Notizie di coltivazioni
Più cereali con meno fertilizzanti
Uno studio finanziato dall'Unione europea è riuscito a stimolare la crescita delle piante sfruttando alcuni specifici batteri delle radici allo scopo di ottimizzare la resa delle varietà di cereali più performanti ne... »»

Ministro Zaia firma decreto per vietare gli Ogm
"Seguo i sondaggi: no al partito pro-ogm"
'Ho voluto firmare pubblicamente questo decreto perchè si tratta di un momento storico per l'agricoltura italiana. Un momento nel quale purtroppo bisogna constatare con amarezza la contrapposizione insanabil... »»

Via libera Ue a primo prodotto geneticamente modificato dopo anni di oscurantismo
La Commissione Europea mette fine alla moratoria che durava dal 1998
E' pienamente riuscita l'azione di sfondamento attuata dalla Commissione europea che in poche settimane dalla sua investitura è riuscita a mettere fine alla moratoria su nuove colture Ogm che resisteva in Eu... »»

OGM contro i parassiti dei vegetali
I vegetali OGM allontanano i parassiti sia dai campi in cui sono coltivati, sia nei campi vicini
Uno studio svolto nel nord della Cina, descritto in un lavoro pubblicato sull'ultimo numero della rivista "Science", indica che il cotone Bt, geneticamente modificato per esprimere un instetticida, riduce la popolazi... »»

OGM permettono di ridurre i pesticidi
Solo gli insetti target vengono disturbati dagli OGM, con incremento della biodiversità per i non-target
Al convegno sulle agrobiotecnologie "Good, Fair, Clean" incorso a Roma e organizzato da Sagri, (Salute, Agricoltura, Ricerca), network di imprenditori agricoli, associazioni culturali e le società scientifiche di ge... »»

Sacconi: serve imparzialità sugli OGM
Auspicabile l'imparzialità e l'abbandono dei pregiudizi nei confronti degli OGM, e lo sblocco della "moratoria di fatto" attualmente vigente
Secondo il ministro del Lavoro della Salute e delle Politiche sociali, Maurizio Sacconi, l'Italia dovrebbe sbloccare l'attuale situazione degli OGM, soggetti al momento ad una "moratoria di fatto". Sarebbe questa... »»

Studio sull'erceptina che aggredisce le cellule staminali del cancro al seno
L'erceptina è efficace nel trattamento dei tumori alla mammella positivi al recettore HER2 riducendo di circa l'80% il numero delle cellule staminali del cancro
L'erceptina, utilizzata nel trattamentro del cancro positivo al recettore HER2, attacca e distrugge le cellule staminali del cancro, indicano i risultati di uno studio del Centro oncologico dell'Universita' d... »»

Uno studio del CCR getta nuova luce sui raccolti GM
L'Istituto per gli studi prospettivi tecnologici della commissione europea ha pubblicato una indagine sull'effetto delle coltivazioni GM nelle dinamiche agricole della spagna
L"Istituto per gli studi prospettivi tecnologici (IPTS) del Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea ha comunicato quello che è stato scoperto sulla performance dei raccolti geneticamente modificati (GM) ... »»

Gradnik, presidente di Assobiotec, chiede che in Italia riparta la sperimentazione sugli Ogm
Gradnik, intervenuto alla presentazione di Plant for the Future, ha sottolineato l'importanza dell'innovazione in campo agroalimentare e chiesto che ripartano le sperimentazioni
Nel corso della presentazione della Piattaforma tecnologica nazionale “Plants for the Future”, all"Accademia dei Lincei, è intervenuto Roberto Gradnik, presidente di Assobiotec, chiedendo al governo italiano di far rip... »»

Il Governo italiano all'Ue: fare ricerca sugli Ogm
Adolfo Urso, sottosegretario allo sviluppo economico, all'Ue, ha chiesto che l'Europa si apra alla ricerca in campo Ogm, soprattutto per quanto riguarda il loro uso per i biocarburanti
C'e' la necessita' che 'l'Europa si apra alla ricerca nel campo degli organismi geneticamente modificati (Ogm) tanto piu' per quanto riguarda l'uso di Ogm per biocarburanti'. Lo ha afferma... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |