Notizie di pubblicazioni
  
  Libero accesso ai risultati di H2020 
	
			 A partire da gennaio 2015, OpenAIRE2020 monitorerà i risultati della ricerca di H2020 e aiuterà a diffondere le pubblicazioni scientifiche di H2020
              
              	 A partire da gennaio 2015, OpenAIRE2020 monitorerà i risultati della ricerca di H2020 e aiuterà a diffondere le pubblicazioni scientifiche di H2020 
              Nel corso degli anni OpenAIRE è diventata una componente essenziale della ricerca dell'UE. La rete collaborativa ha identificato oltre 100 000 pubblicazioni del 7° PQ e le ha rese liberamente accessibili pe... »»
			  
              
L'accesso libero alla conoscenza è positivo per la ricerca 
	
			 Ricercatori finanziati dall'UE si incontreranno ad Atene a gennaio per parlare di come facilitare al meglio l'accesso online alla ricerca accademica senza restrizioni
              
              	 Ricercatori finanziati dall'UE si incontreranno ad Atene a gennaio per parlare di come facilitare al meglio l'accesso online alla ricerca accademica senza restrizioni 
              I risultati finali di RECODE, un innovativo progetto finanziato dall'UE che mira a incoraggiare l'accesso libero ai dati della ricerca in tutta Europa, verranno discussi in una conferenza ad Atene a gennaio 2015.... »»
			  
              
I geni dell'altezza 
	
			 Usando i dati del genoma di 250 mila europei sono stati individuati 400 geni che determinano l'altezza
              
              	 Usando i dati del genoma di 250 mila europei sono stati individuati 400 geni che determinano l'altezza 
              Sono circa 400 i geni che determinano l'altezza degli esseri umani adulti. La ricerca è il frutto del lavoro di quasi 300 enti di ricerca riuniti nel consorzio "Giant" che insieme hanno contribuito alla scanneri... »»
			  
              
Da Telethon 11 mln di euro per le malattie rare 
	
			 Selezionati i vincitori tra i 280 progetti di ricerca che hanno partecipato al bando sulla ricerca alle malattie genetiche rare
              
              	 Selezionati i vincitori tra i 280 progetti di ricerca che hanno partecipato al bando sulla ricerca alle malattie genetiche rare 
              Sono stati selezionati i vincitori del bando di concorso Telethon 2014 per la ricerca sulle malattie genetiche rare. I fondi assegnati sono 11.733.290 euro e andranno a sostenere il lavoro di 60 centri italiani in Abruzz... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 10 Marzo 2014 
	
			 Newsletter del 10 Marzo 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	 Newsletter del 10 Marzo 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Ecco il nuovo comitato che dovrà valutare il metodo Stamina
06/03/2014 - Il ministro della Salute Bea... »»
			  
              
Ecco il nuovo comitato che dovrà valutare il metodo Stamina 
	
			 Scopriamo chi sono il presidente ed i ricercatori, tre italiani e quattro stranieri, chiamati a valutare il metodo creato da Davide Vannoni
              
              	 Scopriamo chi sono il presidente ed i ricercatori, tre italiani e quattro stranieri, chiamati a valutare il metodo creato da Davide Vannoni 
              Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha firmato il decreto di nomina rispondendo al Tar del Lazio che aveva bocciato il primo comitato.
Nel nuovo comitato ci sono quattro stranieri e tre italiani e la presidenz... »»
			  
              
Farmaci contro il dolore cronico infantile 
	
			 Migliorare la qualità della vita dei bambini con dolore cronico, è questo l'obbiettivo del progetto GAPP rivolto al 15-20% dei bambini con disabilità
              
              	 Migliorare la qualità della vita dei bambini con dolore cronico, è questo l'obbiettivo del progetto GAPP rivolto al 15-20% dei bambini con disabilità 
              È stato appena lanciato un progetto finanziato dall'UE che mira a migliorare la qualità della vita dei bambini colpiti da dolore cronico, i quali nella maggior parte dei casi vengono trattati con farmaci pr... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 16 Dicembre 2013 
	
			 Newsletter del 16 Dicembre 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 16 Dicembre 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Gli ultimi aggiornamenti sul caso Stamina
12/12/2013 - 
Era il 4 Dicembre scorso quando il Tar del Lazio... »»
			  
              
La disparità di genere nelle pubblicazioni 
	
			 Pubblicato su Nature un analisi di 5.4 milioni di articoli in relazione alla parità di genere: gli autori donna sono di meno e meno citate
              
              	 Pubblicato su Nature un analisi di 5.4 milioni di articoli in relazione alla parità di genere: gli autori donna sono di meno e meno citate 
              Grande lavoro è stato fatto per aumentare il numero di donne nella ricerca ma al numero di ricercatrici non corrispondono altrettante pubblicazioni. E gli studi con primo autore una donna hanno in media anche un min... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 8 Luglio 2013 
	
			 Newsletter del 8 Luglio 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 8 Luglio 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Oh My God! Science! - Alzheimer ed Escherichia coli: quando la cura parte dall'intestino
    03/07/2013 -... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 |