cellule staminali dello stesso paziente innestate su un tubo di polimero nanocomposito
              Al Karolinska University Hospital di Huddinge di Stoccolma (Svezia) è stato effettuato il primo trapianto di trachea utilizzando le cellule staminali dello stesso paziente.
Il paziente di 36 anni presentava un c... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 
            
            
            Pagine archivio: