Notizie di fondi
Gruppo loda l'impegno della Fondazione europea della scienza sulla ricerca collaborativa
Una relazione dettagliata ha suggerito alla Fondazione europea della scienza (FES) di potenziare il profilo del programma di ricerca collaborativa europea EUROCORES per garantirne il successo futuro. Il gruppo internazio... »»

Nato network "Innochem" per lo studio delle chemochine e dei loro recettori
Queste ricerche sono fondamentali per studiare i meccanismi delle difese immunitarie e per trovare nuove terapie
E' nato un network, chiamato Innochem, che riunisce le ricerche di 23 centri di ricerca di tutta Europa ed è coordinato dal professor Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas. Lo scopo di Innochem &... »»

La Fondazione Giovanni Armenise-Harvard in aiuto ai ricercatori
Datemi un laboratorio e solleverò il mondo...
Un secolo fa Louis Pasteur soleva dire “Datemi un laboratorio e solleverò il mondo”, oggi lo ripetono i giovani ricercatori. Per gli italiani è un grido unanime d’aiuto e, se inascoltati, i nostri ricercatori vanno alla ... »»

Borse di studio offerte dalla Fondazione Giovanni Armenise-Harvard
Lo scopo dei programmi Armenise-Harvard è quello di sostenere scienziati italiani dotati di particolari capacità, di contribuire alla creazione di nuove aree di ricerca nel settore delle scienze biologiche in Italia e d... »»

Nasce la prima Banca italiana dei Tessuti Nervosi
Sarà uno strumento fondamentale per lo studio delle patologie neuro-degenerative tra cui il Parkinson
Al via la prima banca italiana dei tessuti nervosi (BNT). La convenzione è stata siglata dagli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano e dall'Azienda Ospedaliera Niguarda e con il supporto della Fondazione... »»

La Fondazione tedesca per la ricerca promuove la pubblicazione open access
Grazie a una nuova piattaforma finanziata dalla Deutsche Forschungsgemeischaft (DFG, Fondazione tedesca per la ricerca), i ricercatori potranno accedere a informazioni sulle opportunità di pubblicazione delle loro r... »»

Scoperta una proteina fondamentale nello sviluppo del colesterolo
Individuata nel sangue di bambini ipercolesterolemici, consentirà la diagnosi precoce per la prevenzione di malattie cardiovascolari
Grazie ad uno studio condotto al Policlinico Umberto I di Roma da un team di ricercatori guidato da Francesco Violi e Francesco Martino, dei dipartimenti di Medicina sperimentale e Pediatria, dell'Università La ... »»

Modificazioni cerebrali anticipano in media di 4 anni lo sviluppo dell'Alzheimer
Già anni prima si osserva una perdita di materia grigia in aree fondamentali per la memoria
Da una ricerca svolta da un team di neuroscienziati dell'Università del Kentucky, emerge che le persone che sviluppano una forma di demenza o il morbo di Alzheimer, subiscono delle alterazioni nella struttura ce... »»

Per Margherita Hack in Italia c'è poco interesse per la scienza
Poco interesse, scarsi fondi ma i nostri scienziati sono molto preparati e in ottime posizioni all'estero
Margherita Hack sostiene che in Italia ci sia poco interesse nei confronti della scienza, oltre che pochi fondi a disposizione, nonostante i ricercatori italiani ottengano ottimi risultati e occupino anche prestigiosi ... »»

A Napoli il 3 maggio la presentazione del Rapporto sui giovani e le scienze
Il rapporto è il risultato del lavoro del progetto "So...Science" della Fondazione IDIS-Città della Scienza
Presso la sala Saffo di Città della Scienza a Napoli, il 3 maggio alle ore 10, verrà presentato il Rapporto sui giovani e le scienze dal titolo "Conoscere il Suono, la Natura, l'Universo" a cura di Mario Ca... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
Pagine archivio: