Notizie di mutazione
  
  Come risvegliare le cellule staminali del Cervello
	
			
              
              	 Messo in luce un meccanismo che potrebbe aprire la strada  nuovi approcci terapeutici per diverse malattie del cervello
              Potremmo chiamarla la "proteina dei ricordi": si chiama Sox2 e da oggi ha dimostrato di essere importante per lo sviluppo del nostro cervello, soprattutto per quella porzione chiamata ippocampo che è coinvolta nel m... »»
			  
              
Uno studio da Telethon sulla morte improvvisa e la sindrome da QT lungo
	
			
              
              	 Uno studio internazionale, finanziato anche da Telethon, individua una variante genetica
che spiega il maggior rischio di certe persone di andare incontro a episodi cardiaci fatali
              Perché alcuni individui muoiono improvvisamente di un arresto cardiaco in maniera del tutto inaspettata, spesso in giovane età? Una possibile risposta arriva da uno studio finanziato da Telethon, oltre che dai ... »»
			  
              
L'evoluzione umana continua
	
			
              
              	 Studiando il disequilibrio di linkage è possibile quantificare la correlazione tra dimensione della popolazione ed evoluzione
              
Ricercatori dell"Università del Wisconsin a Madison, tra i quali John Hawks, hanno pubblicato, sui Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), uno studio che descrive gli intensi cambiamenti evolutivi occor... »»
			  
              
Dalle staminali una speranza contro la distrofia
	
			
              
              	 Le cellule staminali muscolari corrette geneticamente generano cellule muscolari sane in pazienti distrofici aprendo la strada all'autotrapianto
              La distrofia muscolare di Duchenne è una patologia ereditaria causata da una mutazione nel gene che codifica per la distrofina, una proteina strutturale muscolare che concorre a mantenere intatte le cellule muscolar... »»
			  
              
Alterazioni caratteriali da deficit mitocondriali
	
			
              
              	 Poco ATP e troppo acido lattico causano sia maggiori capacità mnemoniche spaziali che comportamenti sociopatici nei topi
              Una ricerca condotta da un gruppo di ricercatori delle Università di Tsukuba, di Kyoto e della Fujita Health University, guidati da  Atsuko Kasahara, i cui risultati sono stati presentati al convegno della American ... »»
			  
              
L'adattamento spontaneo dei batteri ai cambiamenti ambientali
	
			
              Un team internazionale di scienziati ha per la prima volta osservato in laboratorio una strategia evolutiva chiamata "bet hedging", ovvero "diversificazione del rischio". Il termine inglese "bet ... »»
			  
              
Ricerca mostra come un'interazione genica può causare la leucemia aggressiva
	
			
              Un team di ricerca scientifica dell'Accademia Sahlgrenska dell'Università di Gothenburg, in Svezia, ha scoperto che l'interazione di due geni - entrambi cancerogeni presi singolarmente - può causare la leucem... »»
			  
              
Per la distrofia di Duchenne una nuova speranza dalle staminali
	
			
              
              	 Cellule staminali ingegnerizzate, iniettate in soggetti colpiti da distrofia, sono in grado di ricostituire cellule muscolari sane, con un conseguente miglioramento della patologia
              Dalle pagine della rivista Stem Cells si apprende che grazie alla collaborazione tra i ricercatori dell'Università di Milano ed i ricercatori dell'Università di Pavia e del Genethon-CNRS francese, guida... »»
			  
              
Bimbo salvato con diagnosi a distanza del genoma
	
			
              
              	 Analizzato in USA campione di sangue  turco, per somministrare la terapia corretta
              E' a lieto fine la storia di un bimbo turco in condizioni critiche, salvato da una 'lettura' del suo genoma eseguita in un altro Continente. Un'operazione che ha consentito ai medici di individuare il ver... »»
			  
              
Una base genetica per il tumore al seno
	
			
              
              	 Sarebbe la mutazione del gene BRCA1 ad indurre l'incontrollata proliferazione delle Cellule Progenitrici Luminali, responsabili dell'insorgere del tumore
              Sulla rivista "Nature Medicine" compare un articolo riguardante la ricerca condotta dall'equipe di ricercatori australiani guidata dai prof. Jane Visvader e Geoff Lindeman, dell'Istituto Walter and Eliza Hall di ... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 |