Notizie di paralisi
Cellule staminali del tessuto adiposo per la ricostruzione di nervi danneggiati
Entro qualche anno sarà possibile favorire la ricostruzione di nervi danneggiati grazie ad una struttura biotech formata da cellule staminali del tessuto adiposo
Grazie ad uno studio di un gruppo di ricercatori dell'Università di Manchester, diretto da Giorgio Terenghi, tra qualche anno saranno disponibili delle strutture nervose 'bioniche' create da cellule stam... »»

Presto disponibile il vaccino pre-pandemico
Il vaccino, composto da antigeni di H5N1 e dall'adiuvante MF59, potrebbe cambiare la strategia di prevenzione dell'Italia
In Italia potrebbe essere presto disponibile il vaccino pre-pandemico, capace di controllare gli effetti di un'eventuale pandemia aviaria. Questo vaccino è composto da antigeni derivanti dal virus dell'influ... »»

In Gran Bretagna sì all'utilizzo di embrioni ibridi uomo-animale per la ricerca
Saranno ammessi solo alcune tipologie di ibridi, previa autorizzazione e con severe restrizioni
In Gran Bretagna si potranno creare embrioni misti uomo-animale ai fini della ricerca scientifica. Il ministro della salute Caroline Flint ha accolto le richieste della comunità scientifica inglese: ha ritirato il b... »»

Margaret Brimble: convertire le tossine in terapie
Alla fine di febbraio cinque eminenti scienziate provenienti dai cinque continenti hanno ricevuto il prestigioso L'Oréal-UNESCO Awards for Women in Science (premio L'Oréal-UNESCO per le donne nella scienza). La v... »»

Scoperta importante per l'atrofia muscolare spinale
Individuata la proteina a-SMN, presente negli assoni dei motoneuroni, che potrebbe spiegare i meccanismi d'azione della Sma
L'atrofia muscolare spinale (Sma) è una malattia genetica rara che tuttavia conta una persona portatrice ogni 35 e rappresenta la più comune causa di morte nei bebè al di sotto dei 12 mesi ed è ancora incurabile. Que... »»

Nuovi spiragli per terapia e diagnosi della sclerosi laterale amiotrofica
Analizzando l'intero genoma i ricercatori hanno individuato 57 geni coinvolti e alcuni processi funzionali coinvolti
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia degenerativa del sistema nervoso, multifattoriale e poligenica, colpisce 1,2 persone su 100 mila ed è caratterizzata da debolezza muscolare, fascicolazioni, atrofia, ... »»

Rete comunitaria alla ricerca di una cura contro le malattie muscolari rare
Alcuni ricercatori e medici europei di prestigio hanno riunito le loro forze in una nuova rete di eccellenza, dotata di 10 Mio EUR e finalizzata a scoprire nuovi trattamenti contro le malattie neuromuscolari rare (NMD), ... »»

L'IST2006 di Helsinki mette in mostra la tecnologia all'avanguardia
Distribuiti su una superficie di oltre 9 000 metri quadrati, circa 150 tra i progetti tecnologici più innovativi e avanzati d'Europa hanno avuto l'opportunità di esporre la propria «mercanzia» nel corso dell'... »»

5 centri d'eccellenza per studiare come invecchiamo
Dopo i successi del progetto di collaborazione scientifica ''Musica e Ricerca insieme per la salute'', che negli scorsi anni ha unito gli istituti Pasteur di Parigi, Mario Negri di Milano e Weizmann di Re... »»

SLA familiare: nei mitocondri una proteina tossica
All'origine una mutazione del gene SOD1
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia progressiva che colpisce i motoneuroni, cioè le cellule nervose del midollo spinale che comandano il movimento dei muscoli. La morte dei motoneuroni altera la funzion... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |