Notizie di muscoli
  
  Studi sulla miopatia ereditaria da corpi inclusi
	
			
              
              	 I risultati potrebbero condurre alla messa a punto di un trattamento per questa patologia
              Nuove ricerche sulla miopatia ereditaria da corpi inclusi (IBM) permetteranno lo sviluppo di un trattamento questa patologia rara e degenerativa. L'IBM è una malattia causata dal gene GNE, che codifica per due e... »»
			  
              
Confermata esistenza di cellule staminali libere all'interno dei muscoli
	
			
              
              	 Sono cellule satellite, immature, in stato quiescente che potrebbero dimostrarsi utili nella cura di patologie degenerative
              
E' stato recentemente scoperto che all'interno dei muscoli sono presenti delle cellule staminali libere. Secondo gli autori della ricerca, nei muscoli, esistono delle cellule immature, dette "satellite&quo... »»
			  
              
Iniezione di cellule staminali per curare l'incontinenza femminile
	
			
              
              	 Le staminali prelevate dal muscolo della paziente e iniettate vicino all'uretra, rafforzano i muscoli sfinterici
              Una ricerca americana condotta da studiosi dell'Università di Pittsburgh ha stabilito che è possibile curare l'incontinenza femminile con un'auto-iniezione di cellule staminali di origine muscolare.... »»
			  
              
SLA: nuovo indizio sulle cause della malattia
	
			
              
              	 Il risultato viene da ricercatori milanesi finanziati da Telethon
              Circa il 10% di tutte le forme di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) sono familiari; tra queste il 20% dipende da difetti nel gene per la superossido dismutasi 1 (SOD1), un enzima cruciale per la cellula che interviene ... »»
			  
              
Con l'Utrofina si apre una nuova strada per sconfiggere la distrofia muscolare di Duchenne
	
			
              
              	 Entro due anni la sperimentazione sull’uomo con il VOX C 1100, il nuovo farmaco può regolare la proteina che sostituisce la distrofina nella rigenerazione muscolare.
              Il risultato nasce dal lungo lavoro della professoressa Kay Davies, Oxford University, che da oltre 10 anni lavora sulle potenzialità dell’Utrofina, una proteina simile alla distrofina che viene prodotta soprattutto dura... »»
			  
              
L'attività fisica protegge il tessuto nervoso
	
			
              
              	 Alcune sostanze (IGF-1 e anandamide), la cui produzione è stimolata dall'attività motoria, attivano la neurogenesi
              Lo sport fa bene al cervello. Infatti è ormai dimostrato che l'esercizio fisico svolge un ruolo protettivo nei confronti del tessuto nervoso. Soprattutto l'attività aerobica (correre, camminare, ecc.) ha un'a... »»
			  
              
Scoperta una proteina che potrebbe curare la distrofia di Duchenne e Becker
	
			
              
              	 La proteina PGC-1alfa attiva l'espressione di geni che sono inattivati nei pazienti affetti da distrofia
              E' stata scoperta una componente genetica che svolge un ruolo nello sviluppo della distrofia muscolare di Duchenne e Becker ed è opera dei ricercatrori del Dana Farber Cancer Institute.
La distrofia di Duchenne ... »»
			  
              
Il CCR inaugura nuovi laboratori di riferimento per gli alimenti
	
			
              Il 16 marzo hanno inaugurato la loro attività tre nuovi laboratori comunitari di riferimento. Ubicati presso l'istituto dei materiali e misure di riferimento (IMMR) del Centro comune di ricerca (CCR) di Geel (Belgio)... »»
			  
              
Prime scoperte sui meccanismi bioelettrici che controllano la rigenerazione dei tessuti
	
			
              
              	 Rigenerata coda di girino in un periodo quiescente, primi passi per nuovi sviluppi nella medicina rigenerativa
              Alcuni ricercatori sono riusciti a far ricrescere la coda di un girino di rana in uno stadio del suo sviluppo in cui questo di solito non è possibile e sono riusciti a farlo utilizzando una serie di metodi che influiscon... »»
			  
              
Staminali per ricostruire legamenti, cartilagini e muscoli danneggiati
	
			
              
              	 Potrebbe essere la nuova frontiera della medicina sportiva e potrebbe diventare il doping del futuro
              Scott Rodeo, ricercatore dell'Hospital for Special Surgery di Manhattan nonchè ex medico della squadra olimpionica americana, ha sperimentato con successo sui topi la ricostruzione dei legamenti crociati del ginocchi... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 |