Ricerca degenerative
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di degenerative
Risultati per data: 61-70 su 120
Ordina per Data - Rilevanza

Ricerca UE indaga le cause della cecità
Aiutare i non vedenti a recuperare la vista è il motore trainante del progetto finanziato dall'Unione europea EVI-GENORET (European Vision Institute - Functional Genomics of the Retina in Health and Disease). »»
09/07/2007

Nuova terapia genica contro il Parkinson
La prima parte della sperimentazione clinica ha dimostrato sicurezza e decisi miglioramenti dei pazienti
Dagli Stati Uniti arriva una nuova terapia genica che offre una nuova speranza ai pazienti affetti dal morbo di Parkinson. A metterla a punto è stato un team di ricercatori guidati da Michael Kaplitt del New York Pr... »»
22/06/2007

Confermata esistenza di cellule staminali libere all'interno dei muscoli
Sono cellule satellite, immature, in stato quiescente che potrebbero dimostrarsi utili nella cura di patologie degenerative
E' stato recentemente scoperto che all'interno dei muscoli sono presenti delle cellule staminali libere. Secondo gli autori della ricerca, nei muscoli, esistono delle cellule immature, dette "satellite&quo... »»
01/06/2007

Sotto accusa alcuni additivi alimentari
Si tratta di alcuni coloranti che causerebbero alcuni disturbi e di un conservante che sembra causare danni al DNA

Nuovi allarmi sul fronte degli additivi alimentari: coloranti e conservanti. Secondo uno studio britannico, un conservante comunemente usato nella produzione di bibite (come Pepsi, Sprite e Fanta) potrebbe alterare parti... »»
29/05/2007

Nasce la prima Banca italiana dei Tessuti Nervosi
Sarà uno strumento fondamentale per lo studio delle patologie neuro-degenerative tra cui il Parkinson
Al via la prima banca italiana dei tessuti nervosi (BNT). La convenzione è stata siglata dagli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano e dall'Azienda Ospedaliera Niguarda e con il supporto della Fondazione... »»
28/05/2007

L'attività fisica protegge il tessuto nervoso
Alcune sostanze (IGF-1 e anandamide), la cui produzione è stimolata dall'attività motoria, attivano la neurogenesi
Lo sport fa bene al cervello. Infatti è ormai dimostrato che l'esercizio fisico svolge un ruolo protettivo nei confronti del tessuto nervoso. Soprattutto l'attività aerobica (correre, camminare, ecc.) ha un'a... »»
03/05/2007

Luce sul passaggio dalla vita alla morte nelle cellule neuronali
Il recettore NDMA è promotore della sopravvivenza, ma può causarne anche la morte
Un gruppo di ricercatori europei ha scoperto il motivo che di volta in volta induce un recettore delle nostre cellule nervose a favorirne la sopravvivenza o a causarne la morte.
Lo studio, finanziato in parte dall&#... »»
26/02/2007

A Terni un Centro Europeo per la ricerca sulle cellule staminali
Il centro dovrebbe diventare operativo in tempi brevi e sarà diretto da Angelo Vescovi
A Terni sorgerà un centro europeo per la ricerca sulle cellule staminali e sarà diretta da Angelo Vescovi, uno dei massimi esperti del settore.
L'Azienda territoriale per l'edilizia residenziale sta ristrutt... »»
09/02/2007

Cellule staminali neurali per terapie
Nel 2007 inizio sperimentazione su uomo di terapie con cellule staminali neurali per patologie neurodegenerative
Il Professor Angelo Vescovi, ordinario di biologia cellulare a Milano Bicocca, durante il 51/mo congresso nazionale della Società italiana di gerontologia e geriatria (Sigg) tenutosi a Firenze, ha annunciato che nel 2007... »»
05/12/2006

Staminali della retina per riparare la vista
Topolini hanno riacquistato parzialmente la vista grazie ad un trapianto di cellule precursori della retina.
Il grande successo, reso noto sulla rivista Nature, si deve all'equipe del London Institute of Ophthal... »»
22/11/2006

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |