Notizie di primati
  
  Il genoma degli oranghi e l'evoluzione umana
	
			
              
              	 Decodificato il genoma del primate: indizi interessanti sull'evoluzione degli ominidi, in particolare sulla percezione visiva ed il metabolismo dei glicolipidi
              Per la prima volta in assoluto, un consorzio internazionale di scienziati, finanziato dall'UE, è riuscito nell'impresa di decodificare il genoma degli oranghi. La ricerca, pubblicata nella rivista Nature, mo... »»
			  
              
L'uomo di Neanderthal ebbe una vita intensa e breve
	
			
              
              	 I bambini dell'uomo di Neanderthal maturassero più in fretta perché costretti a confrontarsi con situazioni estremamente rischiose per la loro incolumità
              I bambini dell'uomo di Neanderthal crescevano molto più velocemente di quanto non facciano i bambini di oggi, questo il risultato di una nuova ricerca. Gli studiosi ritengono che i bambini dell'uomo di Neand... »»
			  
              
Scienziati spiegano la fusione tra ovulo e spermatozoo
	
			
              
              	 I risultati, pubblicati sulla rivista Cell, contribuiscono a farci capire meglio l'infertilità e potrebbero portare allo sviluppo di nuovi tipi di contraccettivi
              Alcuni ricercatori in Svezia sono riusciti a svelare i segreti della fusione tra ovulo e spermatozoo che avviene all'inizio della fecondazione e hanno descritto la struttura tridimensionale (3D) di un recettore dell&... »»
			  
              
Il virus HIV ha origine antichissime
	
			
              
              	 Il virus che infetta le scimmie è attivo da millenni, tra i 32 ed i 75.000 anni fa secondo i virologi che hanno studiato i primati di un isola al largo del continente africano
              Il virus SI sarebbe il predecessore dell'HIV, responsabile dell'Aids nell'uomo, e ci sono scimmie che vi convivono da migliaia di anni.
Simian Immunodeficiency Virus (SIV) è diffusissimo tra i primat... »»
			  
              
Evoluzione con perdita di geni
	
			
              
              	 Geni presenti ed attivi lungo tutto l'albero filogenetico risultano assenti solo nell'uomo. Comprendere la loro funzione porterà ad una migliore comprensione del processo evolutivo
              Un gruppo di scienziati dell'Università della California a Santa Cruz diretto da David Haussler ha pubblicato sull'ultimo numero di PLoS Computational Biology un resoconto della prima analisi computazionale ... »»
			  
              
Geni verdi forniscono informazioni sui cambiamenti climatici
	
			
              
              	 La mappa genica dell'alga Micromonas ha permesso di identificarne due varietà che differiscono per i geni responsabili del diverso adattamento climatico
              Un team internazionale di ricercatori ha decodificato i genomi di due varietà di alghe che crescono in parti dell'oceano molto diverse tra loro ed hanno acquisito nuove informazioni sui geni che permettono loro ... »»
			  
              
Esperti dei trapianti fanno piani per la ricerca futura
	
			
              Negli anni recenti sono stati fatti enormi progressi nella medicina dei trapianti, ma secondo i ricercatori, medici e rappresentanti dei pazienti ad un incontro organizzato a Bruxelles (Belgio), dal progetto TRIE ("... »»
			  
              
Realizzato in un primate il primo modello transgenico del morbo di Huntington
	
			
              
              	 Questo lavoro, reso possibile dalla somiglianza tra uomo e primati, apre la strada alla creazione di altri modelli non umani per lo studio di patologie che affliggono l'uomo
              Anthony Chan e colleghi dello Yerkes National Primate Research Center, Atlanta (Usa) hanno realizzato il primo modello transgenico non umano della malattia di Huntington (MH). Si tratta di una gran passo avanti, in quant... »»
			  
              
In Italia nati i primi maialini geneticamente modificati per gli xenotrapianti
	
			
              
              	 Collaborazione Usa-Italia porta alla nascita di suini Gal-KO, privi dell'antigene principale responsabile del rigetto acuto
              Presso il laboratorio di Tecnologia della riproduzione (Ltr) del Consorzio per l'incremento zootecnico di Cremona, sono stati ottenuti i primi due maialini geneticamente modificati allo scopo di essere utilizzati com... »»
			  
              
La talpa senza pelo ci aiuta ad approfondire la nostra comprensione del dolore
	
			
              Con la sua pelle rugosa e glabra, i denti lunghi e sporgenti e occhi minuscoli, l"eterocefalo glabro (Heterocephalus glaber), o talpa senza pelo, non ha certo un bell"aspetto. Anche il suo stile di vita è meno che invidi... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 |