Notizie di cellule
Un vaccino contro l'acne
Un team di ricercatori ha sviluppato un preparato che agendo a livello del sistema immunitario dell'ospite rende inoffensivi i batteri dell'acne
Gli studiosi dell'Università di San Diego hanno messo a punto un vaccino terapeutico e preventivo contro l'acne.
L'acne è causato da alcuni batteri, in particolare Propionibacterium acnes, che s... »»

Doppio finanziamento per un ricercatore del San Raffaele
Ricercatore Armenise-Harvard del San Raffaele premiato anche dall'European Research Council
En plein per il giovane ricercatore Matteo Iannacone rientrato in Italia l'anno scorso con la disponibilità di un milione di dollari della Fondazione Armenise-Harvard per aprire il proprio laboratorio presso l... »»

Come la dieta influenza il rischio di allergie del neonato
Se la dieta della madre contiene uno specifico gruppo di acidi grassi polinsaturi, l'intestino del bambino si sviluppa in modo diverso
Ricercatori in Francia hanno scoperto un potenziale legame tra il cibo assunto dalle donne durante la gravidanza e il rischio dei loro figli di sviluppare allergie. I risultati, pubblicati nella rivista The Journal of Ph... »»

Completato primo trial clinico per vaccino contro HIV
Durante la fase I della sperimentazione il vaccino ha avuto successo nel 90% dei volontari non affetti da AIDS, sfruttando il virus MVA-B contenente 4 geni dell'HIV
Alcuni ricercatori spagnoli hanno completato il primo trial clinico di un nuovo vaccino contro l'HIV.
Durante la fase I della sperimentazione il vaccino ha avuto successo nel 90% dei volontari non affetti da HIV.... »»

Nobel per la medicina per le importanti scoperte nel campo dell'immunologia
Il Nobel per la medicina va agli immunologi Steinman, Hoffmann e Beutler per aver condotto ricerche sui meccanismi base del sistema immunitario utili per la formulazione di nuovi vaccini
"Hanno rivoluzionato la nostra comprensione del sistema immunitario, scoprendo i principi chiave per la sua attivazione" così il Karolinska Institutet di Stoccolma ha annunciato l'assegnazione del Nobel d... »»

Un nuovo gene antitumorale
Un giovane team italiano ha scoperto l'attività antitumorale del gene mutato MTND1 in grado di bloccare la neoformazione dei vasi sanguigni dei tumori
Grazie a uno studio finanziato dall'AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) un team di giovani italiani dell'Università di Bologna è riuscito a trovare un gene in grado di bloccare la crescita tu... »»

Staminali mesenchimali contro lo Sclerosi Multipla
Grazie a uno studio italiano si è scoperto un nuovo meccanismo d'azione delle staminali mesenchimali in grado di correggere in vivo l'attività immunitaria contro le proteine della m
La Fism (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla) in collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Genova e dell'Istituto Gaslini, ha finanziato uno studio che ha permesso di scoprire l... »»

Scoperti geni implicati in malattie renali ereditarie
Studiando 850 proteine implicate nella nefronoftisi, la sindrome di Joubert e quella di Meckel-Gruber, sono stati trovati responsabili il gene TCTN2 e CC2D2A
Un team internazionale di ricercatori finanziati dall'UE ha individuato due nuovi geni collegati a malattie renali ereditarie. Il team di scienziati, provenienti da Canada, Germania, India, Paesi Bassi, Pakistan e St... »»

Come l'amianto danneggia le cellule
Scoperto il modo in cui l'amianto danneggia le cellule umane: aiuterà a somministrare medicine in modo mirato
Da tempo si sapeva che le fibre di amianto rappresentano un pericolo particolare per le cellule: cellule "pugnalate" da nanofibre di amianto sono state osservate a più riprese.
Ora un gruppo di ricercatori ... »»

Cellule staminali per riparare lesioni spinali
Le staminali possono essere utilizzate per curare soggetti affetti da lesioni alla spina dorsale e per creare ponteggi biologici che riparino le lesioni da trapianto
Durante l'IBRO, il Congresso Internazionale sulle Neuroscienze di Firenze si è discusso dell'importante ruolo che ricoprono le cellule staminali nella ricerca scientifica.
E' stata descritta la possi... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |
113 |
114 |
115 |
116 |
117 |
118 |
119 |
120 |
121 |
122 |
123 |
124 |
125 |
126 |
127 |
128 |
129 |
130 |
131 |
132 |
133 |
134 |
135 |
136 |
137 |
138 |
139 |
140 |
141 |
142 |
143 |
144 |
145 |
146 |
147 |
148 |
149 |
150 |
151 |
152 |
153 |
154 |
155 |
156 |
157 |
158 |
159 |
160 |
161 |
162 |
163 |
164 |
165 |
166 |
167 |
168 |
169 |
170 |
171 |
172 |
173 |
174 |
175 |
176 |
177 |
178 |
179 |
180 |
181 |
182 |
183 |
184 |
185 |
186 |
187 |
188 |
189 |
190 |
191 |
192 |
193 |
194 |
195 |
196 |
197 |
198 |
199 |
200 |
201 |
202 |
203 |
204 |
205 |
206 |
207 |
208 |
209 |
210 |
211 |
212 |
213 |
214 |
215 |
216 |
217 |
218 |
219 |
220 |
221 |
222 |
223 |
224 |
225 |
226 |
227 |
228 |
229 |
230 |
231 |
232 |
233 |
234 |
235 |
236 |
237 |
238 |
239 |
240 |
241 |
242 |
243 |
244 |
245 |
246 |
247 |
248 |
249 |
250 |
251 |
252 |
253 |
254 |
255 |
256 |
257 |
258 |
259 |
260 |
261 |
262 |
263 |
264 |
265 |
266 |
267 |
268 |
269 |
270 |
271 |
272 |
273 |
274 |
275 |
276 |
277 |
278 |
279 |
280 |
281 |
282 |
283 |
284 |
285 |
286 |
287 |
288 |
289 |
290 |
291 |
292 |
293 |
294 |
295 |
296 |
297 |
298 |
299 |
300 |
301 |
302 |
303 |
304 |
305 |
306 |
307 |
308 |
309 |
310 |
311 |
312 |
313 |
314 |
315 |
316 |
317 |
318 |
319 |
320 |
321 |
322 |
323 |
324 |
325 |
326 |
327 |
328 |
329 |
330 |
331 |
332 |
333 |
334 |
335 |
336 |
337 |
338 |
339 |
340 |
341 |
342 |
343 |
344 |
345 |
346 |
347 |
348 |
349 |
350 |
351 |
352 |
353 |
354 |
355 |
356 |
357 |
358 |