Notizie di DNA
  
  La talpa senza pelo ci aiuta ad approfondire la nostra comprensione del dolore
	
			
              Con la sua pelle rugosa e glabra, i denti lunghi e sporgenti e occhi minuscoli, l"eterocefalo glabro (Heterocephalus glaber), o talpa senza pelo, non ha certo un bell"aspetto. Anche il suo stile di vita è meno che invidi... »»
			  
              
Nuovo insetto resistente al cotone ogm
	
			
              Era previsto ed è successo: l"evoluzione biologica è intervenuta per reagire alle modifiche apportate dall"uomo, con l"ingegneria genetica, agli organismi viventi. L"industria biotech ha ottenuto un cotone resistente ai ... »»
			  
              
Scacco matto all’emofilia e al deficit di “Fattore VII”
	
			
              
              	 Malattie congenite della coagulazione: l'ICGEB di Trieste apre la strada a terapie geniche innovative
              La lotta alle malattie congenite della coagulazione, come l’emofilia o la deficienza di “Fattore VII”, sta compiendo promettenti passi avanti. E’ quanto emerge dalle ricerche di Franco Pagani del Centro Internazionale di... »»
			  
              
Embrione con materiale genetico da tre 'genitori' per eliminare malattie
	
			
              
              	 Nel mondo sono documentati gia' almeno 30 bambini nati in modo simile per scongiurare malattie mitocondriali
              Sono gia' 10 gli embrioni umani con tre 'genitori' creati nei laboratori dell'Universita' britannica di Newcastle. Ognuno, infatti, contiene il Dna di un uomo e due donne. L'obiettivo, spiegano i ... »»
			  
              
Studio sul DNA degli americani di origine europea
	
			
              
              	 Un gruppo di ricercatori ha di recente tentato di scoprire la diversità genetica degli europei che sono immigrati negli Stati Uniti
              La mappatura del genoma, ovvero la creazione di una mappa genetica attraverso l'assegnazione di frammenti del DNA ai cromosomi, ha mosso i primi passi negli anni '70, quando gli scienziati capirono come isolare e... »»
			  
              
Rivalutati i radicali liberi
	
			
              
              	 Una nuova funzione (benefica) nella regolazione della normale espressione genica rivelata da una ricerca di base
              E' a tutti noto che i radicali liberi sono responsabili dell'invecchiamento e dell'insorgenza di patologie degenerative e/o proliferative, come il cancro.
Una recente scoperta effettuata presso l'... »»
			  
              
Scienziati individuano il gene con «codice a barre» nelle piante
	
			
              
              	 Il gene potrebbe aiutare i ricercatori a catalogare le piante nelle regioni ricche di specie, e a monitorare il commercio di specie vegetali in via d'estinzione.
              
Un"équipe internazionale di scienziati ha scoperto un gene contenente un «codice a barre» che può essere utilizzato per distinguere la maggior parte delle specie vegetali terrestri. Il gene potrebbe aiutare i ricercato... »»
			  
              
Colesterolo e trigliceridi: scoperti 7 nuovi geni colpevoli
	
			
              
              	 Individuati nuovi geni responsabili della produzione e dell’accumulo dei lipidi nelle arterie. Lo studio apre la strada a nuove strategie di prevenzione e trattamento per le malattie coronariche
              Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Neurogenetica e Neurofarmacologia (INN) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Cagliari, in collaborazione con vari gruppi internazionali, ha analizzato l’intero genoma di olt... »»
			  
              
Obesità, colpa di tanti geni
	
			
              
              	 Tre ricercatori del Monell Center di Philadelphia hanno provato a ‘contarli’ nel topo, con un’analisi statistica dei dati disponibili, trovandone più di 6000.
              
“I nostri risultati suggeriscono che ogni nuovo gene scoperto è solo uno dei tanti che influenzano il peso. La soluzione del problema dell’obesità non è così semplice come spesso si è portati a credere” commenta Michae... »»
			  
              
GDF5, un nuovo gene responsabile dell’altezza
	
			
              
              	 Ricercatori dell’INN CNR di Cagliari hanno scoperto per la prima volta la connessione tra basi genetiche della statura e l’osteoartrite, malattia di cui soffre quasi un italiano su dieci
              In uno studio sull’intero genoma che coinvolge più di 35.000 persone, un gruppo di ricercatori italiani dell’Istituto di Neurogenetica e Neurofarmacologia (INN) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Cagliari, in coll... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 | 
    104 | 
    105 |