Notizie di riproduzione
La Francia dice no alla clonazione umana
Il 9 luglio, dopo tre anni di deliberazioni, il Parlamento francese ha adottato un progetto di legge sulla bioetica che autorizza la r... »»

La clonazione riproduttiva genera maggiori anomalie, avvertono gli scienziati
Rispetto ai metodi più tradizionali di riproduzione assistita, l'uso delle tecniche di clonazione riproduttiva nei topi ha molte più probab... »»

Dai fondali marini un 'aiuto' nella lotta contro i tumori.
Uno studio italiano, condotto dall'Ieos-Cnr, dalla Stazione A. Dohrn e dall'universita' Federico II, ha infatti scoperto che, la decadienale, una tossina con cui alcune alghe controllano la riproduzione dei loro predator... »»

Australia, ottenute cellule staminali senza embrione
Importanti novità dal fronte della clonazione: l’autorità etica britannica è pronta a dare il via libera a quella terapeutica, in Australia alcuni ricercatori sono riusciti ad ottenere staminali embrionali senza passare ... »»

Scontro sulla bioetica per Chiesa e Governo di Spagna
"Per una scienza al servizio della scienza umana", e' il titolo dato alla nota del Comitato Esecutivo dell'episcopato spagnolo, presentata il 27 maggio da padre Juan Antonio Martínez Camino. Nel document... »»

Nascita di una nuova specie
Due popolazioni di moscerini stanno per separarsi geneticamente
Una ricercatrice dell'Università dell'Arizona potrebbe essere s... »»

Il 6-DMAP puo' essere un problema per la clonazione
Scienziati dell'Universita' cilena hanno messo in guardia la comunita' scientifica in merito all'utilizzo di un composto il 6-DMAP, usato nella clonazione di embrioni di mammiferi, che puo' causare mutazioni genetiche o ... »»

Un anno di vita il primo cavallo clonato
Auguri Prometea! Domani il primo cavallo clonato compira' un anno. ''E' grande quasi come la mamma e gode di buona salute. Finora non ha avuto bisogno di nessuna cura particolare'', ha detto Cesare Galli, del laboratorio... »»

Giornata di Studio su Interferenti Endocrini
Identificazione, analisi del rischio e prospettive
13 maggio 2004 - Istituto Milanese Martinitt - Milano, Via Pitteri, 56
Negli ultimi anni la ricerca in campo tossicologico e le agenzie preposte alla regolamentazione delle sostanze chimiche (Unione Europea, O.E.C... »»

Senato: ritocchi finali per il ddl sul biotech
Prossimo al traguardo alla sua quarta lettura e dopo una discussione protrattasi per circa due anni il ddl 1745-b di delega al Governo in materia di protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche. Il dibattito svo... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |