Notizie di polmone
Nel 2015 il tumore al polmone sarà quello più pericoloso
Negli ultimi 4 anni è diminuita del 5% la mortalità media per malattie tumorali, ma l'aumento di quelli ai polmoni lo renderà il più pericoloso, anche rispetto al cancro al se
Il cancro al polmone potrà superare il cancro al seno come causa principale di morte per cancro tra le donne europee attorno alla metà del decennio, secondo una nuova ricerca, condotta da ricercatori dell'I... »»

Scoperta una molecola che causa l'apoptosi in cellule tumorali
L'azione della molecola TIC10, con l'attivazione della proteina TRAIL, è attiva anche su tumori al cervello, seno e polmone
Identificata la molecola TIC10 che riesce a causare la morte cellulare nei tumori, portando alla distruzione del cancro.
In una serie di esperimenti in topi i ricercatori della Pennsylvania State University hanno tro... »»

Diagnosi e trattamento dei tumori in Italia
Uno studio dell'Istituto Tumori di Milano rivela forti disuguaglianze in Italia con una diagnosi precoce e maggiori risorse per la cura al nord ed al centro
Al Nord il 45% dei tumori della mammella è diagnosticato a uno stadio precoce mentre al Sud le percentuali scendono, arrivando al 26% di Napoli e Ragusa, dove sono frequenti i casi che presentano già metastasi ... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 17 Dicembre 2012
Newsletter del 17 Dicembre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Oh My God! Science! - Omeopatia: sono io la cavia!
17/12/2012 - Basta con la sperimentazione animale. Bas... »»

Scoperta proteina coinvolta nell'invasività del tumore al seno
La capacità migratoria delle cellule dipendente dal citoscheletro dei microtubuli richiede la funzione di una specifica proteina chiamata GTSE1
Che il tumore al seno sia una delle neoplasie più frequenti nella popolazione femminile nonché la seconda causa di decesso dopo il carcinoma al polmone è cosa nota da tempo. Ma quali siano i meccanismi e l... »»

Scoperte cellule staminali nel sarcoma
Presentate le prime evidenze sperimentali di cellule staminali tumorali nel leiomiosarcoma un cancro appartenente alla famiglia dei sarcomi dei tessuti molli
Plos One ha pubblicato i risultati di un lavoro scientifico che presenta le prime evidenze sperimentali di cellule staminali tumorali (cancer stem cells) nel leiomiosarcoma, un cancro molto aggressivo, appartenente alla ... »»

Un esame del sangue potrebbe rilevare il cancro al seno in futuro
In sviluppo test alternativi a mammografie, ecografie, biopsie e risonanze magnetiche al seno per diminuire l'invasività e migliorare il tempo di scoperta e quindi il tempo d'azione
Ottobre è il mese di consapevolezza del cancro al seno e gli scienziati dell'Università di Leicester e dell'Imperial College di Londra, nel Regno Unito, hanno annunciato che un giorno per individuare il... »»

Il virus influenzale agisce sui microRNA del sistema immunitario
Scoperto un nuovo meccanismo con cui i virus controllano le difese immunitarie nelle cellule del polmone umano
Un gruppo della Northwestern University ha individuato in che modo il virus dell'influenza inganna il sistema immunitario umano.
L'articolo pubblicato sul Journal of Biological Chemistry mostra che il virus a... »»

Combattere la tubercolosi con una nuova tecnica
Con il progetto PREDICT-TB si fa ricerca sulla tubercolosi facendo l'uso dell'imaging molecolare quantitativo per biomarcatori di questa malattia
Un team di scienziati europei sta lavorando per far diventare realtà le nuove cure per la tubercolosi sviluppando una migliore tecnologia di diagnostica per immagini. Lo studio è sostenuto dal progetto PREDICT-... »»

Nuove stime sulla mortalità per cancro
Il tasso complessivo di mortalità, però, è in diminuzione, in particolare del tumore al seno, ma tra le donne cresce quello al polmone
In un articolo pubblicato su Annals of Oncology, un gruppo di ricercatori italiani e svizzeri stima che vi saranno quasi 1,3 milioni di morti nell'Unione Europea (UE) nel 2012, di cui 717.000 uomini e 566.000 donne. ... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |