Notizie di Louis-Jeantet
BPCO: si può riaccendere il gene giusto
Il gene che esprime l'elastina non si spegne definitivamente da bambini
I polmoni delle persone sofferenti di broncopatia cronica ostruttiva (BPCO) tentano di riparare le fibre elastiche danneggiate: la scoperta fatta da un gruppo di ricercatori della Washington University, a St. Louis, e de... »»

Cellule staminali umane, una rivoluzione copernicana
Intervista di Le Monde a Claude Sureau, professore di ginecologia ed ostetricia, membro del Comitato nazionale d'etica, ex-presidente dell'Accademia nazionale di medicina
Secondo Lei, l'avanzare delle ricerche sulle cellule staminali umane condurra' a dei cambiamenti profondi nella prassi medica?
Senza dubbio. Viviamo da una decina d'anni in un'epoca "cerniera&qu... »»

I dettagli della riparazione del DNA
Nello studio è stata utilizzata una tecnica combinata di cristallografia X e diffusione di raggi X a piccoli angoli
"Questi risultati sono eccitanti perché rivelano per la prima volta in che modo queste proteine possono assemblarsi dinamicamente e variare la propria forma per congiungere due tratti di DNA durante la sua replicazi... »»

Rame cruciale per il cervello
Utilizzando topi e ratti, si è potuto riscontrare come la proteina Atp7a trasporta il rame verso le sinapsi neurali
Il flusso di rame nel cervello riveste un ruolo finora non riconosciuto nella morte cellulare, nonché nei meccanismi di memoria e di apprendimento, almeno secondo quanto esposto dai ricercatori della Washington Universit... »»

Riciclaggio di CO2 convertendola in combustibile
Sistemi innovativi, in sperimentazione a Messina, sfruttano sole e catalizzatori per formare catene di carbonio
Uno studio pionieristico, finanziato nell'ambito del Sesto programma quadro (6PQ) della Commissione europea, ha scoperto un modo per trasformare il biossido di carbonio (CO2) di rifiuto in combustibile utile.
Il... »»

La lettera degli scienziati con la richiesta per liberalizzare la sperimentazione OGM
«La ricerca in campo aperto sugli Organismi Geneticamente Modificati in Italia è praticamente ferma dall'anno 2000»
Vorremmo portare alla vostra attenzione la preoccupante situazione in cui versa la ricerca italiana sugli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) a causa di un recepimento improprio del diritto comunitario.
Quest... »»

I segreti della metilazione del DNA
La sperimentazione si è svolta sul genoma di Arabidopsis, ma si ritiene che il meccanismo sia comune a tutti gli organismi superiori
Un importante passo in avanti per capire in che modo le cellule vegetali silenziano i geni non necessari utilizzando piccoli frammenti di RNA: è quello che hanno compiuto i biologi della Washington University a St. Louis... »»

Le anomalie cerebrali della sindrome di Williams
E' stato realizzato un atlante computerizzato del cervello ottenuto dalle scansioni di 16 volontari
La sindrome di Williams colpisce un nato ogni 20.000 e influisce sulle capacità visive e spaziali pur preservando quelle musicali e sociali. Ora, grazie a una collaborazione tra la Washington University a St. Louis, la S... »»

Un topo refrattario al cancro
Tre centri di ricerca alleati per scoprire il segreto dello straordinario roditore
Una ricerca condotta presso la Wake Forest University e finanziata dal Cancer Research Institute (CRI) ha mostrato che la resistenza a forme altamente aggressive di cancro può essere trasferita da un ceppo di topi immuni... »»

Cellule staminali embrionali nel dibattito Usa
Schadenfreude e' il termine tedesco utilizzato da Evan Snyder del Burnham Institute di la Jolla (California) per definire l'impatto che nel mondo scientifico ha avuto la falsa clonazione terapeutica di Hwang. La ... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |