Ricerca paralisi
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di paralisi
Risultati per data: 11-20 su 84
Ordina per Data - Rilevanza

Il caso Stamina su Nature
L'approvazione per decreto del Metodo Stamina genera discussioni e dubbi sull'approvazione di un metodo non rigorosamente testato anche tra i ricercatori all'estero, sulla rivista Nature
Il caso Stamina approda su 'Nature', bibbia della comunità scientifica internazionale. Due giorni prima rispetto all'uscita dell'edizione cartacea, la rivista anticipa oggi online un articolo che riperc... »»
27/03/2013

Via alla sperimentazione contro il Parkinson
Alla Fondazione Ca' Granda Policlinico di Milano ha iniziato la sperimentazione di staminali mesenchimali autologhe su una forma di Parkinson, la Paralisi Supranuclerare Progressiva
L'Istituto Superiore di Sanità ha autorizzato l'inizio della sperimentazione sulla sicurezza e l'efficacia di una terapia a base di cellule staminali autologhe nella Paralisi Supranucleare progressiva (P... »»
08/01/2013

Nuova fonte di staminali, le meningi
Attivate in seguito ad un trauma hanno la capacità di differenziarsi in neuroni e oligodendrociti
Le meningi, la membrana che avvolge il sistema nervoso centrale, sono una potenziale fonte di cellule staminali che si attivano in seguito ad un trauma del midollo spinale. Lo ha dimostrato per la prima volta una ricerca... »»
09/12/2011

Diagnosticare la sclerosi laterale amiotrofica con un'analisi del sangue
Ricercatori identificano biomarker della Sla nel sangue: al poso di usare liquido cerebro-spinale, un prelievo potrà essere utile per la diagnosi di questa malattia
Un semplice prelievo di sangue come potenziale strumento per diagnosticare la sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e definirne gravità e capacità di risposta ai trattamenti sperimentali. A spiegarlo sulle pagine... »»
14/11/2011

L'elettrostimolazione per riacquistare le capacità motorie
Dopo una paralisi durata 4 anni un paraplegico, grazie a un impianto di 16 elettrodi nella schiena, ha ricominciato a muovere piedi e ginocchia
Una promessa del baseball Rob Summers ha ricominciato a muovere le anche, le ginocchia e i piedi in seguito a un incidente d'auto che gli aveva causato la frattura della spina dorsale e una conseguente paralisi della... »»
29/06/2011

L'interleuchina 6 ed il suo ruolo nella distrofia di Duchenne
L'aumento di IL-6 comporta una minor rigenerazione dei tessuti ossei, a loro volta in equilibrio con i tessuti muscolari
La lotta alla distrofia di Duchenne passa anche per la salute delle ossa: uno studio finanziato da Telethon e condotto da Anna Maria Teti dell'Università dell'Aquila indica una nuova strada per contrastare ques... »»
18/05/2011

Sapere di più del diabete da una malattia correlata
Svolta nella comprensione del diabete mellito, dopo che era stata trovata una cura per l'iperinsulinismo congenito
Una ricerca condotta da ricercatori europei ha creato una svolta nella comprensione del diabete mellito, dopo che era stata trovata una cura per una malattia rara correlata.
Il team, guidato da scienziati dell'Un... »»
28/03/2011

Rilevare la presenza di tossine nei molluschi
Lo strumento messo a punto è in grado di liberare i molluschi dalle tossine e comportare importanti benefici per il settore ittico a livello globale
Coloro che non si fidano di consumare i molluschi possono tirare un sospiro di sollievo: gli scienziati della Queen's University Belfast (Regno Unito) hanno appena sviluppato un nuovo test in grado di aumentare la si... »»
02/02/2011

Stanford University contro la paralisi
Iniziata la fase 1 per l'uso di staminali embrionali contro la paralisi: saranno fatti test sullo sviluppo degli oligodendrociti e sulla loro salubrità
La Stanford School of Medicine ha fatto sapere che parteciperà alla prima ricerca sulla paralisi umana con cellule staminali embrionali. La Stanford sarà partner del Santa Clara Valley Medical Center con la ric... »»
27/01/2011

La HspB8, promuove la rimozione delle proteine neurotossiche responsabili della SLA
Un alterazione del proteosoma impedisce la rimozione degli accumuli di proteine nei motoneuroni affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica
Novità incoraggianti per fare luce sui meccanismi molecolari alla base della SLA e per nuove prospettive farmacologiche vengono da uno studio svolto da un gruppo di ricercatori milanesi finanziati da Telethon e dall... »»
30/06/2010

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |