Notizie di Francia
Un progetto per indagare sull'epidemia di allergie
80 mln di persone sono allergiche in Europa: il progetto MEDALL si prefigge lo scopo di cercare perchè le allergie sono l'epidemia mondiale del XXI secolo
Sei allergico ad alcuni alimenti? Hai delle eruzioni cutanee quando meno te lo aspetti? La polvere ti crea difficoltà di respirazione? Sappi comunque che non sei l'unico. La Federazione europea delle associazion... »»

Al S.Anna di Torino 22% aborti con Ru486
Nella sperimentazione 1096 donne hanno preferito un aborto farmacologico a quello chirurgico: come in Francia
Da quando e' iniziata la somministrazione della pillola Ru486, nove mesi fa, all'ospedale Sant'Anna di Torino, il 22% di aborti sono stati di tipo farmacologico. Lo rende noto l'associazione radicale Adel... »»

Una nuova tecnica per velocizzare lo sviluppo dei farmaci
Nuova tecnica che permette di introdurre fino a 15 marcatori fluorescenti alla volta in una cellula di mammifero: potrebbero aiutare a velocizzare lo sviluppo e il controllo dei farmaci
Alcuni scienziati del Laboratorio di biologia molecolare europeo (EMBL) di Grenoble, Francia, hanno sviluppato una nuova tecnica che permette di introdurre fino a 15 marcatori fluorescenti alla volta in una cellula di ma... »»

Leggere fa bene al cervello
Le persone che hanno imparato a leggere, non importa se da bambini o da adulti, manifestano reazioni più incisive alla parola scritta in diverse regioni del cervello
Sin da piccoli siamo incoraggiati a leggere e spesso ci viene detto che fa bene al cervello. Ma cosa fa esattamente la lettura al cervello? Un'équipe internazionale di neuroscienziati si è prefissa di dare ... »»

L'uomo di Neanderthal ebbe una vita intensa e breve
I bambini dell'uomo di Neanderthal maturassero più in fretta perché costretti a confrontarsi con situazioni estremamente rischiose per la loro incolumità
I bambini dell'uomo di Neanderthal crescevano molto più velocemente di quanto non facciano i bambini di oggi, questo il risultato di una nuova ricerca. Gli studiosi ritengono che i bambini dell'uomo di Neand... »»

Scienziati spiegano la fusione tra ovulo e spermatozoo
I risultati, pubblicati sulla rivista Cell, contribuiscono a farci capire meglio l'infertilità e potrebbero portare allo sviluppo di nuovi tipi di contraccettivi
Alcuni ricercatori in Svezia sono riusciti a svelare i segreti della fusione tra ovulo e spermatozoo che avviene all'inizio della fecondazione e hanno descritto la struttura tridimensionale (3D) di un recettore dell&... »»

Risonanza magnetica per la diagnosi del Parkinson
Una ricerca che sarà pubblicata su Brain, ha evidenziato la possibilità di usare la risonanza magnetica per la diagnosi precoce del Parkinson con il 95% di affidabilità
Dopo quella di Alzheimer, il Parkinson è la malattia degenerativa del cervello più diffusa, caratterizzata da tremori e progressiva difficoltà nei movimenti. Nonostante l'evoluzione tecnologica, ad ogg... »»

La peste e la sua storia
La ricerca, unica nel suo genere, ha visto il coinvolgimento di diverse istituzioni scientifiche nel mondo
Un gruppo internazionale di ricercatori, con a capo Mark Achtman dell'University College Cork in Irlanda, è riuscito per la prima volta a ricostruire l'evoluzione e lo sviluppo di una delle più famigera... »»

Nuove politiche per rallentare la perdita di biodiversità
L'analisi, presentata sulla rivista Science, coniuga vari studi internazionali di rilievo sulle variazioni e sulla scomparsa delle specie
La biodiversità del nostro pianeta sta subendo un duro colpo, ma una nuova ricerca indica che sarà possibile rallentarne il declino grazie all'attuazione di nuove politiche. L'analisi, presentata sulla ... »»

Il mare come risorsa farmaceutica
Il progetto MAREX offrirà l'opportunità di trovare interessanti composti attivi per lo sviluppo di prodotti farmaceutici
Uno dei prodotti più apprezzati per la cura della pelle in tutto il mondo è "Crème de la Mer", una crema che contiene alghe fermentate usate per idratare la pelle. Questa crema era stata originariamente sv... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |