Notizie di scelte
Sedazione terminale ed eutanasia
Medici e bioeticisti italiani si confrontano su un documento francese dal titolo 'Fine della vita, Assistenza a morire'
La sedazione terminale consiste nel dare sollievo alla sofferenza e al dolore: un valore nobilissimo, già consentito dal punto di vista etico, diverso dall'eutanasia. Questa l'opinione dei medici e bioeticis... »»

Il metodo Stamina Foundation è fuori norma
Consegnato il rapporto ministeriale sulla fondazione: nessun studio pubblicato, pericolo di contaminazioni batteriche e virali e truffa con video promozionali da facili promesse
I trattamenti con cellule staminali mesenchimali effettuati con il metodo della Stamina Foundation "sono fuori da ogni norma, e l'uso di questi preparati pone condizioni di rischio reale" per i pazienti. A sintetizza... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 28 Maggio 2012
Newsletter del 28 Maggio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Oh My God! Science! - Innamoratevi!*, ovvero: piccolo manuale (chimico) sulle proprietà dopanti dell'amore
... »»

I cromosomi del sesso non si estingueranno
Nonostante si siano ridotti i cromosomi sessuali sono molto importanti per la fertilità, in questo modo non scompariranno
Gli scienziati hanno confutato le recenti ipotesi secondo le quali i cromosomi legati al sesso, come il cromosoma maschile Y, potrebbero estinguersi. Queste nuove ipotesi erano state fatte in uno studio genetico sui crom... »»

Le basi genetiche della distrofia facio-scapolo-omerale
Negli anni 90 la distrofia era associata a modificazioni nella regione D4Z4 del cromosoma 4, con l'assenza di copie del gene DUX4: ora la ricerca indica che necessariamente non è così
Uno studio finanziato da Telethon rimette in discussione le basi genetiche della distrofia facio-scapolo-omerale, malattia caratterizzata da debolezza muscolare progressiva che interessa in particolare i muscoli della fa... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 10 Aprile 2012
Newsletter del 10 Aprile 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Oh My God! Science! - Perché il cielo di notte è buio? Quel paradosso svelato da Edgar Allan Poe
02/04/20... »»

Una nuova tecnologia per la cura delle leucemie
Un evoluzione del del TCR Gene transfer, il TCR gene editing, produce linfociti anti-tumorali con un recettore dei linfociti T (TCR) specifico per un tipo di tumore
Un lavoro a firma dei ricercatori del San Raffaele di Milano è pubblicato oggi su Nature Medicine. Lo studio, frutto del lavoro di un team di ricercatori multidisciplinare e internazionale guidato da Chiara Bonini r... »»

Verso l'estinzione del tonno
In 50 anni è stato ridotto il 60% delle popolazione di tonno e specie simili: un allarme che fa riflettere sulla sostenibilità delle pesca e l'importanza delle scelte dei consumatori
Un team internazionale di scienziati ha scoperto che gli effetti delle pesca del tonno e di specie simili a partire dall'inizio degli anni 1960 ha portato a un declino in queste popolazioni ittiche di circa il 60%. L... »»

Il "gene nutriente" delle piante
Identificato il gene Meg1 che regola la quantità ottimale di sostanze nutrienti che passano dalla madre alla progenie nelle piante di mais attraverso i semi
Un team di ricercatori britannici e francesi finanziati dall'UE ha identificato il "gene nutriente" preposto a trasferire le sostanze nutrienti dalle piante ai semi. Questa nuova scoperta, presentata nella rivista Cu... »»

I tumori al seno cambiano con l'avanzare della malattia
Le cure normalmente vengono scelte da una biopsia iniziale, ma lo stato di estrogeno e progesterone cambia con l'evolversi del tumore rendendole poco adatte
Ricercatori svedesi hanno fatto una nuova scoperta che mette in dubbio il modo in cui i medici decidono sulle cure per i malati di cancro al seno.
Normalmente la decisione sulla cura più efficace per la paz... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |