Notizie di difese
Ipilimumab, una nuova molecola contro il melanoma
Dopo 30 anni una nuova arma contro il tumore della pelle
Dopo 30 anni di fallimenti, c'è una nuova arma efficace contro il più aggressivo tumore della pelle, il melanoma, che in Italia colpisce circa 6.000 persone l'anno e ne uccide 1.500. Non attacca diretta... »»

Premio a ricercatori sulle metastasi e l'immortalità delle cellule staminali del cancro
Assegnato il premio a 2 giovani scienziati per ricerche innovative sui meccanismi che possono bloccare la progressione delle metastasi e rendere "mortali" le cellule staminali del cancro
Il 26 aprile 2010 il Presidente della Fondazione Lorini, Mario Longari, alla presenza di alcuni componenti del Comitato Scientifico della Fondazione (composto dai Professori Virgilio Ferrario, Mauro Moroni, Aldo Pinchera... »»

I tumori sfuggono al sistema immunitario attraverso l'imitazione
I tumori sono in grado di sfuggire agli attacchi creando un microambiente tollerante e imitando le caratteristiche fondamentali dei linfonodi
Scienziati finanziati dall'UE hanno scoperto che i tumori possono sfuggire al radar del sistema immunitario imitando le caratteristiche dei linfonodi. Questa scoperta offre al mondo della ricerca nuove informazioni s... »»

Più sole per un sistema immunitario più efficiente
Le cellule T necessitano di dosi fisiologiche di vitamina D, la cui fonte naturale è il sole
Le cellule T (timo) sono la difesa dell'organismo umano contro le infezioni. Individuando e distruggendo i patogeni esterni, queste cellule ci aiutano a rimanere sani. Una nuova ricerca svolta in Danimarca rivela che... »»

Staminali per terapia genica per leucodistrofia metacromatica e la sindrome di Wiskott-Aldrich
Nel 2010 due nuove sperimentazioni per cercare di combattere altrettante gravi malattie, grazie anche all'aiuto delle cellule staminali
Il sogno della terapia genica, e cioe' curare gravi malattie genetiche iniettando i geni 'giusti' in un paziente, e' un po' piu' vicino alla realta'. Dopo aver debellato la prima patologia con... »»

Parte dal cervello la molecola complice delle metastasi
Individuato un ruolo inedito della molecola di adesione neurale L1 nella regolazione del sistema immunitario
L'interazione tra le cellule del nostro organismo gioca un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria e nello sviluppo di molte patologie, comprese le neoplasie e la formazione di metastasi. Nei tumori infatti, le... »»

Terapia genica contro l'HIV
La molecola OZ1 blocca la replicazione del virus ed eleva le cellule CD4+ circolanti
I risultati promettenti, ottenuti dai primi tentativi di terapia genica per trattare l'Hiv condotti da specialisti dell'università della California, sono stati pubblicati dalla rivista scientifica "Nature".<... »»

Il gene regolatore dell'invecchiamento del cervello
Il gene Bmi1 agisce come regolatore dell'invecchiamento cellulare attraverso una azione sui meccanismi di difesa contro i radicali liberi
Un team di ricerca canadese e americano, della Université de Montréal, insieme ai colleghi del Maisonneuve - Rosemont Hospital e del Lawrence Berkeley National Laboratory, ha identificato nel gene Bmi1 il respo... »»

Una proteina conferisce la resistenza al DDT
La proteina CYP6Z1, una monossigenasi del citocromo P450, metabolizza il DDT detossificandolo
Il DDT è un insetticida sintetico utilizzato fin dalla seconda guerra mondiale per controllare la diffusione della malaria, malattia trasmessa dal plasmodio veicolato da molti ceppi di zanzara della specie Anopheles... »»

Scoperto un fattore di infettività di alcuni batteri
I pili di tipo IV sulla superficie di alcuni batteri, tra cui N. gonorrhoeae, se riuniti in fasci esercitano un'enorme forza pari a 100.000 il loro peso e indeboliscono le difese delle cellule
Sulla superficie di alcuni batteri sono presenti dei sottili filamenti che fuoriescono dalla membrana cellulare. I ricercatori hanno scoperto che questi filamenti possono riunirsi in fasci ed esercitare una grande forza.... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |