Notizie di sapere
  
  Tumori al polmone, numero casi raddoppiato in 30 anni
	
			
              Il numero dei casi di cancro del polmone e' raddoppiato nell'arco di 30 anni, passando dai 600.00 del 1975 a 1,4 milioni nel 2002: la crescita piu' veloce mai registrata in tutte le forme di tumore e scatenata soprattutt... »»
			  
              
Roger Pedersen: "il signore delle staminali".
	
			
              
Sul supplemento Tutto scienze e tecnologie del quotidiano La Stampa viene intervistato Roger Pedersen: "il signore delle staminali"... »»
			  
              
Dulbecco, proibire diagnosi precoce embrioni e' insulto medicina
	
			
              Proibire la diagnosi precoce sugli embrioni è un insulto alla medicina. Lo sostiene in un'intervista, pubblicata su L'espresso in edicola domani, Renato Dulbecco, premio Nobel per la medicina e presidente onorario del Co... »»
			  
              
Gianni Vattimo: l'embrione, la persona e i portatori di diritti
	
			
              
Gianni Vattimo, filosofo e teorico del "pensiero debole" viene sentito dal quotidiano La Sicilia in merito alla questione: l'embrio... »»
			  
              
Un polo europeo su cervello, tornano scienziati
	
			
              L'obiettivo e' quello di fare rientrare la crema dei ricercatori italiani costretti ad andare all'estero per lavorare, diventando calamita per la ricerca internazionale in modo da cucire assieme i pezzi di neuroscienze s... »»
			  
              
Le donne evitano la carriera scientifica
	
			
              
              	Anche i genitori contribuiscono a scoraggiare le figlie
              Secondo una psicologa dell'Università del Michigan, le ragazze preferiscono evitare di lavorare nel campo della matematica, della scienza e dell'ingegneria perché percepiscono queste attività come un'occupazione solitari... »»
			  
              
Al via studio per capire effetti Omega 3 su Alzheimer
	
			
              Che mangiare pesce facesse bene, e' risaputo, e che salmone, sardine e sgombri e simili potessero diminuire il rischio di sviluppare demenza, si sa da qualche tempo. Ma ora, i ricercatori dell universita' di Cardiff, gra... »»
			  
              
Un rapporto parlamentare controverso
	
			
              
              	Le coppie fertilizzate in vitro (fiv) dovrebbero poter scegliere il sesso dei nascituri
              Le coppie che si sottopongono al procedimento di fertilizzazione in vitro (fiv) dovrebbero poter scegliere il sesso dei nascituri, in modo da ottenere una famiglia "bilanciata". E' quanto afferma un controverso... »»
			  
              
Il Massachusetts emerge: economia e politica di pari passo con l’opinione pubblica
	
			
              
Un nuovo sondaggio ha rivelato che la maggioranza dei cittadini del Massachusetts e’ favorevole alla ricerca sulle cellule staminali embrionali. Il ... »»
			  
              
I segreti della vecchiaia racchiusi in una proteina
	
			
              
              	Si chiama "lamina": la sua alterazione è collegata ad alcune malattie.
              Prendiamo questo pomodoro, colore e forma perfetti, molto probabilmente è stato alterato geneticamente per impedire che maturi troppo in fretta. Così si potrà dire anche per un essere umano, gli cambiamo qualcosa per ost... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 |