Notizie di DNA
  
  La proteina Exo1 contro i danni del sole
	
			
              
              	 Uno studio dell'Università di Milano, finanziato da AIRC e Telethon, chiarisce i meccanismi molecolari che ci proteggono dai danni provocati dai raggi ultravioletti
              Nel corso dell'evoluzione il nostro organismo si è organizzato per ripararci dai danni che i raggi ultravioletti possono provocare al Dna, e che facilmente portano allo sviluppo di melanoma (tumore della pelle).... »»
			  
              
Scoperti i geni legati alla psoriasi
	
			
              
              	 Grazie a una ricerca condotta su scala mondiale è stata compresa la doppia natura della psoriasi e i geni coinvolti nella manifestazione della sua forma più grave, l'artrite artropatica
              Un importante studio mondiale, che ha coinvolto anche l'Italia, ha portato alla scoperta di numerose mutazioni genetiche legate alla malattia e alla codifica della sua mappa genetica; i dati raccolti permetteranno di... »»
			  
              
Farmaco anti-Aids efficace contro gli Herpes virus
	
			
              
              	 Il raltegravir, usato nella terapia anti-Aids, inibisce la riproduzione degli Herpes virus agendo su una proteina comune a tutta la famiglia Herpesviridae e assente nell'uomo
              Sulla rivista Pnas è stata pubblicata una ricerca condotta dai ricercatori dell'IRB (Istituto di ricerca in biomedicina) di Barcellona (Spagna) sull'utilizzo del raltegravir. L'uso di questo farmaco, ven... »»
			  
              
Un censimento della biodiversità marina
	
			
              
              	 La vita marina catalogata dagli scienziati coinvolti nel primo censimento della vita marina degli ultimi 10 anni si è rilevata straordinaria, lussureggiante e complessa
              Straordinaria, lussureggiante, complessa: la vita marina nel pianeta blu, catalogata dagli scienziati coinvolti nel primo censimento della vita marina (Census of Marine Life) a livello globale degli ultimi 10 anni, si ... »»
			  
              
Trovato gene legato alla miopia
	
			
              
              	 La scoperta, presentata sulla rivista Nature Genetics, permette di comprendere le basi genetiche della malattia dell'occhio più diffusa nel mondo
              Scienziati finanziati dall'UE hanno scoperto un gene associato alla miopia. La loro scoperta, presentata sulla rivista Nature Genetics, permette di comprendere le basi genetiche della malattia dell'occhio più... »»
			  
              
Un test del Dna per diagnosticare i tumori
	
			
              
              	 Messo a punto un test molecolare per la diagnosi dei tumori, basato sull'identificazione di biomarcatori molecolari grazie all'analisi di profili di espressioni in tessuti normali e tumorali
              Un test molecolare per la diagnosi oggettiva dei tumori è stato messo a punto da un gruppo coordinato dal biologo molecolare Graziano Pesole, direttore dell'Istituto di biomembrane e bioenergetica del Consiglio ... »»
			  
              
Il virus HIV ha origine antichissime
	
			
              
              	 Il virus che infetta le scimmie è attivo da millenni, tra i 32 ed i 75.000 anni fa secondo i virologi che hanno studiato i primati di un isola al largo del continente africano
              Il virus SI sarebbe il predecessore dell'HIV, responsabile dell'Aids nell'uomo, e ci sono scimmie che vi convivono da migliaia di anni.
Simian Immunodeficiency Virus (SIV) è diffusissimo tra i primat... »»
			  
              
In Umbria nuovi centri di ricerca su genomica e staminali
	
			
              
              	 Pronta la sede del laboratorio di genomica, pronto anche il laboratorio per la produzione di cellule staminali
              I centri di alta ricerca scientifica sulla genomica a Perugia e sulle cellule staminali a Terni saranno presto attivati in Umbria e lavoreranno in stretta collaborazione. E' questo quanto emerso al termine di un vert... »»
			  
              
Creato filmato del processo di traduzione
	
			
              
              	 Oltre 2 milioni di immagini in elettro-criomicroscopia 3D, sono state assemblate per osservare direttamente l'azione dei ribosomi, quella dell'mRNA e del tRNA
              Ricercatori finanziati dall'UE hanno realizzato un video che mostra le fabbriche di proteine delle cellule, i ribosomi, in azione. Questo lavoro permette una visione mai ottenuta prima delle attività di queste p... »»
			  
              
Nuovo fattore genetico per la SLA
	
			
              
              	 Scoperto che mutazioni nel gene dell'atassina 2 contribuiscono alla insorgenza della sclerosi laterale amiotrofica, una delle malattie neuromuscolari più diffuse nel mondo
              Un team internazionale di scienziati presso l'Università della Pennsylvania (Stati Uniti) e l'Università Goethe (Germania) ha identificato un nuovo fattore di rischio genetico per la sclerosi laterale a... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 | 
    104 | 
    105 |