Notizie di  genoma
Pubblicati i primi volumi dell'enciclopedia che spiega il funzionamento del DNA
	
			 Il lavoro riguarda solo una piccola parte del genoma ma ha già dato importanti risultati e nuove scoperte
              
              	 Il lavoro riguarda solo una piccola parte del genoma ma ha già dato importanti risultati e nuove scoperte
              Dopo aver mappato interamente il genoma umano, ora è stato fatto un altro passo avanti verso la comprensione dell'attività dei geni. Dopo quattro anni di lavoro, sono stati scritti i primi volumi di Encode ... »»
			  
              
Il sistema nervoso è più antico di quanto si credesse
	
			 Studiando il genoma di spugna, si sono trovate proteine che mostrano segni di interazione come nelle sinapsi di uomini e topi
              
              	 Studiando il genoma di spugna, si sono trovate proteine che mostrano segni di interazione come nelle sinapsi di uomini e topi
              Un gruppo di ricercatori dell'Università di Santa Barbara, in California, studiando il genoma di una spugna ha scoperto che il meccanismo con cui si è evoluto il sistema nervoso, tra cui quello dell'uom... »»
			  
              
Sequenziato il genoma di Clostridium botulinum
	
			 Contiene 3.700 geni, 110 dei quali necessari alla formazione di spore e alla loro germinazione
              
              	 Contiene 3.700 geni, 110 dei quali necessari alla formazione di spore e alla loro germinazione
              
Un team di scienziati del Wellcome Trust Sanger Institute (Regno Unito), coordinati dal professor Mohammed Sebaihia hanno sequenziato il genoma del Clostridium botulinum, un microrganismo che produce la tossina più let... »»
			  
              
Sequenziato il genoma della zanzara A. aegypti
	
			 E' il vettore della febbre gialla e della dengue e conoscere il suo genoma servirà per mettere a punto strategie di profilassi
              
              	 E' il vettore della febbre gialla e della dengue e conoscere il suo genoma servirà per mettere a punto strategie di profilassi
              
E' stato completato il sequenziamento del genoma della zanzara Aedes aegypti, vettore della febbre gialla. Il lavoro è stato compiuto da un gruppo di ricercatori americani guidati da Vishvanath Nene e David Severso... »»
			  
              
Creato database con 700 proteine "soldato" che difendono il DNA
	
			 Le proteine schedate proteggono l'integrità del genoma da danni che se accumulati, possono condurre al cancro
              
              	 Le proteine schedate proteggono l'integrità del genoma da danni che se accumulati, possono condurre al cancro
              Un gruppo di ricercatori del Howard Hughes Medical Institute di Chevy Chase in Maryland e della Harvard Medical School di Boston diretti da Stephen Elledge hanno individuato 700 proteine "soldato" che difendono l'int... »»
			  
              
E' stato sequenziato il genoma di opossum
	
			 Condotti anche altri studi di comparazione con il genoma umano per studiare le modifiche evolutive
              
              	 Condotti anche altri studi di comparazione con il genoma umano per studiare le modifiche evolutive
              E' stato sequenziato il primo genoma di un marsupiale e, nel dettaglio, di Monodelphis domestica, un opossum che vive in Sud America. Il risultato è stato ottenuto da un gruppo di ricerca internazionale Broad In... »»
			  
              
Lo splicing alternativo non è responsabile della complessità dell'organismo umano
	
			 Nel genoma umano esistono pochi geni ma come nasce la complessità dell'organismo e tutte le proteine che lo compongono?
              
              	 Nel genoma umano esistono pochi geni ma come nasce la complessità dell'organismo e tutte le proteine che lo compongono?
              Non è ancora chiaro come tutte le informazioni necessarie al funzionamento dell'organismo umano possano essere racchiuse nei pochi geni che compongono il nostro genoma. 
Si credeva che le grandi potenzialità del... »»
			  
              
Inaugurazione del Centro di Genomica Funzionale Vegetale
	
			 I ricercatori dell’Istitut des Sciences de la Vigne e du Vin di Bordeaux “studiano la vite” nei laboratori di Verona
              
              	 I ricercatori dell’Istitut des Sciences de la Vigne e du Vin di Bordeaux “studiano la vite” nei laboratori di Verona
              
Il Centro di Genomica Funzionale Vegetale dell’ateneo veronese intende proseguire, in un primo momento, gli studi di analisi dell’espressione genica della vite, per poi trasferire le proprie competenze anche ad altre p... »»
			  
              
Nuovi spiragli per terapia e diagnosi della sclerosi laterale amiotrofica
	
			 Analizzando l'intero genoma i ricercatori hanno individuato 57 geni coinvolti e alcuni processi funzionali coinvolti
              
              	 Analizzando l'intero genoma i ricercatori hanno individuato 57 geni coinvolti e alcuni processi funzionali coinvolti
              La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia degenerativa del sistema nervoso, multifattoriale e poligenica, colpisce 1,2 persone su 100 mila ed è caratterizzata da debolezza muscolare, fascicolazioni, atrofia, ... »»
			  
              
La nutrigenomica riuscirà ad allungare la vita
	
			 La scienza studia quali sostanze presenti nel cibo possono impedire l'insorgenza di alcune patologie
              
              	 La scienza studia quali sostanze presenti nel cibo possono impedire l'insorgenza di alcune patologie
              La nutrigenomica è una scienza che studia come il cibo sia in grado di intervenire sul DNA, per attivare quei geni che intervengono per impedire che insorgano nell'organismo alcune pataologie. Scapagnini è uno dei ri... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 
            
            
            Pagine archivio: