Notizie di Adit
Scoperta su meccanismo di sviluppo delle radici in piante
La nascita e lo sviluppo delle radici laterali è possibile grazie alla riprogrammazione di cellule già differenziate della radice primaria, indotto dall'ormone vegetale Auxina
Un'equipe di diversi ricercatori provenienti da Europa, Asia e USA ha portato alla luce nuove informazioni su come le radici crescono e si sviluppano. Nello specifico, su come le radici sono in grado di spostarsi lat... »»

Uno studio mostra che i tardigradi sopravvivono nello spazio
Grazie alla loro grande resistenza alle temperature estreme, all'essiccamento, e alle radiazioni, i tardigradi sono in grado di sopravvivere, in condizione di stasi, nello spazio
Secondo una nuova ricerca condotta da scienziati europei, microscopici animali chiamati "orsetti d'acqua" sono in grado di sopravvivere all'inclemente ambiente dello spazio esterno.
L'ambiente spazia... »»

Laparoscopia efficace nel cancro al colon
Studio spagnolo condotto su pazienti operati di cancro al colon negli ultimi 5 anni conferma i vantaggi della laparoscopia rispetto all'intervento tradizionale
Si sapeva che la rimozione di un tumore al colon mediante chirurgia laparoscopica -tecnica molto poco invasiva- e' piu' efficace dell'intervento aperto in termini di sopravvivenza e tasso di recidivita'. ... »»

Le città della scienza preparano i loro banchi informativi
Molte città europee stanno promuovendo attività legate a scienza e innovazione per favorire la crescita economica e migliorare la qualità di vita dei cittadini
In tutta Europa, sempre più città stanno promuovendo attivamente le attività legate a scienza e innovazione per favorire la propria crescita economica e migliorare la qualità della vita dei propri cit... »»

In Austria sorgerà centro di adroterapia, successo della tecnologia italiana
Accordo Italia-Austria per realizzazione centro di adroterapia per la cura dei tumori solidi non trattabili con la radioterapia tradizionale
E' stato firmato a Milano un accordo tra la società austriaca EBG MedAustron GmbH e la fondazione CNAO insieme all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che porterà alla realizzazione di un centro di ad... »»

La Commissione avvia dialogo pubblico sulle nanotecnologie
La Commissione europea pianifica consultazioni sulle nanotecnologie per migliorare la conoscenza del loro potenziale e anche per rispondere alle proccupazioni dei cittadini
La Commissione europea sta pianificando ampie consultazioni sulle nanotecnologie allo scopo di aumentare la consapevolezza sul loro potenziale. Allo stesso tempo, le consultazioni sono pensate per affrontare le preoccupa... »»

Riconoscere l'Alzheimer allo stadio iniziale
Ci sono molte forme diverse di demenza, ma il morbo di Alzheimer è la più diffusa e copre dal 50 al 70% dei casi di demenza. Fino ad oggi non esiste una cura e non se ne conosce la causa precisa. È in atto un nuovo proge... »»

Riconoscere l'Alzheimer allo stadio iniziale
Il progetto PredictAD, con un finanziamento di quasi 3 milioni di euro, cercherà di sviluppare indicatori per la diagnosi precoce dell'Alzheimer
Ci sono molte forme diverse di demenza, ma il morbo di Alzheimer è la più diffusa e copre dal 50 al 70% dei casi di demenza. Fino ad oggi non esiste una cura e non se ne conosce la causa precisa. È in atto... »»

Identificate proteine per diagnosi tumore del pancreas
Il livello di cinque proteine aumenta durante lo stadio iniziale, e non ancora sintomatico, del cancro pancreatico e potrebbero consentire diagnosi precoce
Sono stati identificate delle proteine che potrebbero consentire la diagnosi precoce del tumore al pancreas. Queste proteine, nel modello murino, sono presenti in numero più elevato nello stadio iniziale dell'in... »»

Oltre il 65% dei cittadini del Nordest favorevole alla legalizzazione dell'eutanasia
Secondo un sondaggio di Demos condotto nel Nordest d'Italia, i cittadini sono in maggioranza favorevoli alla possibilità che un medico aiuti un paziente incurabile e sofferente a morire
Due cittadini su tre al Nordest sono favorevoli alla possibilita' che un medico possa aiutare a morire un paziente incurabile e sofferente se lo richiede. Il dato emerge da un sondaggio di Demos per l'osservatori... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
Pagine archivio: