Notizie di Adit
Messo a punto nuovo approccio per identificare recidive del glioblastoma
Attraverso una valutazione del gene MGMT e delle immagini neuro-radiologiche è possibile identificare le false recidive del glioblastoma
Grazie alla ricerca di un team guidato dalla dottoressa Alba Brandes, Direttore dell'Unità Operativa Complessa dell'Ospedale Bellaria-Maggiore di Bologna, sarà possibile allungare la vita dei pazienti c... »»

Annarosa Racca presidente di Federfarma
La prima donna alla guida delle farmacie private è milanese e sottolinea importanza di migliorare i servizi offerti ai cittadini
Il nuovo presidente di Federfarma è una donna, ed è la milanese Annarosa Racca, già presidente di Federfarma Lombardia.
Annarosa Racca, ha dichiarato: Federfarma si impegnerà principalmente... »»

Il numero di cellule adipose si decide nell'infanzia e resta invariato per tutta la vita
Una ricerca svedese ha stabilito che il numero di adipociti resta costante per tutta l'età adulta anche se si perde molto peso
Un nuovo studio ha stabilito che il numero delle cellule adipose rimane costante nell'organismo di un adulto per tutta la vita e le cellule che muoiono vengono subito sostituite. Questo è quanto afferma una rice... »»

Un nuovo progetto per ottimizzare la ricerca sul diabete in Europa
Creare una roadmap per guidare la ricerca sul diabete in Europa è lo scopo di un nuovo progetto finanziato dall'UE, DIAMAP. L'iniziativa, finanziata nel quadro del tema 'Salute' del Settimo programma... »»

Rivalutati i radicali liberi
Una nuova funzione (benefica) nella regolazione della normale espressione genica rivelata da una ricerca di base
E' a tutti noto che i radicali liberi sono responsabili dell'invecchiamento e dell'insorgenza di patologie degenerative e/o proliferative, come il cancro.
Una recente scoperta effettuata presso l'... »»

Le cellule epiteliali chiariscono il meccanismo dell'orologio biologico umano
I ricercatori del progetto EUCLOCK (modulazione dell'orologio circadiano), finanziato dall'Unione europea, hanno ora scoperto che un esame di tali cellule può rivelare il cronotipo di un
Nei geni delle cellule epiteliali di una persona è scritto se quest'ultima è mattiniera o nottambula. I ricercatori del progetto EUCLOCK (modulazione dell'orologio circadiano), finanziato dall'Union... »»

Accelerazione del decadimento radioattivo mediante la trasmutazione
Nel mondo, e anche in Europa, sono attualmente in costruzione una trentina di nuove centrali nucleari
Benché in molti paesi continui l'acceso dibattito sui vantaggi e gli svantaggi dell'energia nucleare, nel mondo, e anche in Europa, sono attualmente in costruzione una trentina di nuove centrali nucleari. Al... »»

Ricostruzione del seno: promettenti risultati con le cellule staminali di origine adiposa
Presentato i risultati di uno studio in cui cellule staminali derivanti da tessuto adiposo e cellule rigenerative sono state utilizzate per la ricostruzione del seno dopo mastectomia parziale
Lo studio è stato presentato in occasione del 30° San Antonio Breast Cancer Symposium (Poster n. 4071).
Nell'ambito di questo innovativo studio sono state valutate 21 donne senza metastasi o recidiva do... »»

L'orologio biologico risente del passaggio all'ora legale
Risultato del progetto EUCLOCK, l'orologio circadiano fatica ad adeguarsi
Proprio mentre l"Europa si prepara a portare le lancette indietro di sessanta minuti, il progetto EUCLOCK finanziato dall"UE ha buone notizie: in generale l"orologio biologico interno si adatta piuttosto facilmente all"i... »»

L'orologio biologico risente del passaggio all'ora legale
Secondo il progetto EUCLOCK l'orologio biologico dell'organismo si adatta bene all'introduzione dell'ora solare in inverno ma non altrettanto al passaggio all'ora legale in primav
Proprio mentre l'Europa si prepara a portare le lancette indietro di sessanta minuti, il progetto EUCLOCK finanziato dall'UE ha buone notizie: in generale l'orologio biologico interno si adatta piuttosto faci... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
Pagine archivio: