Notizie di DNA
  
Risultati per data: 1001-1010 su 1044
Ordina per 
Data - 
RilevanzaIl gene dell'attacco cardiaco 
	
			 Nuovi studi determineranno se MEF2A svolge anche altri ruoli
              
              	Nuovi studi determineranno se MEF2A svolge anche altri ruoli
              In una numerosa famiglia dello Iowa, da generazioni afflitta da malattie alle arterie coronarie, è stato isolato il primo gene direttamente associato agli attacchi cardiaci. Il gene, chiamato MEF2A, svolge un ruolo nella... »»
			  
              
CNR: Cancro e mutazioni genetiche, danni da cocaina ed ecstasy 
	
			 Uno studio, unico al mondo, durato oltre tre anni
              
              	Uno studio, unico al mondo, durato oltre tre anni
              Roma, 5 dic. (Apcom) - Cancro e mutazioni genetiche: ecco i danni provocati da cocaina ed ecstasy. Agiscono sul Dna, provocandone delle mutazioni, e il loro utilizzo aumenta il rischio di cancro. E' la scoperta dei ricer... »»
			  
              
Epigenetica: così il tempo segna i geni 
	
			 Perché si forma un tumore? Perché alcuni invecchiano precocemente e altri si mantengono bene anche a 90 anni? Perché l'età della menopausa si è spostata in avanti? Perché la pecora clonata Dolly (nella foto Corbis) è mor... »»
              Perché si forma un tumore? Perché alcuni invecchiano precocemente e altri si mantengono bene anche a 90 anni? Perché l'età della menopausa si è spostata in avanti? Perché la pecora clonata Dolly (nella foto Corbis) è mor... »»
			  
              
Musei: dicembre al Leonardo da Vinci di Milano 
	
			 Dai 50 anni della doppia elica ai cento del primo volo aereo, dicembre è fitto di appuntamenti al museo della scienza "Leonardo da Vinci" di Milano. Ecco il calendario degli eventi principali: - FINO AL 14 GENNAIO: La do... »»
              Dai 50 anni della doppia elica ai cento del primo volo aereo, dicembre è fitto di appuntamenti al museo della scienza "Leonardo da Vinci" di Milano. Ecco il calendario degli eventi principali: - FINO AL 14 GENNAIO: La do... »»
			  
              
Una proteina anomala che si replica come un virus 
	
			 «L’encefalopatia spongiforme bovina», spiega Maurizio Poccheri, neurologo dell’Istituto Superiore di Sanità, «si trasmette all’uomo con una forma chiamata variante di CreutzfeldtJakob, malattia che può manifestarsi in di... »»
              «L’encefalopatia spongiforme bovina», spiega Maurizio Poccheri, neurologo dell’Istituto Superiore di Sanità, «si trasmette all’uomo con una forma chiamata variante di CreutzfeldtJakob, malattia che può manifestarsi in di... »»
			  
              
 
Un gene per il melanoma "maschile" 
	
			 Gli uomini sono più a rischio delle donne
              
              	Gli uomini sono più a rischio delle donne
              Alcuni ricercatori tedeschi hanno identificato un gene che risulta associato a un maggiore rischio di tumore della pelle. La ricerca, pubblicata sulla rivista "Journal of Carcinogenesis", potrebbe spiegare perché gli uom... »»
			  
              
Una banca dati nazionale 
	
			 Una banca dati nazionale del Dna «non solo è possibile ma è anche urgente». Il ministro della Salute, Girolamo Sirchia, accoglie l'appello dei Carabinieri per la creazione - anche in Italia, come in quasi tutti i paesi e... »»
              Una banca dati nazionale del Dna «non solo è possibile ma è anche urgente». Il ministro della Salute, Girolamo Sirchia, accoglie l'appello dei Carabinieri per la creazione - anche in Italia, come in quasi tutti i paesi e... »»
			  
              
Correggere le bozze dell'RNA 
	
			 L'enzima che copia il DNA può "tornare indietro" per cancellare gli errori
              
              	L'enzima che copia il DNA può "tornare indietro" per cancellare gli errori
              Quando Emerson disse che la natura non perdona gli errori, non stava pensando all'RNA polimerasi (RNAP), il versatile enzima che copia i geni dal DNA nell'RNA, che poi serve da modello a tutte le proteine che rendono pos... »»
			  
              
Quei cancelli elettrici che regolano le cellule 
	
			 Sono i canali ionici, che si aprono e chiudono in presenza di molecole di diverse dimensioni e carat
              
              	Sono i canali ionici, che si aprono e chiudono in presenza di molecole di diverse dimensioni e carat
              BIOLOGICAMENTE parlando, siamo fatti di cellule, geni e DNA. Ma molti nostri meccanismi sono «elettrici» e i canali ionici sono la loro componente fondamentale. Il 10 dicembre metà importo del premio Nobel 2003 per la ch... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 | 
    104 | 
    105 |