Notizie di fondi
La fabbrica dei sogni e' in area posteriore e profonda
Si trova in profondita' nella parte posteriore del cervello la fabbrica dei sogni.
L'ha suggerito a un'equipe di neurologi dell'Universita' di Zurigo una paziente che, colpita da ictus, ha perso la possibilita' di s... »»

Che guaio: gli statistici non sanno la biologia
Per l’elaborazione matematica dei dati sarebbe importante conoscere a fondo i problemi relativi. gra
L’articolo di Federico Peiretti su «Tuttoscienze» del 23 giugno ha messo in rilievo un problema importante e attuale: anche su riviste serie possono uscire articoli scorretti nei dati statistici poiché «gli scienziati no... »»

Dai fondali marini un 'aiuto' nella lotta contro i tumori.
Uno studio italiano, condotto dall'Ieos-Cnr, dalla Stazione A. Dohrn e dall'universita' Federico II, ha infatti scoperto che, la decadienale, una tossina con cui alcune alghe controllano la riproduzione dei loro predator... »»

Fondi dell'unione alla ricerca con le staminali embrionali
Si tratta del primo finanziamento Ue a un progetto che prevede l'uso di cellule staminali ricavate da embrioni umani, dopo lo scontro tra Stati membri che ha impedito di trovare un accordo a livello europeo sull'assegnaz... »»

Genetics and Regeneration in Neuroscience
La ‘Fondazione Agarini’ lancia la IV° edizione del congresso
Si terrà dal 27 al 30 giugno 2004 il quarto appuntamento con il Congresso Internazionale “Genetics and Regeneration in Neuroscience” organizzato dalla Fondazione Agarini a Palazzo Gazzoli a Terni. L’appuntamento riporter... »»

Ue, ricerca: Italia ultima per crescita fondi pubblici
Calano del 5,3 per cento le finanze pubbliche destinate alla ricerca nel 2003 rispetto al 2002 nel nostro Paese; un dato questo che fa segnare il peggior risultato all'interno dei Quindici Stati membri ce dei dieci paesi... »»

Salviamo la ricerca francese
Continua la protesta dei ricercatori francesi, e la stampa ritiene che occorre una profonda riforma
I ricercatori francesi hanno firmato una petizione di protesta intitolata "Salviamo la ricerca". Su Libération Jean-Michel Thenard scrive: "Il governo ha contribuito alla svalutazione di un settore per il quale affermava... »»

Rivolta nel Paese dei Nobel
Ricercatori a termine, fondi in ribasso. La Francia rischia il collasso
Ieri, vicino al ministero della ricerca, dei giovani ricercatori raccoglievano le firme di solidarietà dei passanti al collettivo «Salviamo la ricerca»: la petizione lanciata dal ricercatore dell'ospedale Cochin, Alain T... »»

Il 2004 porterà nuove malattie infettive
La variabilita’ dei virus e i viaggi intercontinentali favoriscono il diffondersi delle epidemie
Nel 2003 dalla Cina ci è arrivata la Sindrome respiratoria acuta grave, più nota come SARS. Dal suo presunto punto di origine nella provincia di Guangdong, il virus della SARS si è rapidamente diffuso in tutta l'Asia e n... »»

Stanno diffondendosi gli interventi genetici su animali domestici
Etica profondi dissensi sulla sperimentazione
Sulla manipolazione genetica si sta creando una profonda divaricazione culturale fra Europa e America. La discussione riguarda, come è noto, la manipolazione genetica umana e animale, attraverso la quale si tenta di prod... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
Pagine archivio: