Notizie di DNA
  
  Genoma del cancro Verona capofila nel consorzio internazionale
	
			
              
              	 12 Paesi uniti nella sfida contro i tumori: a Verona il compito di sequenziare il DNA delle neoplasie del pancreas
              L'università di Verona rappresenta l'Italia nel consorzio internazionale "Genoma del cancro". La notizia verrà pubblicata giovedì 15 aprile sulla rivista Nature in un articolo dedicato a questa imp... »»
			  
              
L'effetto del consumo di alcol su tumori ed invecchiamento precoce
	
			
              
              	 Identificato l'effetto dell'alcool a livello cellulare nell'accorciamento dei telomeri
              
Un gruppo composto da ricercatori dell'Università di Padova (Laboratorio di Mutagenesi Ambientale del Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica), in collaborazione con l'Università di Milano (Dipart... »»
			  
              
L'individualità genetica è merito di un fattore di trascrizione
	
			
              
              	 Molte delle differenze che riguardano i fattori di trascrizione sono in realtà conseguenze di variazioni intervenute nelle sequenze di DNA a cui sono attaccati
              Quando nel 2001 è stato sequenziato il genoma umano, gli scienziati hanno concentrato i propri sforzi per individuare i geni che conferiscono unicità ad ogni essere umano. Un team di scienziati tedeschi e statu... »»
			  
              
Il rischio della tossicodipendenza è in parte scritto nei geni
	
			
              
              	 I geni determinano la vulnerabilità individuale all'uso di droghe e sui meccanismi neurobiologici di apprendimento
              La metà del rischio di una persona per la tossicodipendenza risiede nei suoi geni, mentre il resto è attribuibile a fattori circostanziali e ambientali. I geni determinano la vulnerabilità individuale all&... »»
			  
              
L'aumento della lipoproteina (a) causa l'infarto
	
			
              
              	 Appare quindi particolarmente importante ridurre i livelli plasmatici di Lp(a) per controllare il rischio cardiovascolare: risultati incoraggianti con la L-carnitina
              Ormai non ci sono più dubbi: la lipoproteina(a), conosciuta come 'la proteina che affonda' per la sua elevata densità, è coinvolta nella genesi delle malattie cardiovascolari e ha un ruolo di primo... »»
			  
              
Da una foto del volto umano, la sequenza genomica relativa
	
			
              
              	 Intelligenza artificiale e script neurali hanno messo in connessione il genoma con il viso: disponibile su MolecularLab una preview della tecnologia
              [SCHERZO D'APRILE 2010] Un tool online permette di ottenere il proprio genoma da una foto del proprio volto. 
I ricercatori... »»
			  
              
Sequenziato il genoma del tartufo nero
	
			
              
              	 Completato il genoma del Tuber melanosporum: permetterà anche di tracciare i tartufi sulla base della loro provenienza
              E' stato determinata la prima sequenza genomica di un fungo commestibile, il tartufo nero Tuber melanosporum. Oltre ad un enorme avanzamento delle conoscenze sulla biologia di questi funghi, i risultati ottenuti perm... »»
			  
              
In un gene il segreto dell'immortalità delle staminali embrionali
	
			
              
              	 Il gene Zscan4 rigenera continuamente i telomeri
              Non c'e' nessun diavolo che ha rubato loro l'anima in cambio dell'immortalita', le cellule staminali embrionali sono immortali grazie a un gene, Zscan4, che continuamente le ringiovanisce.
E' ... »»
			  
              
Il gene GPC5 responsabile della predisposizione al cancro ai polmoni
	
			
              
              	 La possibile origine genetica dei tumori in persona che non hanno quasi mai fumato
              Ammalarsi di cancro ai polmoni e non aver mai toccato una sigaretta: è possibile e. Ma c'è una spiegazione genetica. La "colpa" sarebbe di un gene, il "GPC5". Gli scienziati ritengono che una scarsa attivit... »»
			  
              
Proteina MECP2 della sindrome di RETT agisce sulla trascrizione del DNA dei neuroni
	
			
              
              	 Il ruolo di MeCP2, proteina chiave della sindrome di Rett e fattore di trascrizione, sull'intero genoma dei neuroni
              Un articolo pubblicato oggi online sul sito della rivista Molecular Cell suggerisce che MeCP2, la proteina chiave della sindrome di Rett, influenzi l'intero genoma dei neuroni piuttosto che agire come regolatore di s... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 | 
    104 | 
    105 |