Notizie di ambiente
Gruppo di esperti approva il programma quadro comunitario per la ricerca
Il lancio del Settimo programma quadro (7PQ), previsto per il 1° gennaio 2007, segnerà il ventesimo anniversario della nascita del programma quadro e induce a fare qualche riflessione sul suo sviluppo.
Il 10 g... »»

Le "difese immunitarie" della Salmonella
Al centro del meccanismo una proteina chiamata H-NS
Alcuni batteri, come la Salmonella, dispongono di una complessa strategia di difesa che li aiuta a identificare e isolare DNA estraneo che tenti di penetrare in essi. È quanto risulta da una ricerca condotta da ricercato... »»

Terapia genica sulla via per diventare farmaco
La terapia genica sulla via per essere registrata come un farmaco: e' quanto sta accadendo in Italia, dove la Fondazione Telethon intende chiedere all'Agenzia Italiana per il Farmaco (AIFA) la registrazione del p... »»

Piano d'azione per arrestare la perdita di biodiversità
La Commissione europea ha adottato una comunicazione che definisce un piano d'azione per arrestare la perdita di biodiversità entro il 2010. Il documento specifica azioni concrete in quattro settori comprendenti &quo... »»

Origine della vita, una teoria alternativa
Secondo l'autore della ricerca, quella convenzionale è troppo improbabile
“Un evento straordinariamente improbabile”: è l’inizio della vita sulla Terra, con la comparsa di una grande molecola in grado di replicarsi come l’RNA. È quanto sostiene sulla rivista “The Quarterly Review of Biology” R... »»

Il valore economico della diversità di genere nella S&T
Un cambiamento culturale significativo è necessario al fine di attrarre, sviluppare ed occupare in modo paritario donne e uomini nella scienza e nella tecnologia. Tale cambiamento è tuttavia indispensabile, in ultima ana... »»

Perdita di biodiversità e l'aumento del numero di specie a rischio
È stata aggiornata la "Lista rossa" delle specie minacciate, pubblicata dalla World Conservation Union (IUCN), che adesso individua 16.119 singole specie considerate a rischio, molte delle quali comprendono ani... »»

Secondo una relazione, i feti non provano dolore
Una relazione pubblicata sul "British Medical Journal" sostiene che i feti non sono in grado di provare dolore, e che questa capacità può essere sviluppata solo dopo la nascita.
Lo studio, condotto d... »»

Alimentare la nanotecnologia
Sfruttate le caratteristiche di nanocavi di ossido di zinco che sono sia piezoelettrici sia semiconduttori
Come alimentare dispositivi a scala nanometrica senza l’ausilio di voluminose fonti di energia come le batterie? In effetti laboratori in tutto il mondo hanno proposto e realizzato nanodispositivi che trovano scarse appl... »»

Il gene della sensibilità all'amaro
Un nuovo studio confuta le conclusioni tratte da Ronald Fisher nel 1939
Esseri umani e scimpanzé condividono – tra le tante cose – anche una spiccata capacità di distinguere il sapore amaro. Nell'uomo questa sensibilità influenza fortemente le scelte nutritive e altri comportamenti come ... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |