Notizie di  Stat3
iPS ottenute da pelle si trasfomano in precursori neuronali
	
			
              
              	 Cellule di cute murina è stata trasformata in staminali pluripotenti indotte per poi diventare dei precursori in grado di differenziarsi in astrociti, oligodendrociti e neuroni
              Trasformare cellule della pelle in componenti del cervello, senza passare dalle staminali. C'è riuscito un gruppo di scienziati americani della Stanford University School of Medicine, con un esperimento pubblica... »»
			  
              
Nuove scoperte sull'ittiosi
	
			
              
              	 Un'analisi comparata sui geni ortologhi presenti nei golden retriever è stato di aiuto per individuare una mutazione del gene PNLA1
              Un team di ricercatori finanziati dall'UE è riuscito a identificare un gene che scatena una malattia della pelle nei cani; la scoperta potrebbe avere delle implicazioni anche per gli esseri umani che soffrono de... »»
			  
              
Il meccanismo dell'actina nei muscoli
	
			
              
              	 Creato un sistema modello per analizzare le leggi degli stati assorbenti, ovvero posti a delle costrizioni di movimento, nelle proteine dei muscoli
              Un team di ricercatori tedeschi finanziati dall'UE ha studiato come si comportano le fibre fatte della proteina dei muscoli actina quando vengono trasportate e reticolate. In un nuovo studio pubblicato su Proceedings... »»
			  
              
I geni delle piastrine
	
			
              
              	 Analizzando varianti geniche in 70 mila individui sono stati identificate 68 regioni del genoma che regolano volume e numero delle piastrine
              Lo sforzo congiunto di studiosi di quattro continenti diversi, afferenti a cento istituzioni di ricerca, di cui nove italiane, ha consentito di individuare le varianti genetiche coinvolte nella formazione delle piastrine... »»
			  
              
Un legame tra erbicida e disturbi della riproduzione
	
			
              
              	 L'atrazina è responsabile di cambiamenti ormonali,in particolare su estrogeni ed androgeni, su animali ma tracce sono state trovate anche in cellule umane
              Un nuovo studio internazionale conferma che l'esposizione all'elemento chimico atrazina provoca una disfunzione riproduttiva negli animali. Presentando il loro studio su The Journal of Steroid Biochemistry and Mo... »»
			  
              
Cellule della pelle contro il cancro
	
			
              
              	 Cellule dendritiche sono state trasformate in cellule immunitarie con cui riconoscere e contrastare cellule tumorali
              L'arma contro il cancro è nella nostra pelle. Alcuni scienziati dell'università di Oxford sono infatti riusciti a trasformare, con la tecnologia delle staminali, le cellule della cute dei malati di canc... »»
			  
              
iRNA per rispondere a cambiamenti improvvisi
	
			
              
              	 Di fronte a mutamenti improvvisi dettati da stimoli ambientali e stati di stress le cellule sfruttano l'intereferenza a RNA per attuare cambiamenti rapidi
              Di fronte a mutamenti improvvisi dettati da stimoli ambientali e stati di stress anche le cellule sono chiamate a prendere decisioni rapide. Così, in caso di crisi – dal greco krisis, "decisione" – devono poter adat... »»
			  
              
Riso OGM che produce albumina
	
			
              
              	 Durante uno studio cinese sono stati inseriti dei geni umani nel DNA di una particolare specie di riso ottenendo così una varietà di cereale in grado di produrre albumina
              Sulla rivista scientifica americana Proceedings of the National Academy of Sciences è stato pubblicato uno studio cinese durante il quale si è ottenuta una specie di riso in grado di produrre albumina.
I ri... »»
			  
              
Una nuova molecola contro l'Huntington
	
			
              
              	 Inizia la fase II di sperimentazione del composto Selisistat attivo contro l'Huntington e formulato dalla Siena Biotech società all'avanguardia nello studio della malattie rare
              La società Siena Biotech si appresta a condurre la Fase II di sperimentazione clinica per un nuovo composto, il  Selisistat.
Selisistat è un inibitore selettivo della Sirtuina 1 (SEN0014196) e sembra essere... »»
			  
              
Caratterizzato un virus dal genoma gigante
	
			
              
              	 In Francia è stato individuato il Megavirus chilensis in grado di codificare fino a 1120 proteine e che presenta molte caratteristiche simili a quelle di Mimivirus,il virus più grande finor
              Al CNRS francese è stato scoperto un virus più grande del Mimivirus (scoperto nel 2003), fin'ora il virus più grande sia sotto il profilo genetico sia per le dimensioni.
Il nuovo virus, Megavirus c... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 
            
            
            Pagine archivio: