Notizie di scelte
Gianni Vattimo: l'embrione, la persona e i portatori di diritti
Gianni Vattimo, filosofo e teorico del "pensiero debole" viene sentito dal quotidiano La Sicilia in merito alla questione: l'embrio... »»

Le donne evitano la carriera scientifica
Anche i genitori contribuiscono a scoraggiare le figlie
Secondo una psicologa dell'Università del Michigan, le ragazze preferiscono evitare di lavorare nel campo della matematica, della scienza e dell'ingegneria perché percepiscono queste attività come un'occupazione solitari... »»

Un rapporto parlamentare controverso
Le coppie fertilizzate in vitro (fiv) dovrebbero poter scegliere il sesso dei nascituri
Le coppie che si sottopongono al procedimento di fertilizzazione in vitro (fiv) dovrebbero poter scegliere il sesso dei nascituri, in modo da ottenere una famiglia "bilanciata". E' quanto afferma un controverso... »»

La Moratti presenta il Programma nazionale della Ricerca
Nel piano d'azione per lo sviluppo economico stanziate nuove risorse
La ricerca per migliorare la qualità della vita, per accrescere la competitività delle imprese, per lo sviluppo sostenibile: sono i tre obiettivi strategici del Programma nazionale della Ricerca approvato il 18 marzo dal... »»

CNB, no medicine alternative a bimbi e casi gravi
No al ricorso alle medicine alternative, dall'omeopatia alla pranoterapia, per i bambini ed i soggetti incapaci di esprimere un consenso libero e informato, tranne che nei casi di disturbi lievi e a possibile remissione ... »»

I ricercatori indicano quella che dovrebbe essere la via da seguire per l'Europa
L'Europa deve imparare a promuovere una cultura dello sviluppo nel settore della R&S, e deve farlo in fretta, afferma un autorevole esperto internazionale nel campo della ricerca e cura del cancro.
Interve... »»

La conoscenza non ammette brevetti
Qualche giorno fa, nel chiuso di una stanza di Bruxelles, il Consiglio dei Ministri per la competitività ha preso una decisione davvero grave sul tema della brevettabilità del software. Vale a dire la brevettabilità dell... »»

Panorama su ricerca scientifica e comitati etici
Il sempre più veloce progresso scientifico e tecnologico ha fatto nascere seri interrogativi etici, che debbono essere tenuti in conto al momento di valutare gli sviluppi nei settori medico, scientifico e tecnologico. Pe... »»

Ogm, il decreto Alemanno è legge: "Mai più commistioni nei campi"
Il provvedimento stabilisce la difesa della biodiversita'
Via libera definitivo del Senato al decreto legge con il quale il governo ha dettato le regole per la coesistenza tra agricoltura transgenica, convenzionale e biologica. Il provvedimento è stato convertito in legge in zo... »»

L'UE finanzia una ricerca sugli effetti dell'esercizio fisico sul corpo
La Commissione europea ha destinato 12,7 milioni di euro a una rete di scienziati europei che studieranno il rapporto tra mancanza di esercizio e insorgere del diabete, e gli effetti benefici dell'esercizio regolare sull... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |