Notizie di  Stat3
Create staminali triploidi
	
			
              
              	 Su Nature sono stati pubblicati i dati di uno studio newyorkese in cui partendo da un ovocita e due cellule somatiche sono state ottenute staminali contenenti tre set di cromosomi
              Allo Stem Cell Foundation Laboratory (Stati Uniti) un team di ricercatori è riuscito a creare delle cellule staminali embrionali pluripotenti partendo da un ovocita.
Per riuscire nell'esperimento, i ricercat... »»
			  
              
L'Unione Europea libera di bloccare gli OGM
	
			
              
              	 Passata al Parlamento la riforma che permetterà ai Paesi dell'Unione Europea di bloccare le coltivazioni transgeniche ma è stata richiesta la clausola per il mais MON810 e la patata Amf
              I deputati del Parlamento Europeo hanno votato la riforma che permette agli Stati membri di vietare la coltivazione di semenze transgeniche nel proprio territorio.
Se l'emendamento passerà al Consiglio, ogni... »»
			  
              
Un sistema a due livelli nei tumori cerebrali
	
			
              
              	 Da un ampio studio genetico-molecolare sul cervelletto è stato visto che il secondo tipo più comune di tumore maligno al cervello nei bambini è l'ependimoma
              Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che il secondo tipo più comune di tumore maligno al cervello nei bambini è l'ependimoma. La scoperta è parte di un ampio studio genetico-molecolare deg... »»
			  
              
La comunicazione tra batteri di specie diverse
	
			
              
              	 Da uno studio condotto sulla 'rogna dell'ulivo' è emerso che lo stato di malattia di una pianta è mantenuto sia dagli batteri patogeni che da quelli innocui
              Un team di ricercatori guidati da Vittorio Venturi del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie (ICGEB) di Trieste ha scoperto che batteri innocui e patogeni sono in grado di comunicare stabilendo cos... »»
			  
              
L'importanza di interventi precoci per l'Alzheimer
	
			
              
              	 Il Rapporto Mondiale Alzheimer 2011 intende incoraggiare gli stati a promuovere la diagnosi precoce così da aumentare l'efficacia dei trattamenti
              Gli interventi precoci sul morbo di Alzheimer potrebbero essere più efficaci se cominciassero ancora prima, è quanto si sostiene in una nuova relazione su questa malattia pubblicata dall'Alzheimer's Dis... »»
			  
              
Una patata non OGM che resiste agli insetti patogeni
	
			
              
              	 Negli Stati Uniti  grazie all'impiego della comune patata e di due specie selvatiche è stato creato un ibrido non OGM inattaccabile dai parassiti ed altri insetti nocivi per le coltivazioni
              Alcuni genetisti statunitensi dell'Agricultural Research Service hanno incrociato la comune patata, da sempre commestibile, con due tuberi selvatici ottenendo così una "superpatata" in grado di resistere agli at... »»
			  
              
I tumori al seno cambiano con l'avanzare della malattia
	
			
              
              	 Le cure normalmente vengono scelte da una biopsia iniziale, ma lo stato di estrogeno e progesterone cambia con l'evolversi del tumore rendendole poco adatte
              Ricercatori svedesi hanno fatto una nuova scoperta che mette in dubbio il modo in cui i medici decidono sulle cure per i malati di cancro al seno.
Normalmente la decisione sulla cura più efficace per la paz... »»
			  
              
Identificate mutazioni genetiche che causano il diabete di tipo 2
	
			
              
              	 Sei nuove varianti genetiche associate al diabete tipo 2 nei sudasiatici sono state identificate da un team di ricercatori internazionali.
              Sei nuove varianti genetiche associate al diabete tipo 2 nei sudasiatici sono state identificate da un team di ricercatori internazionali.
In un articolo della rivista Nature Genetics, il team spiega come queste... »»
			  
              
Scoperti geni implicati in malattie renali ereditarie
	
			
              
              	 Studiando 850 proteine implicate nella nefronoftisi, la sindrome di Joubert e quella di Meckel-Gruber, sono stati trovati responsabili il gene TCTN2 e CC2D2A
              Un team internazionale di ricercatori finanziati dall'UE ha individuato due nuovi geni collegati a malattie renali ereditarie. Il team di scienziati, provenienti da Canada, Germania, India, Paesi Bassi, Pakistan e St... »»
			  
              
Nuove possibilità per il trattamento del mesotelioma
	
			
              
              	 Gli scienziati hanno testato nuove molecole  che inibiscono la chinasi SRC inducendo in maniera efficace la morte cellulare, mediante apoptosi, solo su linee con mesotelioma
              
I ricercatori del laboratorio di Antonio Giordano, MD, Ph.D., fondatore e direttore dell'Istituto Sbarro per la Ricerca sul Cancro e Medicina Molecolare, hanno identificato nuovi potenziali agenti anti-tumorali che... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 
            
            
            Pagine archivio: