Notizie di fondi
Via alla sperimentazione contro il Parkinson
Alla Fondazione Ca' Granda Policlinico di Milano ha iniziato la sperimentazione di staminali mesenchimali autologhe su una forma di Parkinson, la Paralisi Supranuclerare Progressiva
L'Istituto Superiore di Sanità ha autorizzato l'inizio della sperimentazione sulla sicurezza e l'efficacia di una terapia a base di cellule staminali autologhe nella Paralisi Supranucleare progressiva (P... »»

I primi passi verso una medicina personalizzata
Importanti esperti sanitari promuovono la sanità personalizzata in una relazione della Fondazione Europea della Scienza per i consigli della ricerca medica in Europa
In una nuova relazione dell'associazione di appartenenza della Fondazione europea della scienza (FES) per i consigli della ricerca medica in Europa, ovvero il comitato EMRC (European Medical Research Councils), impor... »»

Staminali riprogrammate 'correggono' l'amiotrofia spinale
Un passo significativo è stato compiuto nei laboratori del Centro Dino Ferrari, che unisce i ricercatori dell'Università degli Studi di Milano e della Fondazione Ca' Granda Policlin
Certe malattie sono causate da un difetto a livello del DNA. Da tempo gli scienziati fanno esperimenti con le cellule staminali per tentare di correggere questi difetti genetici, e sconfiggere quindi la malattia. Un pass... »»

Un nuovo Centro per le Biotecnologie, in Sicilia
Presentato a Palermo il CBRB della Fondazione Ri.Med: un campus con 12 quartieri di laboratorio per i aree di ricerca, dalla biologia strutturale all'imaging molecolare
È stato presentato ieri a Palermo il progetto per la realizzazione del nuovo Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica (CBRB) della Fondazione Ri.MED, nata nel 2006 da una partnership fra Governo Italiano, ... »»

Il metodo Stamina Foundation è fuori norma
Consegnato il rapporto ministeriale sulla fondazione: nessun studio pubblicato, pericolo di contaminazioni batteriche e virali e truffa con video promozionali da facili promesse
I trattamenti con cellule staminali mesenchimali effettuati con il metodo della Stamina Foundation "sono fuori da ogni norma, e l'uso di questi preparati pone condizioni di rischio reale" per i pazienti. A sintetizza... »»

Borse di Studio 2013 dalla Fondazione Armenise-Harvard
Lo scopo dei programmi Armenise-Harvard è sostenere scienziati, contribuire alla creazione di nuove aree di ricerca e favorire collaborazioni con la Harvard Medical School di Boston (HMS
Il finanziamento per il perfezionamento della carriera è offerto al fine di sostenere scienziati con particolari capacità, permettendo loro di apportare contributi significativi ai propri settori di ricerca in ... »»

La genetica e le popolazioni di scimpanzé
La genomica ha un ruolo fondamentale nella conservazione degli scimpanzé, così popolazioni vicine hanno una diversità genetica maggiore rispetto a persone di continenti diversi
Alcuni scienziati in Cameroon, Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti hanno scoperto che le popolazioni di scimpanzé che vivono in stretta prossimità sono considerevolmente più diverse dal punto di vista g... »»

L'importanza della barriera intestinale
Il recettore della guanilato ciclasi C ha un ruolo importante nel tenere separati gli ambienti, impedendo ad agenti cancerogeni di diffondersi oltre i tessuti dell'intestino
Alla base di alcuni tumori potrebbe esserci la permeabilità intestinale. Lo studio fatto dai ricercatori della Thomas Jefferson University e pubblicato su PLoS One mostra come il recettore della guanilato ciclasi C,... »»

Finanziamenti europei su staminali embrionali
La Commissione europea proporrà di inserire la ricerca su staminali umane embrionali ed adulte per i fondi europei per la ricerca previsti con un piano di sviluppo fino al 2020
La Commissione europea proporrà la settimana prossima di includere la ricerca basata sulle cellule staminali umane "sia adulte che embrionali" tra i progetti che potranno usufruire dei fondi europei per la ricerca f... »»

Dodici zone fondamentali del cervello
In ogni cervello esistono sei hub per emisfero che presentano il doppio delle connessioni e che accettano solo informazioni già elaborate in altre zone cerebrali
Olaf Sporns della Indiana University di Bloomington (USA) e Martijn van den Heuvel del Centro Medico Universitario di Utrecht (Paesi Bassi) hanno condotto uno studio su 21 volontari analizzandone il cervello scoprendo co... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
Pagine archivio: