Feed RSS: MolecularLab.itiCalendar file
Dizionario di parole scientifiche, lettera r
a | b | c | d | e | f | g | h | i | k | l | m | n | o | P | q | r | s | t | u | v | x | w | z | Cerca
Radicale libero:
E' una molecola contenente un elettrone spaiato. Si tratta quindi di molecole che possono assumere ossigeno e sono responsabili dell'ossidazione e quindi dell'invecchiamento di qualunque tessuto biologico vivente
Reazione a catena della polimerasi:
Vedi PCR.
Recessivo (Carattere):
Carattere ereditario espresso solo negli individui omozigoti per il gene che lo controlla.
Replicazione semi-conservativa:
Meccanismo di replicazione del DNA a doppia elica in cui ciascuna delle due doppie eliche neoformate contengono un filamento proveniente dalla doppia elica genitrice e un filamento neosintetizzato complementare al primo.
(Nel sito: Struttura DNA)
Resistenza agli antibiotici:
Modificazioni avvenute nelle strutture genetiche dei microbi tali da proteggere gli stessi dall’azione di antibiotici attivi prima dell’avvenuta modificazione. Si parla di multiresistenza o resistenza multipla in relazione a microrganismi resistenti a più classi di antibiotiche.
Restenosi:
Recidiva di stenosi (= restringimento)
Retrotrascrizione:
Processo di trascrizione dell'RNA in DNA complementare ad opera dell'enzima trascrittasi inversa.
Retrotrasposone:
Tipo di trasposone che si integra nel genoma con un meccanismo che implica un processo di trascrizione inversa.
Retrovirus:
Virus ad RNA il cui genoma e' costituito da RNA a singolo filamento comprendente le seguenti regioni: al 5' una sequenza regolativa (LTR); i geni (GAG) per le proteine strutturali; il gene (POL) per la trascrittasi inversa; i geni (ENV) per le glicoproteine di superficie; un'altra sequenza regolativa al 3' (LTR). Non appena le particelle virali penetrano nella cellula la trascrittasi inversa produce un DNA il quale e' copia dell'RNA del genoma virale. Tale DNA una volta integrato nel genoma della cellula (provirus) la induce a produrre RNA e proteine necessari per l'assemblaggio di nuove particelle virali.
Riarrangiamento cromosomico:
Aberrazione cromosomica che origina da una o piu' rotture trasversali del cromosoma cui segue una nuova giustapposizione di parti cromosomiche. Puo' coinvolgere uno stesso cromosoma (riarrangiamento intracromosomico: ad es. delezioni inversioni vedi) oppure cromosomi diversi (riarrangiamento intercromosomico: traslocazioni vedi).
Ribosomi:


Particelle cellulari submicroscopiche costituite da RNA ribosomiale (rRNA) e proteine. I ribosomi dirigono le fasi del processo di sintesi delle proteine coordinando l'interazione tra RNA messaggero RNA transfer ed altri cofattori proteici e non. E' a livello dei ribosomi che l'informazione contenuta nella sequenza nucleotidica viene tradotta in una specifica sequenza aminoacidica.
Ricombinante:
E' detto di un organismo cellula locus genico o DNA che sia andato incontro a ricombinazione.
Ricombinazione:
Processo che porta alla comparsa nella progenie di combinazioni di geni che non erano presenti in nessuno dei due genitori. La ricombinazione genica si verifica attraverso il processo del crossing-over e l'assortimento indipendente dei geni presenti sui cromosomi durante la gametogenesi e la successiva riunione casuale dei differenti tipi di gameti così formati che si realizza con la fecondazione. La ricombinazione può essere intragenica; genica quando un frammento di cromosoma viene sostituito con un frammento equivalente di un cromosoma omologo; mitotica quando deriva da crossing-over somatico.
Ricombinazione non omologa:
Tipo di ricombinazione genetica in cui gli scambi di materiale genetico non avvengono tra sequenze omologhe; ne sono esempi la trasposizione e l'integrazione del DNA di un profago.
Ricombinazione omologa:
Tipo di ricombinazione genetica in cui lo scambio si verifica tra sequenze di DNA omologhe.
Ricombinazione sito-specifica:
Ricombinazione che avviene tra due sequenze specifiche non necessariamente omologhe sotto il controllo di uno specifico meccanismo di ricombinazione.
RIMA:


Arteria mammaria interna
Right Internal Mammary Artery
Rimodellamento ventricolare Sx:
Quando il V Sx, a causa di un infarto, perde una parte del suo tessuto vitale, la parte vitale e funzionante rimasta, si "rimodella" per contrarsi più efficacemente.
Riparazione del DNA (DNA repair):
Correzione attraverso vari meccanismi dei danni alla doppia elica del DNA proovocati da agenti chimici o fisici o di errori della replicazione. La riparazione dell'integrità strutturale del DNA può ripristinare l'informazione genetica corretta oppure determinare una mutazione. Sinonimo:Riparo.
Rischio attribuibile:
In epidemiologia ha due significati: a) rischio attribuibile negli esposti è la differenza fra l'incidenza della patologia nei soggetti esposti al fattore di rischio e l'incidenza della stessa nei non esposti (A/A+B)-(C/C+D); b) rischio attribuibile di popolazione è la frazione dell'incidenza totale della patologia in una popolazione che è dovuta al (o associata con il) fattore di rischio.
Rischio relativo:
In epidemiologia misura dell'associazione tra fattore di rischio e malattia: rapporto tra l'incidenza della malattia nei soggetti esposti e nei non esposti (A/A+B)/(C/C+D). In particolare per i test genetici misura il rischio di malattia in soggetti con test positivo o con specifico marcatore (Vedi tabella di contigenza).
Ritmo cardiaco:
Cadenza dei battiti del cuore
Ritmo sinusale:
E' il ritmo reglare, così definito perchè origina dal nodo seno-atriale, la struttura che dà origine al battito del cuore, localizzata nell'atrio destro, a livello del seno delle vene cavetruttura
RMN:


Risonamza Magnetica Nucleare
RNA (acido ribonucleico):
Acido nucleico a singolo filamento (puo' formare doppi filamenti) la cui composizione biochimica è simile al DNA ma con le seguenti differenze riguardanti il pentosio (l'RNA possiede ribosio anzichè desossiribosio) e una delle basi azotate (uracile invece di timina).
In base alla funzione si distinguono vari tipi di RNA: RNA eterogeneo nucleare (hnRNA) RNA messaggero (mRNA) RNA ribosomiale (rRNA) RNA nucleare piccolo (snRNA) e RNA transfer (tRNA).
Queste forme di RNA sono implicate nel processo di trascrizione dell'informazione contenuta nel DNA e nel trasporto di questa nel citoplasma (mRNA) ove dirigono la biosintesi delle proteine codificate (mRNA rRNA e tRNA). L'RNA inoltre costituisce il genoma di alcuni virus detti virus a RNA a singola elica (es. Picornavirus retrovirus) o virus a RNA a doppia elica (es. reovirus).
RNA (RNA ribosomiale):
Acido ribonucleico a singolo filamento presente nei ribosomi nei quali ha funzioni sia strutturali che catalitiche. E' il tipo di RNA più abbondante nella cellula e ricopre un ruolo basilare per quanto non ancora del tutto chiarito nella sintesi proteica.
RNA eterogeneo nucleare (hnRNA):
Lunga molecola di RNA a singolo filamento che costituisce il prodotto primario della trascrizione (trascritti primari) nel nucleo cellulare degli Eucarioti. Il trascritto primario prima di passare nel citoplasma va incontro a un processo di maturazione comprendente diverse modificazioni chimiche e strutturali: aggiunta all'estremita' 5' di un cap o cappuccio rimozione degli introni (splicing vedi) e aggiunta all'estremita' 3' di una coda di poliadenina (AAAA...). Il trascritto primario viene cosi' trasformato in mRNA maturo.
RNA interference (siRNA):
Gli siRNA (dall'inglese short interfering RNA, RNA interferente breve) sono brevi molecole di RNA a doppio filamento in grado di avviare il meccanismo cellulare della RNA interference. Sono infatti in grado di reclutare il RISC (RNA interference silencing complex), attraverso il quale selezionano specifici mRNA da avviare alla degradazione.
Altre informazioni: vedere oligodeossinucleotidi (ODN)
RNA messaggero:
Vedi mRNA.
RNA nucleare piccolo (snRNA):
Tipo di RNA di piccole dimensioni presente nel nucleo delle cellule eucariotiche. Le molecole di snRNA si trovano associate a specifiche proteine nucleari a formare le ribonucleoproteine nucleari (snRNP) che rivestono un ruolo importante nelle funzioni nucleari (per esempio una di esse U1 agisce come sequenza guida esterna per facilitare la corretta rimozione delle sequenze introniche dai precursori dell'RNA messaggero).
RNA polimerasi:
Enzimi che catalizzano la biosintesi di molecole di RNA a partire dai singoli nucleotidi trifosfati con liberazione di pirofosfato inorganico. La biosintesi dell'RNA puo' avvenire su uno stampo di DNA (RNA-polimerasi DNA-dipendente) o di RNA (RNA-polimerasi RNA-dipendente).
Ruboxistaurina:
La ruboxistaurina è un inibitore specifico della proteina chinasi C beta (PKC β), il primo di una nuova classe di molecole in fase di sperimentazione per il trattamento della neuropatia periferica diabetica (danno nervoso), retinopatia diabetica (danno degli occhi) e nefropatia diabetica, le tre principali DMC (complicanze microvascolari diabetiche) associate al diabete di tipo 1 e 2. I fattori metabolici associati al diabete provocano spesso danni ai piccoli vasi sanguigni di nervi, occhi e reni, portando così alle DMC.

 
Disclaimer & Privacy Policy