Notizie di  chip
Chiarito i meccanismi della dipendenza sul cervello
	
			 Lo studio del modello murino ha permesso di identificare il ruolo dei recettori GluR1 e NR1 come regolatori della dipendenza e della ricaduta
              
              	 Lo studio del modello murino ha permesso di identificare il ruolo dei recettori GluR1 e NR1 come regolatori della dipendenza e della ricaduta
              I ricercatori europei hanno gettato luce sui cambiamenti molecolari che avvengono nel cervello dei tossicodipendenti. Queste scoperte potrebbero portare allo sviluppo di nuovi trattamenti per allontanare i tossicodipende... »»
			  
              
Ecosistemi Marini Profondi: il ruolo chiave dei virus
	
			 I virus causano la morte dei microrganismi abissali ed accelerano il flusso dei nutrienti, rendendo disponibili grandi quantità di carbonio
              
              	 I virus causano la morte dei microrganismi abissali ed accelerano il flusso dei nutrienti, rendendo disponibili grandi quantità di carbonio
              I virus hanno un ruolo chiave nel funzionamento degli ecosistemi marini profondi, secondo una ricerca finanziata dall'UE e pubblicata nella rivista Nature il 28 agosto.
Lo studio rivela che i virus sono la c... »»
			  
              
Maturazione cellulare e disponibilità di nutrienti: chiarita la correlazione
	
			 Definita la via biochimica di regolazione della maturazione cellulare in risposta alle diverse condizioni ambientali. Implicata la via AMPK-Nampt-SIRT1
              
              	 Definita la via biochimica di regolazione della maturazione cellulare in risposta alle diverse condizioni ambientali. Implicata la via AMPK-Nampt-SIRT1
              Nella ricerca riguardante le cellule staminali, i meccanismi di maturazione sono un argomento cardine. L'ultima scoperta in merito, pubblicata in un resoconto sulla rivista "Developmental Cell", riguarda la correlazi... »»
			  
              
Il corteggiamento tra maschi è regolato dal genoma
	
			 Il gene sphinx dei moscerini, derivato da una traslocazione genetica, è in grado di inibire il comportamento di corteggiamento tra maschi
              
              	 Il gene sphinx dei moscerini, derivato da una traslocazione genetica, è in grado di inibire il comportamento di corteggiamento tra maschi
              Conducendo una ricerca, ora pubblicata sui Proceedings of the National Academy of Sciences, i biologi dell'Università di Chicago e del Sussex hanno scoperto che il silenziamento di un gene, chiamato sphinx, pres... »»
			  
              
Trapianto sperimentale di cellule retiniche da feti
	
			 Dal trapianto sembra efficace nei malati di retinite pigmentosa e degenerazione maculare, ma persistono problemi pratici ed etici riguardo l'origine delle cellule
              
              	 Dal trapianto sembra efficace nei malati di retinite pigmentosa e degenerazione maculare, ma persistono problemi pratici ed etici riguardo l'origine delle cellule
              Un trapianto sperimentale di cellule negli occhi di pazienti con scarsita' visiva ha consentito un miglioramento in molti di loro, sostengono dei ricercatori statunitensi. Ma un esperto britannico nega che sia stato ... »»
			  
              
L'efficienza di ApoE nella prevenzione dell'Alzheimer
	
			 L'isoforma ApoE4 non è efficiente nella degradazione della proteina beta amiloide ed aumenta il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer
              
              	 L'isoforma ApoE4 non è efficiente nella degradazione della proteina beta amiloide ed aumenta il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer
              Un gruppo di ricercatori della Case Western Reserve University School of Medicine, a Cleveland, ha identificato il meccanismo, finora sconosciuto, con cui l'apolipoproteina E (ApoE) stimola la degradazione della prot... »»
			  
              
L'integrità della ricerca è ben difesa nella maggior parte dei paesi europei
	
			 Procedure definite e linee di condotta chiare per ricercatori e organizzazioni permettono di evitare accuse di scorrettezze nel campo della ricerca
              
              	 Procedure definite e linee di condotta chiare per ricercatori e organizzazioni permettono di evitare accuse di scorrettezze nel campo della ricerca
              La maggior parte dei paesi europei hanno tutti gli strumenti per salvaguardare l'integrità della ricerca, questa è la conclusione cui è giunto un nuovo rapporto della Fondazione europea della scienza (... »»
			  
              
Produzione di riso sano nelle aree tossiche
	
			 Chiarito il meccanismo di trasporto dell'arsenico all'interno delle cellule vegetali, grazie alla proteina NIP. E' ora allo studio una varietà di riso coltivabile sui terreni contami
              
              	 Chiarito il meccanismo di trasporto dell'arsenico all'interno delle cellule vegetali, grazie alla proteina NIP. E' ora allo studio una varietà di riso coltivabile sui terreni contami
              Mentre in tutto il mondo aumentano le proteste riguardanti il cibo e con il suo costo sempre crescente, i ricercatori ovunque sono impegnati nella scoperta che porterà alla prossima rivoluzione verde. Ricercatori de... »»
			  
              
Contrastare l'emergenza alimentare con gli OGM e riducendo i consumi di carne
	
			 Ricorrere all'utilizzo di colture ogm, resistenti a siccità e parassiti, e ridurre il consumo di carne potrebbe esser la chiave per fronteggiare l'emergenza alimentare
              
              	 Ricorrere all'utilizzo di colture ogm, resistenti a siccità e parassiti, e ridurre il consumo di carne potrebbe esser la chiave per fronteggiare l'emergenza alimentare
              Pochi giorni fa è stato presentato il programma della Quarta conferenza mondiale sul futuro della scienza, che si terrà a Venezia dal 24 al 27 settembre ed alla quale parteciperanno economisti, politici e scien... »»
			  
              
Tagli al Fondo di Finanziamento alle Università: piccoli atenei a rischio
	
			 Col Decreto Legge 112/2008 si realizzeranno consistenti tagli nei finanziamenti alle università, pesanti sopratutto per gli atenei più giovani come quello di Udine
              
              	 Col Decreto Legge 112/2008 si realizzeranno consistenti tagli nei finanziamenti alle università, pesanti sopratutto per gli atenei più giovani come quello di Udine
              
Gli indirizzi contenuti nel recente Decreto Legge governativo 112/2008 (sul contenimento della spesa) sono decisamente contrari agli indirizzi di politica europea sulla ricerca e al concetto stesso di missione pubblica... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 
            
            
            Pagine archivio: