Notizie di san
Accelerare la maturazione dei vasi sanguigni
Bloccare la proteina PhD2 nei globuli bianchi accelera la maturazione dei vasi sanguigni, portando quindi sangue a tessuti dopo un ischemia ad esempio
Un team di ricercatori finanziati dall'UE ha descritto un nuovo meccanismo per potenziare il ripristino del flusso sanguigno nelle malattie ischemiche, che costituiscono alcune delle principali cause di morte in tutt... »»

La relazione tra invecchiamento sano e malattie neurodegenerative
Le persone affette da neurogeneropatie hanno un espressione genica diversa, con splicing alternativi per quei geni legati a neuroni specifici
Un team internazionale di ricercatori, finanziato in parte dall'UE, ha scoperto nuove informazioni che collegano un sano invecchiamento alle malattie neurodegenerative come ad esempio il morbo di Alzheimer. La ricerc... »»

Nuove cure contro le infezioni da lieviti
Le proteine di adesione Als del lievito permettono di riconoscere ed attaccare le cellule umane, causando anche pericolose infezioni
Alcuni ricercatori coordinati dall'Imperial College di Londra nel Regno Unito hanno scoperto il mistero di come le cellule del lievito identificano e attaccano i tessuti umani, provocando così un'infezione. ... »»

Bypass naturali riducono del 36% rischi mortalità in coronopatie
I collaterali coronarici sono vasi sanguigni che collegano le principali arterie e che entrano in funzione per sopperire a blocchi: possono essere favoriti dal fattore di crescita G-CSF
Una nuova ricerca internazionale dimostra che piccoli vasi sanguigni di bypass sono utili per ridurre la mortalità dei pazienti cui è stata diagnosticata una coronaropatia. Presentati sull'European Heart Jo... »»

Come il sistema immunitario affronta la tubercolosi
Le cellule immunitarie sono anche in grado di mobilitare riserve di metalli pesanti, in particolare di zinco, per avvelenare i microbi
Un team di ricercatori finanziati dall'UE ha scoperto una nuova tecnica tutta naturale usata dal nostro sistema immunitario per prevenire le infezioni.
Scrivendo nella rivista Cell Host & Microbe, i ricercat... »»

L'Unione Europea libera di bloccare gli OGM
Passata al Parlamento la riforma che permetterà ai Paesi dell'Unione Europea di bloccare le coltivazioni transgeniche ma è stata richiesta la clausola per il mais MON810 e la patata Amf
I deputati del Parlamento Europeo hanno votato la riforma che permette agli Stati membri di vietare la coltivazione di semenze transgeniche nel proprio territorio.
Se l'emendamento passerà al Consiglio, ogni... »»

Il Canada contro il grano OGM
L'ente canadese si è pronunciata contraria all'inserimento di semine sperimentali nella agricoltura della Gran Bretagna perché non sono vantaggiose né per l'economia né
La Canadian Wheat Board (CWB), la commissione canadese del grano, si è espressa contraria alla decisione della Gran Bretagna di dare inizio dalla primavera del 2012 alla coltivazione di varietà di grano resiste... »»

Doppio finanziamento per un ricercatore del San Raffaele
Ricercatore Armenise-Harvard del San Raffaele premiato anche dall'European Research Council
En plein per il giovane ricercatore Matteo Iannacone rientrato in Italia l'anno scorso con la disponibilità di un milione di dollari della Fondazione Armenise-Harvard per aprire il proprio laboratorio presso l... »»

Un nuovo gene antitumorale
Un giovane team italiano ha scoperto l'attivitā antitumorale del gene mutato MTND1 in grado di bloccare la neoformazione dei vasi sanguigni dei tumori
Grazie a uno studio finanziato dall'AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) un team di giovani italiani dell'Universitā di Bologna č riuscito a trovare un gene in grado di bloccare la crescita tu... »»

Identificate mutazioni genetiche che causano il diabete di tipo 2
Sei nuove varianti genetiche associate al diabete tipo 2 nei sudasiatici sono state identificate da un team di ricercatori internazionali.
Sei nuove varianti genetiche associate al diabete tipo 2 nei sudasiatici sono state identificate da un team di ricercatori internazionali.
In un articolo della rivista Nature Genetics, il team spiega come queste... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
Pagine archivio: