Notizie di Adit
Solo 90 i centri di radioterapia in Italia
Disinformazione tra medici, e spesso i centri non riescono a soddisfare la domanda
Non sempre e' diffusa un'appropriata conoscenza delle potenzialita' della radioterapia in campo oncologico e le liste di attesa si allungano. Sono alcune delle considerazioni emerse all'Universita' Ca... »»

Telethon apre i suoi laboratori a cittadini e donatori
Il primo incontro con la ricerca a Ferrara al Centro di Imaging Cellulare
Offrire massima trasparenza e avvicinare ancor più istituzioni, mondo delle imprese e singoli cittadini alla ricerca sulle malattie genetiche: questo l’obiettivo della serie di visite che Telethon ha organizzato quest’an... »»

Dimezzati i tempi di radioterapia
In un organismo vivo, che pulsa e respira, anche il tumore si muove insieme all'organo che lo contiene, ma le piu' avanzate tecnologie radianti tengono conto di questi piccoli movimenti ed emettono radiazioni ter... »»

Gli effetti nocivi dei metalli pesanti
Si ritiene che l'esposizione ai metalli tossici abbia contribuito in modo significativo alla caduta dell'Impero Romano (piombo) e alla follia dei cappellai, da cui l'espressione inglese "matto come un ca... »»

Radiazioni: effetti sulla tiroide
La prevalenza dei disturbi è proporzionale alla dose e inversamente proporzionale all’età dei soggetti al momento della contaminazione
Effetti della bomba dopo 60 anni: li ha messi in evidenza Misa Inazumi, medico della Radiation Effects Research Foundation (RERF) di Hiroshima e Nagasaki grazie a uno studio epidemiologico condotto su una coorte di più d... »»

E' morto Luca Coscioni
Luca Coscioni, leader dell'Associazione che porta il suo nome e Presidente di Radicali Italiani, è morto questa mattina. Lo ha annunciato Marco Pannella pochi minuti fa in diretta a Radio Radicale. Coscioni era affet... »»

Jet lag? Melatonina inefficace
Verificata solo la sicurezza sul breve periodo
Rimarranno forse delusi molti viaggiatori transoceanici abituali alle prese con i disturbi del sonno indotti dal continuo cambiamento di fuso orario. Ma l’articolo pubblicato sulla rivista “British Medical Journal” non s... »»

Studio coesistenza mais Ogm
Esperimento per valutare i rischi della convivenza tra colture transgeniche e tradizionali
Prove tecniche di «coesistenza». Uno die problemi più scottanti a proposito delle colture transgeniche è quello che riguarda il possibile «inquinamento» da parte delle colture transgeniche nei confronti di quelle tradizi... »»

Secondo i cittadini è necessario accrescere le attività di ricerca
Il 23 gennaio il progetto Incontro di menti ha presentato la propria relazione al Parlamento europeo. A questo progetto unico hanno partecipato 126 persone che parlano otto lingue diverse e provengono da nove diversi pae... »»

Bradicardia la causa è genetica
Se il cuore batte lentamente è colpa del Dna: l’ha scoperto l’équipe di Dario Di Francesco, direttore del Laboratorio di fisiologia molecolare e neurobiologia dell’Università di Milano, la cui ricerca è stata pubblicata ... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
Pagine archivio: