Notizie di muscoli
  
  Usa/Italia: le diverse difficolta' e i diversi tempi per cambiare rotta
	
			
              Da molto tempo seguiamo cio' che accade negli Stati Uniti ed in Australia, i cui Governi hanno posto serie limitazioni alla ricerca con le cellule staminali. George W. Bush, che aveva fortemente limitato il finanziam... »»
			  
              
Da staminali isolate in Italia creato nuovo tessuto muscolare
	
			
              Muscoli nuovi grazie a 'supercellule' staminali isolate in Italia. La promessa contro gravi malattie ancora senza cura arriva da uno studio disponibile su 'Pnas' online, condotto da ricercatori dell'u... »»
			  
              
Ricercatori offrono speranza di guarigione dall'atrofia muscolare
	
			
              I ricercatori del Laboratorio europeo di biologia molecolare hanno scoperto che bloccando una determinata molecola è possibile proteggere i muscoli dall'atrofia e migliorare la rigenerazione muscolare, offrendo la sp... »»
			  
              
Descritti struttura e funzionamento della neuroglobina
	
			
              
              	 Costituisce una difesa naturale alle situazioni di anossia cerebrale
              La prossima generazione di trattamenti contro l'ictus potrebbe essere basata su una proteina già presente nel nostro cervello, la neuroglobina. In un articolo pubblicato sul numero di novembre di The FASEB Journal un... »»
			  
              
Ricercatori italiani ammoniscono contro cure miracolose con le cellule staminali
	
			
              Attenzione al 'battage' mediatico sulle potenzialita' delle cellule staminali in medicina. 'Troppe ricerche sperimentali vengono descritte come se i loro risultati fossero gia' realta' clinica. E ... »»
			  
              
SLA familiare: nei mitocondri una proteina tossica
	
			
              
              	 All'origine una mutazione del gene SOD1
              La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia progressiva che colpisce i motoneuroni, cioè le cellule nervose del midollo spinale che comandano il movimento dei muscoli. La morte dei motoneuroni altera la funzion... »»
			  
              
Trichostatina A promette di bloccare la distrofia muscolare
	
			
              Si chiama trichostatina A e promette di bloccare la distrofia muscolare, malattia genetica che colpisce un neonato maschio su 3.500 e affligge circa 5mila italiani. Lo studio, pubblicato su 'Nature Medicine', nas... »»
			  
              
Un altro passo per combattere la distrofia
	
			
              
              	 Il risultato ottenuto nel quadro delle iniziative di Telethon
              Un’altra vittoria di Telethon contro la distrofia muscolare. Questa volta con una scoperta in campo terapeutico: è stata infatti sviluppata una nuova strategia farmacologica che ha permesso di curare nel topo due diverse... »»
			  
              
Distrofia muscolare: colpa di un RNA tossico
	
			
              
              	 La scoperta potrebbe aprire la strada allo studio di nuove strategie terapeutiche
              Ricercatori dell’Università della Virginia hanno per la prima volta mostrato, in un modello animale, che nello sviluppo della distrofia muscolare miotonica sarebbe coinvolto un RNA “tossico”.
Per dimostrare la teoria ... »»
			  
              
Dalla proteina che fa crescere cancro, cura lesioni midollo spinale
	
			
              
              	 Scienziati italiani che lavorano a New York hanno scoperto che la Id2 oltre a far crescere il cancro ripara le cellule nervose
              E' firmato da due ricercatori italiani lo studio che potrebbe aprire nuovi prospettive sia per la cura dei tumori che delle lesioni del midollo spinale. Antonio Iavarone e Anna Lasorella, che lavorano al Columbia Uni... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 |