Notizie di Louis-Jeantet
Le diete ad alto contenuto di grassi fanno diventare cattiva la variante "buona" di un gene
La variante Ala12 del gene Pparg2 è protettiva per il diabete, ma una dieta ricca di lipidi induce un effetto opposto modificando il gene
Secondo una ricerca finanziata dall'UE e pubblicata sulla rivista Cell Metabolism, una versione di un gene che protegge le persone magre dall'obesità e dal diabete ha l'effetto contrario in persone che s... »»

Gli animali e l'uomo potrebbero essersi evoluti anche grazie ai batteri
Due studi diversi hanno stabilito l'importanza dei microrganismi nella vita e forse nell'evoluzione dei mammiferi
Un gruppo scienziati sostiene che il segreto dell'evoluzione dell'uomo e degli animali potrebbero essere i batteri.
Grazie allo studio portato avanti da due team diversi di ricercatori si è scoperto ch... »»

Intervista al fondatore dell'Istituto di cellule staminali I-Stem
Alla vigilia dell'inaugurazione del suo nuovo laboratorio, Marc Peschanski ha aperto ai media le porte degli ampi locali di I-Stem ("I" sta per istituto, "Stem" per staminali). Aperta nel 2005, l&... »»

Spin-off lussemburghese ottiene un aumento di finanziamenti per la ricerca neurodegenerativa
Il governo lussemburghese intende finanziare un progetto di ricerca sulle malattie neurodegenerative che verrà condotto dalla prima vera «spin-off» dell'Università di Lussemburgo, Axoglia Therapeu... »»

La Fondazione Giovanni Armenise-Harvard in aiuto ai ricercatori
Datemi un laboratorio e solleverò il mondo...
Un secolo fa Louis Pasteur soleva dire “Datemi un laboratorio e solleverò il mondo”, oggi lo ripetono i giovani ricercatori. Per gli italiani è un grido unanime d’aiuto e, se inascoltati, i nostri ricercatori vanno alla ... »»

Un nuovo premio in denaro a giovani ricercatori nel settore della biomedicina
La fondazione Louis-Jeantet ha annunciato un nuovo premio per giovani ricercatori di spicco nel campo della biomedicina.
A partire dal 2010, la Fondazione assegnerà il «Louis-Jeantet Young Investigator Career Award»... »»

Adrian P. Bird, Ph.D.
Buchanan Professor of Genetics, University of Edinburgh; Direttore del Wellcome Trust Centre for Cell Biology; Presidente del Comitato scientifico di RSRF
Adrian P. Bird, Ph.D è un eminente scienziato a livello mondiale ed esperto del gene MECP2, che se mutato, è responsabile della Sindrome di Rett. Nei suoi laboratori si studia la struttura e la funzione del genoma dei m... »»

Scoperta relazione causa-effetto tra grasso addominale e rischio diabete e infarto
Il grasso viscerale induce un'elevata produzione di molecole infiammatorie, fattori di rischio cardiometabolico
Uno studio coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con la University School of Medicine di St. Louis ha permesso di scoprire la relazione causa-effetto tra presenza di grasso addominale e aumen... »»

Scoperte le aree cerebrali coinvolte nell'immaginazione del futuro
Le aree cerebrali più attive sono la corteccia premotoria sinistra e il precuneo sinistro
Un gruppo di neuroscienziati del Washington University a St. Louis, hanno riferito, sul primo numero di quest’anno dei Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), i risultati di uno studio volto a comprendere... »»

Verso la commercializzazione delle cellule staminali umane
Articolo apparso su "Le Monde" il 17 novembre 2006
Commercializzare cellule staminali umane per la ricerca o per trattamenti medici dovrebbe essere lecito, sebbene a determinate e ben precise condizioni. Questa la principale conclusione di un lavoro iniziato due anni fa ... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |