Notizie di alimentazione
  
  Sequenziato il genoma della mosca tsetse
	
			
              
              	 L'importante scoperta apre nuove possibilità per la prevenzione della malattia del sonno, la tripanosomiasi africana 
              Un gruppo di ricerca internazionale che fa capo all'International Glossina Genome Initiative (IGGI), coordinato dall'Università di Yale e di cui fa parte anche l'Università di Pavia, ha ottenuto il ... »»
			  
              
Migliorare la sicurezza alimentare
	
			
              
              	 La ricerca dell'UE promette di migliorare la sicurezza alimentare 
              Il problema della sicurezza alimentare è schizzato ai primi posti dell'agenda politica negli ultimi anni, ma nonostante gli enormi miglioramenti ottenuti, rimangono alcuni problemi e preoccupazioni da risolvere.... »»
			  
              
Una dieta per prevenire il tumore al seno
	
			
              
              	 Una ricerca su 10 mila donne ha mostrato come una alimentazione ricca di grassi saturi sia associata ad un maggior rischio di cancro al seno 
              Una dieta ricca di grassi saturi aumenta il rischio di tumore al seno e il rischio è più elevato nelle donne che sviluppano tumori della mammella ormono-dipendenti: sono queste le conclusioni di uno studio cond... »»
			  
              
La dieta mediterranea riduce l'infiammazione cronica silente
	
			
              
              	 La dieta mediterranea è un arma di prevenzione da patologie cardiovascolari e neurodegenerative, la scoperta di oggi indica i vantaggi anche per le malattie croniche degenerative 
              La Dieta mediterranea, ormai affermata in tutto il mondo e celebrata come una potente arma di prevenzione contro gravi patologie, da quelle cardiovascolari a quelle neurodegenerative, segna oggi un altro punto a suo favo... »»
			  
              
L'ossitocina contro l'anoressia
	
			
              
              	 Due studi scientifici mostrano l'efficacia dell'ormone sui soggetti anoressici sull'ansia nel vedere corpi o cibi grassi 
              Articoli su Psychoneuroendocrinology e PlosOne mostrano come l'ormone rilasciato nel corpo durante il parto, l'allattamento, l'atto sessuale ed i momenti di convivialità porta ad una riduzione dell'a... »»
			  
              
Le sfide dei nuovi farmaci per il diabete di tipo 2
	
			
              
              	 Sfide chiave per l'Italia sono le lunghe liste d'attesa e la mancanza di personale specializzato e di apparecchiature mediche adeguate, un'occasione per nuove opportunità 
              Il diabete di tipo 2 rappresenta oggi uno dei problemi sanitari più significativi a livello globale. Secondo la Federazione Internazionale del Diabete (IDF), nel 2012 in Europa è stato diagnosticato il diabete ... »»
			  
              
L'allergia alle arachidi si potrebbe superare con le arachidi stesse
	
			
              
              	 Uno studio indica che introdurre nell'alimentazione quantità crescenti in modo controllato è possibile ridurre la reazione immunologica alle arachidi 
              L'allergia alle arachidi colpisce soprattutto i bambini. Secondo un studio pubblicato su The Lancet, un antidoto potrebbero essere le stesse noccioline se inserite lentamente ed a piccole quantità nell'alime... »»
			  
              
Le polveri sottili aumentano la mortalità
	
			
              
              	 Uno studio europeo indica come anche soli 5 ug/m^3 di PM 2.5 aumetano la mortalità del 7%: i limiti ad oggi, spesso superati ampiamente in Italia, sono di 25 ug/m^3 
              Un nuovo studio ha esaminato le concentrazioni di polveri e ossidi di azoto in relazione con la mortalità a lungo termine in 13 località europee. Lo studio, pubblicato su Lancet da scienziati di tutta Europa, i... »»
			  
              
I tumori più diagnosticati in Italia
	
			
              
              	 Uno studio descrive la situazione dal 1970 al 2015 dei principali tumori nelle 20 regioni Italiane 
              Nel 2012 sono state stimate in Italia più di 54.000 nuove diagnosi di tumore del colon-retto (oltre 31.000 negli uomini e oltre 23.000 nelle donne), più di 50.000 nuovi casi di tumore della mammella e più ... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 28 Ottobre 2013
	
			
              
              	Newsletter del 28 Ottobre 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Riparte per l'ottava edizione il Calendario dei Ricercatori in cui ricercatori di tutta Italia con il loro contributi fotografici mostrano la bellezza della scienza.
Una iniziativa che negli anni ha avuto l... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 |