Notizie di sapere
  
  Nuove scoperte sulle cause genetiche di infarto del miocardio
	
			
              
              	 La prima scoperta è legata allo studio del genoma per individuare le cause dell'infarto famigliare; la seconda riguarda invece il coinvolgimento degli eosinofili
              Dall'Università di Verona arrivano nuove scoperte nel campo della ricerca sulle cause genetiche di infarto del miocardio, una delle maggiori cause di malattia e di morte nel mondo. La prima è legata allo st... »»
			  
              
Il genoma dell'erba fornisce informazioni sulla tolleranza alla siccità
	
			
              
              	 Conoscendo il genoma di una pianta è possibile modificarlo per indirizzare la pianta verso un metabolismo C4, che la rende più resistente alla siccità
              Un team internazionale di ricercatori ha descritto il genoma del sorgo, un tipo di erba resistente alla siccità appartenente alla stessa famiglia della canna da zucchero e del granturco. Queste nuove scoperte, pubbl... »»
			  
              
Mappa genetica a basso costo: pro e contro
	
			
              
              	 Entro 10 anni la mappatura genetica sarà accessibile a tutti, ma i dati potrebbero essere utilizzati in modo illecito
              La mappa genetica personale è uno strumento utile per sapere se si e' predisposti geneticamente a malattie come il diabete o disturbi cardiovascolari e, come dichiarato da Jay Flatley, amministratore delegato de... »»
			  
              
Uno studio getta nuova luce sulla resistenza al tamoxifene
	
			
              
              	 Due molecole si contendono efficacemente il controllo di un gene chiave del cancro al seno che causa la divisione delle cellule del cancro del seno
              Una ricerca condotta da scienziati nel Regno Unito e negli Stati Uniti rivela perché alcune donne malate di cancro al seno rispondono bene al tamoxifene mentre altre sviluppano una resistenza al farmaco. Nell'ar... »»
			  
              
E' soltanto l'inizio. Basta con i pregiudizi su OGM
	
			
              Sappiamo da tempo che il cibo è responsabile di un'ampia quota di tumori e che alcuni alimenti come frutta e verdura hanno un valore protettivo. La lettura del genoma ci ha permesso di capire il perché: questi cibi c... »»
			  
              
Nature su Ricerca in Italia: Tagli spietati
	
			
              
              	 Un articolo della prestigiosa rivista sulla situazione italiana sui provvedimenti del governo sulla ricerca e l'universita
              Nel tentativo di accelerare la sua arrancante economia, il governo italiano si concentra su obiettivi facili, ma sconsiderati. È un periodo buio e arrabbiato per i ricercatori in Italia, esposti ad un governo che mette i... »»
			  
              
Dai vulcani le prime molecole della vita
	
			
              
              	 A 50 anni di distanza l'esperimento di Miller sorprende ancora
              Il famoso esperimento di Miller risale oramai a più di 50 anni fa. Nel 1953 Stanley Miller, allievo del Nobel Harold Hurey, ideò e condusse un esperimento destinato a rimanere nella storia. Per dimostrare che n... »»
			  
              
Si celebrano i 30 anni della fecondazione assistita. Polemica in Italia
	
			
              
              	 La ricerca sulla fecondazione assistita procede con lo scopo di sconfiggere la sterilità. Polemiche sul convegno organizzato dal ministero del Welfare
              Gli avanzamenti della medicina riproduttiva corrono sempre piu' rapidamente per cui da qui a 30 anni il futuro potrebbe riservare un traguardo ambizioso che oggi sembra fantascientifico ma che, giunti proprio questo ... »»
			  
              
Cellule staminali pluripotenti indotte: la ricetta si semplifica
	
			
              
              	 A due anni dalla scoperta dell'equipe di Shinya Yamanaka delle Cellule Cellule Staminali Pluripotenti Indotte, si semplifica il metodo di produzione grazie ai fattori Oct4 e Klf4
              
Due anni fa, dei ricercatori giapponesi fecero un annuncio sensazionale: le cellule della pelle si possono riportare a una sorta di stadio primordiale. Nasceva il concetto di "cellule staminali pluripotenti indott... »»
			  
              
Perché l'Italia approva le zanzare Ogm ma dice no alle piante geneticamente modificate?
	
			
              
              	 Futuragra si esprime contro il comportamento contraddittorio di chi si batte contro l'introduzione degli Ogm in agricoltura ma permette che in Italia si conducano esperimenti su zanzare gm
              Dopo la notizia che annunciava che i test sulle zanzare Ogm saranno condotti in Italia, coordinati da Andrea Crisanti dell'Imperial College di Londra, Futuragra, l'associazione che si batte per l'introduzione... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 |