Notizie di sapere
  
  Gb. Autorizzato il primo progetto di clonazione terapeutica
	
			
              
In origine ci fu il Rapporto Donaldson e il primo ministro Tony Blair che decise di investire nelle cellule staminali e nella medicina rigenera... »»
			  
              
Il futuro, visto dal presidente della Commissione di Bioetica Johannes Huber, ginecologo e teologo
	
			
              Il 19 luglio la Commissione di Bioetica ha presentato al Governo la propria posizione in merito alla diagnosi pre-impianto (PID), vale a dire l'analisi genetica degli embrioni da impiantare nell'utero. Come gia' era acca... »»
			  
              
La protezione dei database genetici
	
			
              
              	Da discutere il problema dell'accesso del pubblico ai dati individuali
              Fino a oggi gli scienziati che effettuano studi sul codice genetico hanno prestato troppa poca attenzione alle questioni riguardanti la privacy. Lo sostengono alcuni ricercatori della Scuola di Medicina dell'Università d... »»
			  
              
La Francia dice no alla clonazione umana
	
			
              
Il 9 luglio, dopo tre anni di deliberazioni, il Parlamento francese ha adottato un progetto di legge sulla bioetica che autorizza la r... »»
			  
              
Test prenatali, ora si possono scoprire 200 malattie
	
			
              
              	Il genetista: in futuro la carta d’identità del feto
              La stanza di Bruno Dallapiccola, genetista dell’università La Sapienza, è tappezzata di foto di bimbi bellissimi, con malattie dei cromosomi sessuali. Sindrome del triplo x, della doppia y, dell’xxy. Regali dei genitori.... »»
			  
              
Cellule del midollo osseo rigenerano quelle cerebrali
	
			
              Secondo una ricerca recentemente apparsa sull'autorevole "Lancet", le comuni cellule del midollo osseo, se trapiantate nel cervello, sarebbero in grado di rigenerare i tessuti nervosi degli adulti. Uno studio s... »»
			  
              
In topi difetti in 2 geni causano Alzheimer
	
			
              Il morbo di Alzheimer potrebbe essere causato dallo scarso funzionamento di due geni gia' noti agli esperti, pur senza sapere in che modo, per il loro coinvolgimento in alcune forme ereditarie della malattia.
E' qu... »»
			  
              
Fondi dell'unione alla ricerca con le staminali embrionali
	
			
              Si tratta del primo finanziamento Ue a un progetto che prevede l'uso di cellule staminali ricavate da embrioni umani, dopo lo scontro tra Stati membri che ha impedito di trovare un accordo a livello europeo sull'assegnaz... »»
			  
              
Studi su tutte linee,poi aspetti etici
	
			
              Tutte le linee di cellule staminali, sia quelle adulte che di derivazione embrionale, devono essere oggetto di ricerche scientifiche per sapere quali potrebbero portare dei benefici per la salute umana. Solo sulla base d... »»
			  
              
Un retrotrasposone sintetico
	
			
              
              	Renderà possibile creare organismi con mutazioni genetiche casuali
              
Alcuni scienziati dei Johns Hopki... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 |