Notizie di  sensi
Scoperta la molecola della paura
	
			 L'obbiettivo e sviluppare trattamenti per disturbi d'ansia, paure e fobie che possono bloccare alcune persone sensibili o traumatizzate
              
              	 L'obbiettivo e sviluppare trattamenti per disturbi d'ansia, paure e fobie che possono bloccare alcune persone sensibili o traumatizzate 
              Ricercatori hanno individuato una molecola che è in grado di accendere le paure. Il funzionamento del meccanismo dell'ansia è stato identificato dai ricercatori del Cold Spring Harbor Laboratory analizzando... »»
			  
              
Realizzata una pelle artificiale sensibile a pressione calore e umidità
	
			 Silicone, nanofilamenti elettrici e capacitori permettono di avere un materiale che un giorno potrà essere usato come protesi
              
              	 Silicone, nanofilamenti elettrici e capacitori permettono di avere un materiale che un giorno potrà essere usato come protesi 
              Una pelle sintetica sviluppata dai ricercatori in Corea del Sud ha capacità utili per realizzare un giorno mani prostetiche robotiche.
Il materiale realizzato è in grado di unire la capacità di sentire... »»
			  
              
Colon irritabile? No, è sensibilità al glutine
	
			 Uno studio mostra che nel 26% dei casi la sensibilità al glutine sembra essere la causa di disturbi attribuiti alla sindrome del colon irritabile e ad altre patologie dell'apparato digerente
              
              	 Uno studio mostra che nel 26% dei casi la sensibilità al glutine sembra essere la causa di disturbi attribuiti alla sindrome del colon irritabile e ad altre patologie dell'apparato digerente
              Anche a chi non è celiaco il glutine può provocare problemi: in un paziente su quattro, infatti, sembra essere questo alimento a causare disturbi sinora attribuiti alla sindrome del colon irritabile e ad altre ... »»
			  
              
Capire i tumori ovarici grazie a modelli in vivo
	
			 Per verificare la sensibilità a farmaci antitumorali sono stati realizzati 35 modelli di tumori ovarici umani trapiantati su dei topi immunodepressi
              
              	 Per verificare la sensibilità a farmaci antitumorali sono stati realizzati 35 modelli di tumori ovarici umani trapiantati su dei topi immunodepressi 
              Su Cancer Research, rivista leader nel campo della oncologia sperimentale, sono stati pubblicati i risultati di una ricerca condotta dall'IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche 'Mario Negri', che ha utiliz... »»
			  
              
Creato il verme che non si ubriaca
	
			 Ricercatori hanno individuato una mutazione di un canale del potassio che rende C. elegans insensibile all'alcol
              
              	 Ricercatori hanno individuato una mutazione di un canale del potassio che rende C. elegans insensibile all'alcol 
              Un team di ricercatori in Texas hanno realizzato un verme geneticamente modificato per essere insensibile all'alcol. In particolare gli scienziati hanno modificato un canale del potassio delle cellule cerebrali che n... »»
			  
              
Google e Novartis, per le lenti a contatto intelligenti
	
			 Google si allea con la divisione Alcon di Novartis per dorare le lenti di sensori e microchip miniaturizzati
              
              	 Google si allea con la divisione Alcon di Novartis per dorare le lenti di sensori e microchip miniaturizzati
              
Google ha confermato di aver concesso in licenza alla Novartis la propria tecnologia per lenti a contatto.
Le lenti avranno "sensori non invasivi, microchip e altri componenti elettronici miniaturizzati"... »»
			  
              
Luce per muovere muscoli congelati
	
			 I ricercatori hanno inserito un gene nelle cellule che li ha resi sensibili alla luce e poi le ha trasformate in neuroni motori
              
              	 I ricercatori hanno inserito un gene nelle cellule che li ha resi sensibili alla luce e poi le ha trasformate in neuroni motori 
              Un gruppo di scienziati britannici, che lavora con le cellule staminali, ha usato la luce per muovere e controllare muscoli congelati, offrendo una speranza a quanti soffrono di paralisi. Il risultato e' opera dell... »»
			  
              
Le domande sul caso Avastin della Società Oftalmologica
	
			 Quali sono i comportamenti assunti dalla AIFA che hanno costretto la SOI ad avanzare critiche e a svolgere azioni di dissenso nei confronti dell'AIFA
              
              	 Quali sono i comportamenti assunti dalla AIFA che hanno costretto la SOI ad avanzare critiche e a svolgere azioni di dissenso nei confronti dell'AIFA 
              Pubblichiamo la lettera di risposta del dr. Matteo Piovella, presidente SOI, all'AIFA sul caso di Avastin e Lucentis di Roche e Novartis.
Un primo quesito: se alla fine del 2012 l'AIFA, con un comportame... »»
			  
              
La Giornata mondiale delle malattie rare
	
			 Il 28 Febbraio sarà l'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica ed i governi e promuovere la ricerca: uniti per un'assistenza migliore
              
              	 Il 28 Febbraio sarà l'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica ed i governi e promuovere la ricerca: uniti per un'assistenza migliore 
              Il 28 Febbraio si celebrerà la settima giornata mondiale dedicata alle malattie rare. Sono patologie potenzialmente letali che colpiscono 60 milioni di persone in Europa ed in Nord America: in Italia si stima siano ... »»
			  
              
Parkinson scatenato da mutazione genetica e pesticidi
	
			 Uno studio mostra la sensibilità in un tipo di neuroni per alcuni pesticidi mostrando la correlazione tra lo sviluppo di Parkinson e pesticidi in individui portatori di una mutazione
              
              	 Uno studio mostra la sensibilità in un tipo di neuroni per alcuni pesticidi mostrando la correlazione tra lo sviluppo di Parkinson e pesticidi in individui portatori di una mutazione 
              Una mutazione genetica che rende più suscettibili ai pesticidi potrebbe scatenare il morbo di Parkinson. 
Lo mostra un esperimento condotto su colture di cellule staminali pubblicato sulla rivista Cell da un gru... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 
            
            
            Pagine archivio: