Notizie di DNA
  
  Ruolo della mutazione del gene SOD1 nello sviluppo della sclerosi laterale amiotrofica
	
			
              
              	 Se mutata la proteina scarseggia all'interno del nucleo e quindi non protegge il DNA dai danni ossidativi
              La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una patologia che è nel 10% dei casi familiare e tra questi il 20% dipende da difetti nel gene che codifica per la superossido dismutasi 1 (SOD1), un enzima fondamentale... »»
			  
              
Convegno a Reggio Emilia su "Cerealab", laboratorio biotech non-OGM
	
			
              
              	 Verranno presentati i risultati dei primi 2 anni di attività e un database su sequenze di DNA associate a caratteri agronomici
              La Regione Emilia Romagna ha promosso "Cerealab", un laboratorio dedicato alle biotecnologie non-OGM, il quale ora ha messo a punto il primo database in Italia che raccoglierà i dati di sequenze del DNA, associati a... »»
			  
              
Ricercatori identificano geni legati al cancro del seno
	
			
              Un gruppo di ricercatori internazionali ha identificato quattro nuovi geni legati al rischio di sviluppare un cancro al seno. Anche se è ancora prematuro parlare di un nuovo esame diagnostico per tale patologia, i risult... »»
			  
              
Individuati altri 4 geni che aumentano il rischio di cancro al seno
	
			
              
              	 Se presenti in forma mutata questi geni aumentano il rischio fino al 60%, prossimo obiettivo test completo per lo screening
              Sono stati identificati quattro nuovi geni difettosi che aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al seno. Gli autori della scoperta sono scienziati del Cancer Research Uk, di Cambridge che hanno coordinato un gruppo ... »»
			  
              
Sotto accusa alcuni additivi alimentari
	
			
              
              	 Si tratta di alcuni coloranti che causerebbero alcuni disturbi e di un conservante che sembra causare danni al DNA
              Nuovi allarmi sul fronte degli additivi alimentari: coloranti e conservanti. Secondo uno studio britannico, un conservante comunemente usato nella produzione di bibite (come Pepsi, Sprite e Fanta) potrebbe alterare parti... »»
			  
              
Selezionate mucche che producono latte scremato
	
			
              
              	 Non ancora identificata l'anomalia genetica che permette a queste mucche di produrre latte con pochi grassi e ricco di omega-3
              Sono in arrivo delle mucche, geneticamente modificate, che producono latte già scremato e ricco di oli omega-3. La novità arriva dalla società ViaLactia, di Auckland in Nuova Zelanda. La società, dopo... »»
			  
              
Creato database con 700 proteine "soldato" che difendono il DNA
	
			
              
              	 Le proteine schedate proteggono l'integrità del genoma da danni che se accumulati, possono condurre al cancro
              Un gruppo di ricercatori del Howard Hughes Medical Institute di Chevy Chase in Maryland e della Harvard Medical School di Boston diretti da Stephen Elledge hanno individuato 700 proteine "soldato" che difendono l'int... »»
			  
              
Una nuova tecnica diagnostica potrebbe riuscire a monitorare l'attività genetica
	
			
              
              	 E' uno scan radiologico che permetterà di individuare un tumore e di predirne lo sviluppo e di controllare l'efficacia dei farmaci
              Sta per essere messa a punto una nuova tecnica di diagnostica per immagini. Con questo nuovo scan radiologico sarà possibile individuare i cambiamenti genetici in atto nell'organismo del paziente. Quindi sar... »»
			  
              
Allo studio un biocomputer come "medico biologico"
	
			
              
              	 E' composto da DNA, RNA e proteine e valuterà la presenza di anomalie e potrò anche effettuare terapie
              E' in fase di studio e di messa a punto un biocomputer impiantabile per monitorare le attività e le caratteristiche delle cellule umane. Questo biocomputer è composto interamente di molecole di DNA, di RNA ... »»
			  
              
La DNA polimerasi lambda difende le cellule dai danni ossidativi
	
			
              
              	 Questa polimerasi insieme ad altre due proteine (PCNA e RP-A) fa sì che il processo di duplicazione del DNA avvenga correttamente
              Alcuni ricercatori italiani dell'Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Igm-Cnr) guidati dal dottor Giovanni Maga, in collaborazione con scienziati francesi e svizzeri hanno ... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 | 
    104 | 
    105 |