Notizie di  sensi
Vista migliore con la stimolazione magnetica
	
			 Una stimolazione magnetica dell'emisfero destro del cervello porta ad una maggior acuità visiva, migliorando la sensibilità percettiva della vista
              
              	 Una stimolazione magnetica dell'emisfero destro del cervello porta ad una maggior acuità visiva, migliorando la sensibilità percettiva della vista
              Anche chi vede bene non sempre ci vede chiaro. In realtà, contrariamente alle credenze popolari, le persone con una vista perfetta non percepiscono tutto ciò che hanno intorno. Il cervello non lo permette e lo ... »»
			  
              
La genetica del diabete monogenico
	
			 Il diabete monogenico è causato da una mutazione missense nel gene GCK che porta alla sostituzione di un aminoacido: ricercatori hanno analizzato la genetica di 100 slovacchi malati
              
              	 Il diabete monogenico è causato da una mutazione missense nel gene GCK che porta alla sostituzione di un aminoacido: ricercatori hanno analizzato la genetica di 100 slovacchi malati
              Il diabete monogenico è provocato da mutazioni di un piccolo numero di geni, che hanno come risultato un'irregolare produzione di insulina. Circa la metà dei malati di diabete monogenico sembrano essere por... »»
			  
              
L'orientamento dei pesci
	
			 Ricerca UE rivela che i pesci utilizzano i sensi per orientarsi
              
              	 Ricerca UE rivela che i pesci utilizzano i sensi per orientarsi
              Scienziati provenienti dai Paesi Bassi e dal Regno Unito hanno scoperto in che modo i giovani pesci della barriera corallina usano suoni, odori e la propria vista per navigare dal mare aperto e trovare il banco di pesci ... »»
			  
              
Bio sensori ispirati dalla natura
	
			 Combinando una serie di segnali si è in grado di individuare marker di Dna con concentrazioni variabili fino a sei ordini di grandezza
              
              	 Combinando una serie di segnali si è in grado di individuare marker di Dna con concentrazioni variabili fino a sei ordini di grandezza
              Una squadra di ricercatori chimici internazionale dell'Università di Santa Barbara in California e l'Università di Roma Tor Vergata hanno preso spunto dalle strategie degli organismi viventi per miglior... »»
			  
              
Nanoparticelle per diagnosticare il Parkinson
	
			 Nanoparticelle di carbonio alternato a submicroparticelle di silicato hanno permesso di creare sensori per l'analisi della dopamina, per creare rilevatori rapidi ed economici per ambulatori
              
              	 Nanoparticelle di carbonio alternato a submicroparticelle di silicato hanno permesso di creare sensori per l'analisi della dopamina, per creare rilevatori rapidi ed economici per ambulatori
              Uno dei problemi che colpiscono il sistema nervoso umano è la carenza di dopamina. Ma l'analisi della concentrazione di dopamina è costosa e richiede sofisticate apparecchiature che non sono disponibili in ... »»
			  
              
Un nanosensore che individua i tumori
	
			 Il sensore nanotecnologico realizzato da un team italiano permette di identificare le cellule tumorali molto più velocemente rispetto ai sistemi correnti
              
              	 Il sensore nanotecnologico realizzato da un team italiano permette di identificare le cellule tumorali molto più velocemente rispetto ai sistemi correnti
              Gli scienziati dell'Istituto Italiano di Tecnologia e quelli del Laboratorio BIONEM dell'Università Magna Graecia di Catanzaro, studiando le strutture che consentono agli animali di riconoscere gli odori e i... »»
			  
              
Identificato il gene del dolore cronico
	
			 Il gene HCN2 ha un ruolo nella regolazione della frequenza dell'attività elettrica nei nervi sensibili al dolore: bloccandolo farmacologicamente non viene coinvolto il dolore acuto
              
              	 Il gene HCN2 ha un ruolo nella regolazione della frequenza dell'attività elettrica nei nervi sensibili al dolore: bloccandolo farmacologicamente non viene coinvolto il dolore acuto
              Alcuni scienziati in Spagna e nel Regno Unito hanno scoperto un gene responsabile di regolare il dolore cronico. Pubblicati sulla rivista Science, i risultati fanno luce su come i farmaci possono essere mirati per blocca... »»
			  
              
Il legame tra il cervello degli antenati e l'evoluzione
	
			 La riorganizzazione del cervello e degli organi sensoriali potrebbe far luce sul successo evolutivo dei vertebrati
              
              	 La riorganizzazione del cervello e degli organi sensoriali potrebbe far luce sul successo evolutivo dei vertebrati
              I biologi riconoscono che l'origine delle mascelle ha un ruolo cruciale nella nostra storia evolutiva ma non sono mai stati in grado di usare i fossili per spiegare come. Un team internazionale di ricercatori suggeri... »»
			  
              
Gli investitori abbandonano le aziende biotech
	
			 Molte aziende biotech ottenuto il consenso dell'FDA per la produzione di nuovi farmaci hanno visto le proprie azioni scendere del 50% per colpa degli investimenti ritenuti troppo rischiosi
              
              	 Molte aziende biotech ottenuto il consenso dell'FDA per la produzione di nuovi farmaci hanno visto le proprie azioni scendere del 50% per colpa degli investimenti ritenuti troppo rischiosi
              Le azioni dell'azienda farmaceutica Human Genome Sciences, da quando ha ottenuto l'approvazione della Food and Drug Administration per la produzione del farmaco Benlysta contro il Lupus eritematoso sistemico, son... »»
			  
              
Il 60% di rischio in più per il cancro al senso nelle fumatrici
	
			 Da una ricerca americana è emerso che le donne fumatrici da più di 15 anni hanno un rischio maggiore del 60% di sviluppare il tumore alla mammella
              
              	 Da una ricerca americana è emerso che le donne fumatrici da più di 15 anni hanno un rischio maggiore del 60% di sviluppare il tumore alla mammella
              Dal Congresso ASCO da pochi giorni conclusosi a Chicago arriva la notizia di un nuovo studio condotto dall'Università di Pittsburgh da cui è emerso che il rischio di contrarre un tumore al seno aumenta con ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 
            
            
            Pagine archivio: