Notizie di fondi
Staminali e ricerca malattie rare bimbi
Una riflessione approfondita sulle opportunità e le criticità della ricerca che utilizza medicinali a base di cellule staminali mesenchimali su bambini affetti da malattie rare e gravi
Una riflessione approfondita sulle opportunità e le criticità, in ambito scientifico e regolatorio, della ricerca transazionale che utilizza medicinali a base di cellule staminali mesenchimali e degli esiti di ... »»

Trovati gli ultimi tasselli per creare la cellula ancestrale
Dal premio Nobel per la scoperta della telomerasi ulteriori passi fondamentali per ricostruire la protocellula primordiale, la prima organizzazione della vita cellulare
I ricercatori stanno cercando di ricostruire la cellula primordiale: una membrana di acidi grassi che racchiude una molecola di acido nucleico.
Jack Szostak, premio Nobel per la medicina del 2009, è riuscito ad ... »»

Scoperto il gene della chemioresistenza nel tumore al colon
Si chiama GSK3B e ha un ruolo fondamentale nella resistenza che le cellule tumorali sviluppano alla chemioterapia
Si chiama GSK 3B (Glycogen Synthase Kinase) ed è un gene responsabile di buona parte dei fallimenti delle terapie a base di 5-fluorouracile, il farmaco comunemente utilizzato nella terapia del tumore del colon e ver... »»

Scoperto il gene dello sviluppo del rene
Il gene DSTYK codifica per un fattore di crescita fondamentale per lo sviluppo di reni, la sua scoperta potrebbee ssere utile per ipoplasie renali e anomali CAKUT
Nuova luce sulle basi genetiche delle anomalie congenite del rene e delle vie urinarie: lo annunciano ricercatori dell'Istituto Giannina Gaslini di Genova e della Columbia University di New York in uno studio pubblic... »»

Un finanziamento di 2 mln di dollari
La Fondazione Armenise-Harvard permette il rientro di due ricercatori all'IFOM ed all'Università di Pavia
La squadra di ricercatori finanziati dalla Fondazione Armenise-Harvard attraverso il programma Career Development Award si ingrandisce e conta adesso 18 preziosi elementi. Stabiliranno infatti in Italia i loro laboratori... »»

Ricostruiamo Città della Scienza
Le modalità di sottoscrizione per dare una mano alla ricostruzione della Città della Scienza del quartiere Bagnoli di Napoli
Lunedì 4 marzo, intorno alle 21,30, un incendio ha distrutto il Science Centre di Città della Scienza. Gli inquirenti sono al lavoro per determinarne le cause. Ma, quali che saranno i risultati delle indagini, ... »»

Alla ricerca di nuovi farmaci sul fondo dell'oceano
Il progetto PharmaSea mira a combattere il crescente problema della resistenza agli antibiotici mediante la ricerca di nuovi farmaci nell'oceano
Ogni volta che si usa un antibiotico, i ceppi più deboli dell'infezione vengono uccisi mentre quelli più forti e virulenti resistono e si moltiplicano. In passato, questo non era fonte di grande preoccupazi... »»

Beppe Grillo intervistato da New Scientist
Il fondatore del movimento 5 stelle ha parlato di ricerca, scienza e fuga dei cervelli
Intervistato dalla rivista americana l'ex comico ha iniziato la sua intervista ripercorrendo il percorso ce lo ha portato all'affermazione del neo partito che ha così tanto avuto successo in Italia.
L'... »»

Stimolazione cerebrale per la Sindrome di Tourette
La stimolazione cerebrale profonda ci svela nuove informazioni sulla malattia e permette un miglioramento nei pazienti
La deep brain stimulation (DBS), ovvero la stimolazione cerebrale profonda, è in grado di migliorare i sintomi della sindrome di Tourette, una grave patologia neurologica che porta a diversi movimenti involontari de... »»

Trapianto staminali senza rigetto
Uno studio sul successo di trapianti di cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) su ratti porta ad un passo fondamentale la scommessa della medicina rigenerativa
La grande scommessa della medicina rigenerativa è l'utilizzo di coltivazioni di cellule staminali per ottenere tessuti e organi che possano essere trapiantati nelle persone con malattie oggi incurabili. Un punto... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
Pagine archivio: