Notizie di primati
  
  La sperimentazione animale è necessaria e utile? Il dibattito continua...
	
			
              L'acceso dibattito sui pro e i contro della sperimentazione animale continua a occupare le pagine dei giornali, in seguito alla pubblicazione di due studi britannici che esaminano la sperimentazione animale e i suoi ... »»
			  
              
Ricercatori sudcoreani annunciano una scoperta importante per la lotta contro l'Aids
	
			
              
              	 Una proteina (presente anche nell'uomo) nelle scimmie blocca lo sviluppo del virus dell'Hiv
              Un team di ricercatori sudcoreani guidato dal professor Oh Byung-Ha dell’Università Pohang delle Scienze e della Tecnologia ha annunciato una scoperta che potrebbe segnare una svolta negli studi sull'Aids: è vicina l... »»
			  
              
L'ultimo vince
	
			
              
              	 Si tratterebbe di un singolare fenomeno di "parassitismo"
              Il maschio che si accoppia per ultimo ha una probabilità maggiore di quelli che lo hanno preceduto di essere il padre della prole. Lo dimostra una ricerca condotta da biologi dell’Università di Exeter in prevalenza su sv... »»
			  
              
Ricercatori svedesi sviluppano una nuova arma contro la malaria
	
			
              Un'équipe di ricercatori dell'Istituto Karolinska (Svezia) ha sviluppato un nuovo farmaco contro la malaria che potrebbe essere impiegato per curare le forme più gravi di questa malattia.
La malaria è ... »»
			  
              
Collaborazione con Usa per cura definitiva della talassemia
	
			
              Curare le cellule staminali portatrici del gene difettoso che causa l'anemia mediterranea grazie all'azione di una sorta di 'cavallo di Troia', per poi reimpiantarle, una volta 'sanate', nel pazie... »»
			  
              
Un anfibio e le staminali
	
			
              
              	 La scoperta potrà agevolare lo studio dei meccanismi in atto in questa popolazione di cellule
              Ricercatori dell’Università di Edimburgo hanno scoperto che un anfibio anuro, Xenopus laevis condivide con l’uomo lo stesso meccanismo genetico che consente alle cellule staminali embrionali di dividersi senza limiti. Fi... »»
			  
              
Linfociti T senza freni nell'uomo
	
			
              
              	 La differenza potrebbe spiegare il diverso decorso di alcune malattie rispetto agli altri primati
              In uno studio in corso di pubblicazione sui Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) alcuni ricercatori dell’Università della California a San Diego riferiscono che – a differenza delle cellule T di scimpan... »»
			  
              
Uomo-scimpanzé: la differenza è nell'espressione dei geni
	
			
              
              	 Forse è stata determinante l'abitudine alla cottura degli alimenti
              Le differenze fra esseri umani e scimpanzé non è tanto dovuta a singoli geni in sé, quanto a variazioni nei meccanismi di regolazione dei geni: è quanto risulta da uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Ya... »»
			  
              
Il genoma del macaco reso
	
			
              
              	 La scimmia è utilizzata come modello per lo studio di molte patologie umane
              Tre approcci diversi ma complementari hanno portato a un notevole risultato in campo genetico annunciato nei giorni scorsi dal National Human Genome Research Institute (NHGRI): il sequenziamento del genoma del macaco res... »»
			  
              
Scimpanzé, più uomo che gorilla
	
			
              
              	 L'evoluzione molecolare delle due specie differisce solo del 3 per cento
              Gorilla, orangutan, scimpanzé e ovviamente uomo: ecco la famiglia delle grandi scimmie che abitano il pianeta. Gli studi sulle vicinanze genetiche delle diverse specie si sprecano, ma quest’ultimo risultato del Georgia I... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 |