Notizie di cellule
  
  Staminali neuronali efficaci contro la SLA 
	
			 Il trapianto di cellule staminali neuronali derivate da cellule pluripotenti indotte risulta terapeuticamente efficace in un modello murino di SLA
              
              	 Il trapianto di cellule staminali neuronali derivate da cellule pluripotenti indotte risulta terapeuticamente efficace in un modello murino di SLA
              
Il gruppo di ricerca del Centro Dino Ferrari, Università degli Studi di Milano, IRCCS Fondazione Ca' Granda, Ospedale Maggiore Policlinico conferma l'efficacia del trapianto di cellule staminali neuronali, deri... »»
			  
              
Identificate nel rene cellule simili a staminali adulte 
	
			 Le cellule sono state identificate e isolate per la prima volta da nefrosfere clonali tramite uno speciale colorante fluorescente
              
              	 Le cellule sono state identificate e isolate per la prima volta da nefrosfere clonali tramite uno speciale colorante fluorescente 
              I ricercatori del Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università di Milano-Bicocca hanno individuato e isolato una popolazione omogenea di cellule staminali adulte dal rene umano. Le hanno chiamate PKH-hig... »»
			  
              
Scoperte nuove proteine legate ai linfomi 
	
			 Uno studio condotto all'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ha identificato nuove proteine che potrebbero diventare target terapeutici per la cura di alcuni linfomi
              
              	 Uno studio condotto all'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ha identificato nuove proteine che potrebbero diventare target terapeutici per la cura di alcuni linfomi 
              I ricercatori dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano in collaborazione con il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano hanno identificato nuove proteine utili per comprendere le cause e le modalità di cr... »»
			  
              
Due nuovi bersagli contro il tumore al cervello 
	
			 Ricercatori della McGill University di Montrealh anno individuato due nuove proteine responsabili della crescita del glioblastoma, il più aggressivo dei tumori cerebrali
              
              	 Ricercatori della McGill University di Montrealh anno individuato due nuove proteine responsabili della crescita del glioblastoma, il più aggressivo dei tumori cerebrali
              
Sono state individuate due particolari proteine che avviano la crescita del glioblastoma, il più aggressivo e purtroppo letale tra i tumori che colpiscono il cervello. Si tratta di due fattori di trascrizione, chiamati... »»
			  
              
Scoperto il ruolo degli astrociti nelle malattie neurodegenerative 
	
			 Approvato il Fingolimod il primo farmaco per la sclerosi multipla che agisce sugli astrociti, cellule della glia, che con il loro rilascio di ossido nitrico causano la distruzione neuronale
              
              	 Approvato il Fingolimod il primo farmaco per la sclerosi multipla che agisce sugli astrociti, cellule della glia, che con il loro rilascio di ossido nitrico causano la distruzione neuronale 
              La ricerca sulla sclerosi multipla compie un ulteriore passo avanti. Uno studio italiano pubblicato su Annals of Neurology, coordinato dalla dottoressa Cinthia Farina – responsabile del laboratorio di Immunobiologia dell... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 8 Settembre 2014 
	
			 Newsletter del 8 Settembre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 8 Settembre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Creato un organo funzionale da staminali coltivate
01/09/2014 15:30:24 - Per la prima volta dei ricercatori ... »»
			  
              
Osservato il processo di formazione delle staminali HSC 
	
			 Scoperte come si formano le cellule staminali ematopoietiche (HSC) nell'osservazione di embrioni di Zebrafish
              
              	 Scoperte come si formano le cellule staminali ematopoietiche (HSC) nell'osservazione di embrioni di Zebrafish 
              Alcuni scienziati australiani hanno realizzato un ulteriore avanzamento nelle ricerche sulle cellule staminali. Hanno scoperto come un tipo di queste cellule fabbrica le stesse cellule del sangue.
Come tutte le grand... »»
			  
              
Il peso del rifiuto di un articolo 
	
			 Il ricercatore giapponese Sasai Yoshiki non ha retto il rifiuto di Nature all'articolo sulla creazione di cellule Stap, staminali pluripotenti ottenuto da uno stimolo esterno
              
              	 Il ricercatore giapponese Sasai Yoshiki non ha retto il rifiuto di Nature all'articolo sulla creazione di cellule Stap, staminali pluripotenti ottenuto da uno stimolo esterno 
              C'è un evento al quale un giapponese difficilmente riesce a resistere: la perdita della reputazione. Ed è proprio a questo che Yoshiki Sasai, uno dei più importanti biologi nipponici, pare non aver res... »»
			  
              
La proteina Atr contro lo stress meccanico cellulare 
	
			 Scoperta la proteina che sente la vibrazione cellulare aumentando la loro plasticità per ridurre il possibile danno
              
              	 Scoperta la proteina che sente la vibrazione cellulare aumentando la loro plasticità per ridurre il possibile danno 
              Individuata la proteina 'diapason': sente quando le cellule vibrano in risposta ad uno stress meccanico e, per proteggerle, dona loro una maggiore plasticità. Si chiama Atr, ed è la chiave per comprende... »»
			  
              
Creato un organo funzionale da staminali coltivate 
	
			 Il risultato è stato ottenuto dagli scienziati dell'Università di Edimburgo
              
              	 Il risultato è stato ottenuto dagli scienziati dell'Università di Edimburgo 
              Per la prima volta dei ricercatori scozzesi sono riusciti a sviluppare un organo di topo utilizzando completamente delle cellule staminali coltivate in laboratorio.
Gli scienziati dell'università di Edimburg... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 | 
    104 | 
    105 | 
    106 | 
    107 | 
    108 | 
    109 | 
    110 | 
    111 | 
    112 | 
    113 | 
    114 | 
    115 | 
    116 | 
    117 | 
    118 | 
    119 | 
    120 | 
    121 | 
    122 | 
    123 | 
    124 | 
    125 | 
    126 | 
    127 | 
    128 | 
    129 | 
    130 | 
    131 | 
    132 | 
    133 | 
    134 | 
    135 | 
    136 | 
    137 | 
    138 | 
    139 | 
    140 | 
    141 | 
    142 | 
    143 | 
    144 | 
    145 | 
    146 | 
    147 | 
    148 | 
    149 | 
    150 | 
    151 | 
    152 | 
    153 | 
    154 | 
    155 | 
    156 | 
    157 | 
    158 | 
    159 | 
    160 | 
    161 | 
    162 | 
    163 | 
    164 | 
    165 | 
    166 | 
    167 | 
    168 | 
    169 | 
    170 | 
    171 | 
    172 | 
    173 | 
    174 | 
    175 | 
    176 | 
    177 | 
    178 | 
    179 | 
    180 | 
    181 | 
    182 | 
    183 | 
    184 | 
    185 | 
    186 | 
    187 | 
    188 | 
    189 | 
    190 | 
    191 | 
    192 | 
    193 | 
    194 | 
    195 | 
    196 | 
    197 | 
    198 | 
    199 | 
    200 | 
    201 | 
    202 | 
    203 | 
    204 | 
    205 | 
    206 | 
    207 | 
    208 | 
    209 | 
    210 | 
    211 | 
    212 | 
    213 | 
    214 | 
    215 | 
    216 | 
    217 | 
    218 | 
    219 | 
    220 | 
    221 | 
    222 | 
    223 | 
    224 | 
    225 | 
    226 | 
    227 | 
    228 | 
    229 | 
    230 | 
    231 | 
    232 | 
    233 | 
    234 | 
    235 | 
    236 | 
    237 | 
    238 | 
    239 | 
    240 | 
    241 | 
    242 | 
    243 | 
    244 | 
    245 | 
    246 | 
    247 | 
    248 | 
    249 | 
    250 | 
    251 | 
    252 | 
    253 | 
    254 | 
    255 | 
    256 | 
    257 | 
    258 | 
    259 | 
    260 | 
    261 | 
    262 | 
    263 | 
    264 | 
    265 | 
    266 | 
    267 | 
    268 | 
    269 | 
    270 | 
    271 | 
    272 | 
    273 | 
    274 | 
    275 | 
    276 | 
    277 | 
    278 | 
    279 | 
    280 | 
    281 | 
    282 | 
    283 | 
    284 | 
    285 | 
    286 | 
    287 | 
    288 | 
    289 | 
    290 | 
    291 | 
    292 | 
    293 | 
    294 | 
    295 | 
    296 | 
    297 | 
    298 | 
    299 | 
    300 | 
    301 | 
    302 | 
    303 | 
    304 | 
    305 | 
    306 | 
    307 | 
    308 | 
    309 | 
    310 | 
    311 | 
    312 | 
    313 | 
    314 | 
    315 | 
    316 | 
    317 | 
    318 | 
    319 | 
    320 | 
    321 | 
    322 | 
    323 | 
    324 | 
    325 | 
    326 | 
    327 | 
    328 | 
    329 | 
    330 | 
    331 | 
    332 | 
    333 | 
    334 | 
    335 | 
    336 | 
    337 | 
    338 | 
    339 | 
    340 | 
    341 | 
    342 | 
    343 | 
    344 | 
    345 | 
    346 | 
    347 | 
    348 | 
    349 | 
    350 | 
    351 | 
    352 | 
    353 | 
    354 | 
    355 | 
    356 | 
    357 | 
    358 |