Notizie di EURO-BLCS
Telethon e Shire per la ricerca sulle malattie rare
Grazie a un finanziamento di oltre 17 milioni di euro i ricercatori del Tigem di Napoli potenzieranno la ricerca su diverse patologie neurodegenerative e da accumulo lisosomiale
La ricerca Telethon si conferma un polo attrattore di investimenti internazionali: la Fondazione italiana dedicata alle malattie genetiche rare ha infatti siglato un importante accordo di collaborazione con la multinazio... »»

Parte sperimentazione clinica per sintomi SLA
Annunciata la partenza di una sperimentazione clinica di fase II per il trattamento sintomatico della spasticità nei pazienti SLA
Circa 4,5 milioni di euro di finanziamenti erogati, 44 gruppi di ricerca italiani attivi, 95 ricercatori sostenuti, 22 progetti di ricerca in corso che spaziano dalla ricerca di base a quella clinica, a quella tecnolog... »»

Più ricerca per combattere la TB multifarmaco-resistente
Una nuova ricerca potrebbe avere la risposta per combattere il nuovo ceppo di tubercolosi multifarmaco-resistente (MDR-TB)
Un terzo della popolazione mondiale è affetto da tubercolosi (TB) e nonostante gli sforzi di combatterla, la TB continua a costituire una grave minaccia per gli individui e la salute pubblica in tutto il mondo.
... »»

Alla ricerca di microrganismi mangia plastica
Il progetto Bioclean selezionerà funghi e batteri in grado di degradare polimeri sintetici per rifiuti in siti marini e discariche
Abiti, case, giocattoli: la plastica si trova praticamente ovunque. In Europa, la produzione totale ha raggiunto i 57 milioni di tonnellate, mentre i ri?uti post-consumo sono oltre 24 milioni di tonnellate. Di questi, 10... »»

Usare i funghi per la bioremediation
Con le loro ifee fanno delle autostrade nel terreno nel quale far passare batteri e sostanze per trattare suoli contaminati con sostanze tossiche ed idrocarburi policiclici aromatici (IPA)
I funghi hanno un ruolo importante nell'ecosistema, ma gli scienziati stanno scoprendo solo adesso quanto grande sia il ruolo che essi giocano in natura. Alcuni funghi sono facili da riconoscere, come quelli che sbuc... »»

Il 15% delle proteine umane contribuisce alla secrezione cellulare
Il progetto MITOCHECK ha analizzato 22mila geni seguendo il loro percorso nelle cellule, scoprendo quelle che influenzano il percorso di secrezione o la morfologia del Golgi
Scienziati finanziati dall'UE hanno scoperto che il 15% delle proteine codificate dal genoma umano contribuisce al processo di secrezione nelle cellule.
In un articolo sulla rivista Nature Cell Biology, il t... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 23 Luglio 2012
Newsletter del 23 Luglio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Oh My God! Science! - Intervista col vegano - Botta e risposta gentile e pacato con prototipo di associazione vegano-animalista. ... »»

Combattere la tubercolosi con una nuova tecnica
Con il progetto PREDICT-TB si fa ricerca sulla tubercolosi facendo l'uso dell'imaging molecolare quantitativo per biomarcatori di questa malattia
Un team di scienziati europei sta lavorando per far diventare realtà le nuove cure per la tubercolosi sviluppando una migliore tecnologia di diagnostica per immagini. Lo studio è sostenuto dal progetto PREDICT-... »»

Aumentano i progetti finanziati da Telethon
Stanziati oltre 11 milioni di euro per sostenere 44 studi sulle malattie genetiche. Prende il via
anche la carriera di quattro giovani scienziati
Da Telethon 11 milioni e 167mila euro per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche: dopo la valutazione da parte della Commissione medico-scientifica internazionale, riunitasi a Pula (CA) dal 20 al 22 giugno, sono... »»

Come le formiche combattono il fungo delle formiche zombie
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto come le formiche riescono a combattere le infestazioni da fungo delle formiche zombie: con un fungo iperparassitico
Il fungo delle formiche zombie attacca il cervello della formica e la costringe a morire in una fossa comune nei pressi della colonia di formiche, dove le spore fungine eruttano dalla testa della formica. La ricerca, pre... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |