Notizie di pubblicazioni
  
  Perle di saggezza dai Premi Nobel a Lindau 
	
			 I giovani scienziati non sono stati gli unici a trarre lezioni dagli illustri oratori che hanno partecipato al 57° incontro di Premi Nobel di Lindau (Germania). Gli spunti di riflessione proposti dai Premi Nobel era... »»
              I giovani scienziati non sono stati gli unici a trarre lezioni dagli illustri oratori che hanno partecipato al 57° incontro di Premi Nobel di Lindau (Germania). Gli spunti di riflessione proposti dai Premi Nobel era... »»
			  
              
La Fondazione tedesca per la ricerca promuove la pubblicazione open access 
	
			 Grazie a una nuova piattaforma finanziata dalla Deutsche Forschungsgemeischaft (DFG, Fondazione tedesca per la ricerca), i ricercatori potranno accedere a informazioni sulle opportunità di pubblicazione delle loro r... »»
              Grazie a una nuova piattaforma finanziata dalla Deutsche Forschungsgemeischaft (DFG, Fondazione tedesca per la ricerca), i ricercatori potranno accedere a informazioni sulle opportunità di pubblicazione delle loro r... »»
			  
              
Università Statale di Milano prima in Italia per la ricerca 
	
			 L'Università Statale di Milano al primo posto in Italia per la ricerca scientifica secondo un'indagine condotta dal Centro Studi dell'Università Olandese di Leiden. L'ateneo di Milano si classifica al s... »»
              
L'Università Statale di Milano al primo posto in Italia per la ricerca scientifica secondo un'indagine condotta dal Centro Studi dell'Università Olandese di Leiden. L'ateneo di Milano si classifica al s... »»
			  
              
In Italia il numero dei ricercatori è sempre più basso: 3 ogni 1000 occupati 
	
			 Non sono positive le notizie che arrivano da un nuovo rapporto su scienza e società di Observanet
              
              	 Non sono positive le notizie che arrivano da un nuovo rapporto su scienza e società di Observanet
              Brutte notizie arrivano da il rapporto 2007 dell’Annuario Scienza e società pubblicato dall’associazione Observa con il sostegno della Compagnia di San Paolo: in Italia il numero dei ricercatori continua a diminuire. Att... »»
			  
              
La crisi scientifica del CNR 
	
			 Le conseguenze della riforma del 2003 del Consiglio nazionale delle ricerche cominciano a farsi sentire: e riguardano in primo luogo la produzione scientifica.
              
              	 Le conseguenze della riforma del 2003 del Consiglio nazionale delle ricerche cominciano a farsi sentire: e riguardano in primo luogo la produzione scientifica.
               Il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) è il massimo ente di ricerca italiano. Nel 2006 contava oltre 7500 dipendenti... »»
Il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) è il massimo ente di ricerca italiano. Nel 2006 contava oltre 7500 dipendenti... »»
			  
              
La Cina prima nel mondo negli investimenti per la ricerca 
	
			 Dopo la Cina, Stati Uniti e solo terza l'Europa
              
              	 Dopo la Cina, Stati Uniti e solo terza l'Europa
              La Cina nel 2006 ha speso 300 miliardi di yuan (circa 38,58 miliardi di dollari) per la ricerca e lo sviluppo, con un aumento del 22%. 
Durante una conferenza a Pechino, il ministro per le Scienze e tecnologia, Xu G... »»
			  
              
L'EURAB propone di rendere obbligatorio il libero accesso per la ricerca del 7PQ 
	
			 Secondo il Comitato consultivo europeo per la ricerca (EURAB), la Commissione europea dovrebbe valutare l'opportunità di obbligare tutti i ricercatori finanziati nell'ambito del Settimo programma quadro (7PQ) a m... »»
              Secondo il Comitato consultivo europeo per la ricerca (EURAB), la Commissione europea dovrebbe valutare l'opportunità di obbligare tutti i ricercatori finanziati nell'ambito del Settimo programma quadro (7PQ) a m... »»
			  
              
Finlandia prima per numero di pubblicazioni scientifiche 
	
			 Secondo una recente relazione dell'Accademia di Finlandia, il numero di pubblicazioni dei ricercatori finlandesi sulle riviste internazionali è aumentato notevolmente.
              Secondo una recente relazione dell'Accademia di Finlandia, il numero di pubblicazioni dei ricercatori finlandesi sulle riviste internazionali è aumentato notevolmente.
L'inchiesta, dal titolo «Finnish ... »»
			  
              
Il primo archivio aperto per l'apprendimento tecnologicamente assistito 
	
			 Raccoglie risultati di ricerca da tutta Europa
              
              	 Raccoglie risultati di ricerca da tutta Europa
              
La rete di eccellenza (NoE) Kaleidoscope ha lanciato il primo archivio aperto al mondo per l'apprendimento tecnologicamente assistito.
L'archivio, ribattezzato «TeLearn», raccoglie risultati di ricerca da ... »»
			  
              
Norvegia: piccolo paese, grandi risultati 
	
			 La Norvegia ha rivolto la propria attenzione al Settimo programma quadro (7PQ), archiviando un 6PQ coronato dal successo e risultando uno dei primi paesi ad avviare il 7PQ a livello nazionale, il 13 e 14 novembre scorsi.... »»
              La Norvegia ha rivolto la propria attenzione al Settimo programma quadro (7PQ), archiviando un 6PQ coronato dal successo e risultando uno dei primi paesi ad avviare il 7PQ a livello nazionale, il 13 e 14 novembre scorsi.... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 |